Play-Off Mondiali 2021: l'Italia vola a Érd per affrontare l'Ungheria

  • Nazionale femminile
images/210320KOS_ITA01536.jpg-delbalzo.jpg

Mattina di viaggio per l’Italia. Le azzurre oggi (giovedì) hanno raggiunto Érd, la città ungherese che ospiterà i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali di Spagna 2021 contro l’Ungheria. Situata circa venti chilometri più a sud della capitale Budapest, la Érd Arena sarà il teatro delle due sfide di domani alle 16:00 e di domenica (ore 13:00), andata e ritorno del secondo e ultimo turno d’accesso alla manifestazione iridata. Entrambi gli incontri saranno trasmessi in diretta televisiva su Sky Sport Collection. 

L’Italia arriva al doppio confronto con la mente libera e senza pressioni di sorta. Molto, se non tutto, è dovuto alla caratura dell’avversaria: le magiare guidate dal duo tecnico Danyi - Elek non sono soltanto la decima della classifica degli ultimi EHF EURO 2020, ma anzi sono reduci dal ritorno, ottenuto a fine marzo, nell’elenco delle qualificate ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Non accadeva da 13 anni, dall’edizione a cinque cerchi di Pechino. Il tutto per dare la dimensione dell’avversaria che Fanton e compagne affronteranno domani.

Certo, l’Italia ha fatto fin qui la sua parte centrando l’accesso ai play-off grazie al superamento del primo turno. Merito della vittoria (24-22) a spese del Kosovo sul neutro di Maria Enzersdorf, in Austria, crocevia decisivo per le ragazze allenate da Ljiljana Ivaci. Proprio l’allenatrice della Nazionale nei giorni che hanno preceduto la doppia sfida, trascorsi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, ha sottolineato di non volere “un’Italia arrendevole nonostante l’indiscutibile valore dell’avversaria. Anzi, dovremo giocare con grande grinta e determinazione – ha detto – e cercare di sfruttare al massimo l’opportunità di giocare due partite così importanti anche come momento di crescita alle qualificazioni europee che giocheremo in Grecia a giugno”. Ad attendere l’Italia, infatti, c’è l’Ungheria ma nel contempo ci sono anche le elleniche, la Bosnia Herzegovina e la Lettonia, avversarie del primo turno per proseguire verso gli EHF EURO 2022. 

Uno step per volta, però. Ivaci rispetto alla tre giorni austriaca rinuncia alle indisponibili Vanessa Djiogap, Ilaria Lain e Giulia Fabbo. Reinventato il reparto delle ali con l’ingresso di Beatrice Pugliara e Silvia Basolu. Una rotazione in più sarà garantita dalla duttilità di Cyrielle Lauretti Matos, mentre tra i portieri Anja Rossignoli completerà il trio assieme a capitan Monika Prünster e Francesca Luchin. Tutte confermate, per il resto, le artefici del passaggio del turno del mese scorso. 

QUI UNGHERIA. I tue tecnici Gàbor Danyi e Gàbor Elek, affiancati dalla leggenda nazionale Anita Görbicz (232 presenze e 1111 gol), lavoreranno in blocco con la squadra che ha ottenuto la qualificazione ai Giochi Olimpici. Non ci sarà per infortunio il capitano Anikó Kovacsics, ma il resto dell’organico pesca a piene mani dalle più forti squadre della nazione. Ci sarà Viktória Lukács, ala del Győr qualificato alla Final4 di Champions League, come non mancheranno la 21enne dell’ FTC-Rail Cargo Hungaria, Katrin Klujber (65 gol in Champions League), come anche la veterana Zsuzsanna Tomori, 178 presenze con l’Ungheria e tre Champions League in bacheca. 

L’elenco completo delle convocate è disponibile sul sito web mksz.hu.

IN DIRETTA. Entrambe le partite tra Ungheria e Italia, il 16 e il 18 aprile (ore 16:00 e ore 13:00) saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Collection, canale 205. Inoltre gli incontri saranno visibili sui servizi online NowTV e SkyGo, oltre che, in chiaro, sulla pagina Facebook della FIGH. La telecronaca sarà disponibile solo su piattaforma Sky.

Alla Èrd Arena le due partite saranno arbitrate dalla coppia arbitrale ceca Fukala – Mohyla.

Fase Giorno Ora Partita Canale
andata 16 aprile h 16:00 Ungheria - Italia Sky Sport Collection (205)
ritorno 18 aprile h 13:30 Italia - Ungheria Sky Sport Collection (205)

L’elenco delle atlete convocate:

PORTIERI: Monika Prünster (PO – 1984 – Südtirol Brixen), Anja Rossignoli (PO – 1999 – Ariosto Ferrara), Francesca Luchin (PO – 1991 – Alì-Best Espresso Mestrino)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Südtirol Brixen), Silvia Basolu (AS – 2001 – Nuoro), Beatrice Pugliara (AD – 2000 – Mechanic System Oderzo), Carelle Djiogap (AS – 2000 – Cellini Padova)
TERZINI & CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Giovanna Lucarini (TS – 2001 – Alì-Best Espresso Mestrino), Laura Rotondo (TS – 1992 – Rotweiss Thun \ SUI), Giorgia Di Pietro (TS – 1994 – Mechanic System Oderzo), Ramona Manojlovic (TS\CE – 2002 – Jomi Salerno), Irene Fanton (CE – 1994 – Le Havre \ FRA), Irene Stefanelli (CE – 1998 – Alì-Best Espresso Mestrino)
PIVOT: Bianca Del Balzo (PI – 1996 – Cassano Magnago), Angela Cappellaro (PI – 1995 – Alì-Best Espresso Mestrino) Cyrielle Lauretti Matos (PI – 1997 – Jomi Salerno) 

STAFF TECNICO: Ljiljana Ivaci (tecnico), Elena Barani (vice-allenatore), Adele De Santis (portieri), Patrizio Pacifico (prepatore atletico)
STAFF MEDICO: Riccardo Di Niccolò, Michela De Cicco
CAPO DELEGAZIONE: Paolo Baresi
DELEGATO FIGH: Silvano Seca

(foto: ©️Agentur DIENER / Eva Manhart)