Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia e Jomi Salerno - Alì-Best Espresso Mestrino saranno le semifinali che, dal 4 all’8 maggio prossimi e sulla distanza delle tre partite, apriranno i play-off Scudetto della Serie A Beretta femminile.
A lasciare il massimo campionato è invece Leno, fanalino di coda ora definitivamente e dunque retrocessa in Serie A2. Per la seconda retrocessione bisognerà invece attendere i play-out, al via sempre il 4 maggio prossimo ma che aspettano di conoscere l’esito del recupero del 28 aprile prossimo fra Erice e Cassano Magnago per conoscere l’elenco completo delle contendenti. Sono questi i verdetti dopo la 22^ e ultima giornata di regular season.
Il Brixen Südtirol chiude la 22^ giornata con un 27-22 (p.t. 14-9) che non fa male all’Alì-Best Espresso Mestrino. Nonostante la sconfitta, infatti, le venete conservano la terza posizione in virtù del passo falso della Cassa Rurale Pontinia nella trasferta di Ferrara. In Alto Adige va in scena comunque un antipasto delle sfide Scudetto delle prossime settimane, con le brissinesi avanti sul +5 al termine del primo tempo e trascinate dalle reti di Sofia Ghilardi (8). Nonostante Mestrino riesca a trovare il -3 nella ripresa (18-15) con Marquez, il match scivola via senza grandi scossoni (26-18 al 46’ e 27-20 a 6’ dal termine). La capolista mantiene la sua imbattibilità casalinga.
Leno saluta la Serie A Beretta. Le bresciane non riescono ad evitare la retrocessione diretta, condannate dal 28-25 (p.t. 13-14) per mano della Casalgrande Padana. Allo scoramento fra le lombarde si contrappone la gioia dell’organico emiliano, neo-promosso e che si assicura, coi due punti ottenuti all’ultimo turno stagionale, la salvezza senza passare per i play-out. Il campionato di Ilenia Furlanetto si chiude con 198 reti: il terzino di origini laziali è la migliore marcatrice della Serie A Beretta. Leno chiude con cinque punti e, più della sconfitta di oggi, paga i passi falsi negli scontri diretti delle settimane scorse contro Malo e Mezzocorona.
Al Pala Palumbo, intanto, arriva la 18esima vittoria stagionale della Jomi Salerno. Al Pala Palumbo cade l’AC Life Style Erice, costretta, dopo il 34-22 (p.t. 20-10) incassato nel turno finale della prima parte di stagione, a riporre tutte le proprie chances di salvezza anticipata nel recupero del 28 aprile contro il Cassano Magnago. Le campionesse d’Italia erano già certe del secondo posto come posizione di accesso alle semifinali, ma trovano gioco, sicurezze e continuità davanti al loro pubblico. Le migliori marcatrici fra le campane sono Dalla Costa, Stettler e Tanaskovic, tutte con sei marcature.
Con un ultimo acuto casalingo, l’Ariosto Ferrara corona un eccellente girone di ritorno e si regala la salvezza. Il 41-36 (p.t. 19-13) contro Pontinia è il risultato che più di tutti condiziona gli accoppiamenti dei play-off: le laziali mancano il sorpasso ai danni di Mestrino e falliscono l’assalto al terzo posto. Al Palaboschetto le difese non brillano: ne giova lo spettacolo, con ben 77 reti segnate. E 14 a firma di Marinela Panayotova, ex di turno e in giornata di grazia. Lo strappo del match al 19’ del primo tempo, quando Ferrara rimonta lo svantaggio (13-12) e piazza un break di 7-0 che manda le squadre negli spogliatoi sul 19-13. Pontinia torna sul 33-31 a 9’ dal termine, ma in inferiorità numerica incassa un 3-0 che porta il risultato sul 36-31. Per Ferrara i due punti vogliono dire salvezza. Pontinia pensa ai play-off.
Nel frattempo Cassano Magnago dovrà pensare ai play-out. Alle amaranto non basta il 31-27 (p.t. 14-15) del Pala Tacca a spese del Mezzocorona, perché il 29-20 (p.t. 13-12) con cui il Cellini Padova – con 11 reti di Bevelyn Eghianruwa – batte le Guerriere Malo allontana in maniera irrecuperabile la salvezza diretta dalle ragazze di Salvatore Onelli. E questo, nonostante le cassanesi debbano recuperare il prossimo 28 aprile la trasferta contro l’AC Life Style Erice, rinviata il 9 aprile scorso causa Covid-19. Quelli saranno 60’ che peseranno soprattutto per le trapanesi, ora scivolate in zona play-out a -1 da Padova.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 16 aprile | |||
h 17:30 | Ariosto Ferrara - Cassa Rurale Pontinia | 41-36 | Download PDF |
h 18:30 | Cassano Magnago - Mezzocorona | 31-27 | Download PDF |
h 18:30 | Jomi Salerno - Ac Life Style Erice | 34-22 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen Südtirol - Alì Best Espresso Mestrino | 27-22 | Download PDF |
h 19:30 | Leno - Casalgrande Padana | 25-28 | Download PDF |
h 20:00 | Cellini Padova - Guerriere Malo | 29-20 | Download PDF |
La classifica aggiornata della Serie A Beretta femminile:
Brixen Südtirol 41 pti, Jomi Salerno 38, Alì-Best Espresso Mestrino 32, Cassa Rurale Pontinia 30, Ariosto Ferrara 22, Casalgrande Padana 22, Cellini Padova 21, AC Life Style Erice 20*, Cassano Magnago 18*, Guerriere Malo 7, Mezzocorona 6, Leno 5
*una partita in meno
Il tabellone e le date delle semifinali Scudetto e dei play-out:
PLAY-OFF SCUDETTO
Semifinali
- mercoledì 4 maggio [gara-1]
- Cassa Rurale Pontinia - Brixen Südtirol
- Alì-Best Espresso Mestrino - Jomi Salerno
- sabato 7 maggio [gara-2]
- Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia
- Jomi Salerno - Alì-Best Espresso Mestrino
- domenica 8 maggio [gara-3 eventuale]
- Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia
- Jomi Salerno - Alì-Best Espresso Mestrino
Finale
- Mercoledì 11 maggio [gara-1]
- Domenica 15 maggio [gara-2]
- Martedì 17 maggio [gara-3 eventuale]
PLAY-OUT
Sono ancora da definire la quarta squadra costretta a giocare gli spareggi-salvezza – una fra Erice e Cellini Padova – e l’8° e il 9° posto della graduatoria, da decidere in base al bilancio degli scontri diretti fra le siciliane e il Cassano Magnago.
Le semifinali dei play-out (8°-11° e 9°-10°) si giocheranno al meglio delle tre partite fra 4, 7 e 8 maggio. La finale, che mette di fronte le due squadre sconfitte in semifinale, è in programma tra 11, 15 e 17 maggio.
(foto: Isabella Gandolfi)