Importanti novità sul versante della formazione riservata agli allenatori. Con la pubblicazione delle circolari n° 13 e 14, la FIGH ha indetto nuovi corsi per nuovi Istruttori Attività Promozionale (IAP), Istruttori Attività Giovanile (IAG), allenatori di livello 1 e, in aggiunta, avviato il piano di aggiornamento obbligatorio per tecnici IAP, IAG e di livello 1, 2 e 3. Le lezioni, tutte in modalità e-learning, rappresenteranno una nuova e considerevole proposta rivolta agli allenatori, attuando quanto già annunciato lo scorso 25 maggio con la ristrutturazione della proposta formativa nazionale.
“Siamo molto soddisfatti – dice Marcello Visconti, consigliere federale e coordinatore della Commissione Tecnica Federale – per essere riusciti a creare un elenco di appuntamento ricco e di grande interesse, in grado di spaziare su più punti della vita e dell’attività di un allenatore. Quello dell’aggiornamento continuo, attraverso un confronto costante anche raffrontandosi con relatori di livello internazionale, è un passaggio centrale per lo sviluppo dei nostri tecnici e in generale del nostro movimento”.
Piano di aggiornamento formativo
Le lezioni prenderanno il via a partire dal prossimo 20 marzo e coinvolgeranno relatori di rilievo internazionale. Si parte subito forte con la presenza di Nenad Sostaric, allenatore della Croazia medaglia di bronzo agli EHF EURO 2020 e guida tecnica della Lokomotiva Zagabria nella massima serie croata. Il panorama dei relatori internazionali sarà inoltre arricchito da David Degouy, responsabile della Montpellier Academy e dal 2018 vice-allenatore della formazione francese; la psicologa dello sport e mental coach Bojana Jelicic, dal 2017 al 2020 membro dell’EHF Scientific Network of Specialist; il formatore, per la EHF e la Federazione Austriaca, Roman Filz, anche fondatore della Handball Goalie Academy. Saranno inoltre chiamati in causa, sempre in qualità di relatori, numerose figure del contesto nazionale.
In generale le tematiche trattate, oltre ad aspetti tecnico/tattici e di metodologia dell’allenamento, individueranno focus specifici riguardanti la figura del portiere, le specificità della pallamano femminile e maschile, il beach handball e l’evoluzione delle competenze specifiche dell’attività giovanile. Ciascun tecnico avrà la facoltà di scegliere le lezioni da frequentare in base alle proprie preferenze, indipendentemente dal livello posseduto.
Le lezioni inizieranno il 20 marzo e proseguiranno fino al 19 giugno, con 47 sessioni e 28 relatori coinvolti.
Modalità di partecipazione e calendario sono consultabili qui.
Corsi IAP, IAG e per allenatori di livello 1
Il nuovo percorso di studi, con lezioni in modalità e-learning, si aprirà il prossimo 12 aprile e si protrarrà fino al 16 giugno, focalizzando i propri temi sulla preparazione specifica di tre differenti figure:
- Istruttore Attività Promozionale (IAP): competenze specifiche nella promozione del gioco sport pallamano e quale educatore e formatore nell’età della scuola primaria e della pre-adolescenza
- Istruttori Attività Giovanile (IAG): competenze specifiche nella disciplina della pallamano per condurre squadre anche di livello agonistico fino alla categoria U17 (inclusa), con particolare attenzione alla programmazione e alla pianificazione dell’allenamento nel settore giovanile
- Allenatore livello 1: competenze specifiche e avanzate nella gestione degli atleti dall’attività promozionale alla Serie B maschile e A2 femminile, e nella conduzione delle squadre di livello agonistico sempre fino alla Serie B maschile e A2 femminile
Le iscrizioni al corso saranno sempre aperte. Le modalità di partecipazione, il programma e tutti i dettagli sono consultabili qui.
(foto: Isabella Gandolfi)