Qualificazioni EHF EURO 2022: Italia nel Gruppo B della prima fase con Grecia, Bosnia Herzegovina e Lettonia

  • Nazionale femminile
images/dallacosta-italia-femminile-2021.jpg

Grecia, Bosnia Herzegovina e Lettonia saranno le avversarie dell’Italia nel Gruppo B di pre-qualificazione agli EHF EURO 2022 di Slovenia, Macedonia del Nord e Montenegro. Un solo lasciapassare alla seconda fase – per la vincitrice – e raggruppamento che si giocherà in sede unica fra il 31 maggio e il 6 giugno prossimi. Lo ha deciso il sorteggio svolto oggi (mercoledì) nella sede della EHF (European Handball Federation), a Vienna, nell’ambito del quale è stato inoltre definito che saranno le squadre della prima fascia, quindi la Grecia nel girone delle azzurre, a godere per prime del diritto di organizzazione in casa del concentramento.

A pochi giorni dalle qualificazioni ai Mondiali 2021, con l’Italia in campo contro Austria e Kosovo tra 20 e 21 marzo, le ragazze di Ljljiana Ivaci vedono già all’orizzonte un nuovo e importante banco di prova programmato in concomitanza con il finale di stagione.

La Nazionale ritroverà dunque la Grecia sul proprio cammino a distanza di due anni e mezzo dalle qualificazioni ai Mondiali 2019 in cui le due formazioni si incrociarono ad Amyntas. Le elleniche partono dalla prima fase delle pre-qualificazioni europee sin dall’introduzione della nuova formula nel 2012 e nell’ultima occasione, due anni fa, erano riuscite ad accedere al secondo turno superando la concorrenza di Lussemburgo, Israele e Finlandia. La giocatrice-chiave dell’organico greco è indubbiamente il terzino Lamprini Tsakalou, quest’anno 58 reti all’attivo in Champions League con la maglia delle croate del Podravka Vegeta. 

La Bosnia Herzegovina, invece, è tornata nel 2018, dopo dieci anni, nel panorama internazionale delle competizioni femminili vincendo il Challenge Trophy: riservata alle nazioni emergenti, la competizione è stata vinta dalla formazione bosniaca superando 27-26 il Belgio nella sfida decisiva. Un solo precedente rilevante contro l’Italia: sconfitta azzurra a Ceccano (26-22) nel 2002.

La Lettonia tornerà a giocare una qualificazione europea femminile quattordici anni dopo la sua ultima volta: nel 2007 uscì sempre sconfitta nel suo girone, compresa la sfida del 27 novembre quando perse 37-18 proprio contro l’Italia sul neutro di Plzen (Repubblica Ceca). Curiosità: sulla panchina azzurra c’era Ljljiana Ivaci e in campo – autrice di una rete – c’era Elena Barani. Entrambe oggi guidano la Nazionale italiana.

I gironi delle pre-qualificazioni agli EHF EURO 2022 femminili:

Gruppo A: Portogallo, Kosovo, Lussemburgo, Cipro
Gruppo B: Grecia, ITALIA, Bosnia Herzegovina, Lettonia
Gruppo C: Far Oer, Israele, Finlandia

Il diritto all'organizzazione spetta, secondo sorteggio, alle squadre dell'urna 1 (POR, GRE, FAR) e in seguito, in caso di rinuncia, a scalare alle squadre dell'urna 2 (KOS, ITA, ISR), dell'urna 3 (LUX, BIH, FIN) e infine dell'urna 4 (CYP, LAT).

Le squadre già alla seconda fase

Olanda, Russia, Francia, Danimarca, Spagna, Svezia, Germania, Romania, Serbia, Ungheria, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Bielorussia, Svizzera, Slovacchia, Islanda, Turchia, Lituania, Ucraina

Già qualificate la Norvegia campione d’Europa in carica, oltre alle nazioni ospitanti Slovenia, Macedonia del Nord e Montenegro. La fase conclusiva degli EHF EURO 2022 si terrà dal 4 al 30 novembre 2022, con finale all’Arena Stožice di Lubiana.

(foto: Isabella Gandolfi)