Vigilia con temperatura – come prevedibile – sotto lo zero a Minsk, dove la Nazionale azzurra, all’interno della Chizhovka Arena, sfiderà i padroni di casa della Bielorussia per il recupero della prima giornata del Gruppo 6 di qualificazione agli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia. Il match avrà inizio alle ore 16:00 (italiane) e sarà trasmesso in diretta televisiva sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Arena (201 e 204), oltre che in live streaming sulla Pagina Facebook della FIGH.
Sfida di grande rilevanza per gli azzurri guidati da Riccardo Trillini, attualmente a due punti nella graduatoria del girone dopo il successo di gennaio a Chieti contro la Lettonia. Al 28-17 in terra abruzzese aveva fatto seguito una sconfitta di misura (31-29) per mano sempre dei lettoni a Valmiera, che tuttavia non ha compromesso la rincorsa italiana al terzo posto, difeso grazie alla migliore differenza reti negli scontri diretti. Sono due anche i punti della Bielorussia, vincente sempre a gennaio contro una Norvegia più che rimaneggiata (33-25). Bielorussia peraltro con una ulteriore partita da recuperare il 13 marzo in Lettonia.
L’importanza del match è dettata dal meccanismo di qualificazione: vanno avanti le prime due del girone, ma anche le quattro migliori terze tra tutti gli otto raggruppamenti conquistano il lasciapassare per gli Europei. Questa speciale classifica, tuttavia, è frutto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo. In definitiva Bielorussia – Italia, che si giochi per il secondo o per il terzo posto, è una partita-chiave.
LA BIELORUSSIA. Indiscutibile la caratura dell’avversaria. La Bielorussia ha disputato consecutivamente le ultime quattro edizioni degli Europei – le tre più recenti chiuse al decimo posto – e ai Mondiali di gennaio in Egitto ha raggiunto il main round battendo Corea del Sud e Macedonia del Nord e pareggiando contro Russia e la finalista Svezia. Il tecnico Yuri Shevtsov, come comunicato sui canali ufficiali della Federazione, ha acquisito in queste ore la disponibilità dei giocatori di maggiore esperienza provenienti dai club esteri e dal Meshkov Brest, il principale club nazionale. I nomi più attesi sono senza dubbio quelli del centrale Barys Pukhouski in forza al Motor Zaporozhye (758 gol in Nazionale), ma anche del terzino Viachaslau Bokhan e dell’ala Mikita Vailupau, entrambi fin qui autori di 67 reti in Champions League. Provengono entrambi dal Kielce, forte club polacco, il pivot Artsem Karalek e il gigante – di 206 centimetri – Uladzislau Kulesh.
L’ITALIA. Concluso il periodo di raduno al Centro Tecnico Federale di Chieti, Trillini ha scelto i 18 che ieri (lunedì) hanno raggiunto Minsk e che in queste ore svolgeranno le ultime sedute di rifinitura in vista della gara di domani. Hanno fatto rientro ai rispettivi club Umberto Bronzo, Ignazio Degiorgio, Giovanni Nardin e Kreshnik Kasa. Ha invece completato l’organico il portiere Domenico Ebner, impegnato lo scorso 6 marzo in Bundesliga nel match tra Bergischer e Hannover.
Riccardo Trillini (DT Italia): “La nostra identità di gioco credo sia divenuta parte del DNA della squadra e sempre di più dovrà esserlo. Abbiamo un organico ulteriormente ringiovanito, dove non c’è grande differenza di valori tra giocatori dello stesso ruolo. Questo è un evidente punto di forza che dovremo tramutare in intensità e nel gioco veloce che, anche contro la Bielorussia, dovrà essere la nostra arma in più. Questi giorni di stage a Chieti sono stati molto importanti perché ci hanno permesso di lavorare in una prima parte sui nostri principi di gioco e sulla tecnica, per poi concentrarci nell’ultima parte sugli adattamenti legati alla Bielorussia. Affrontiamo un’avversaria molto forte, paragonabile alla Russia per ranking simile e per qualità dei giocatori, alcuni dei quali arrivano da squadra europee di assoluto livello. Sono un’avversaria molto forte”.
L’intervista integrale:
PRECEDENTI. Italia e Bielorussia tornano ad affrontarsi a distanza di 16 anni dal 20-20 del gennaio 2005. Erano anche in quell’occasione qualificazioni europee per l’unico pareggio tra i due organici. Equilibrato il bilancio dei confronti: tre vittorie per la Bielorussia, due per l’Italia (l’ultima nel 2004) e, come detto, un pari.
IN DIRETTA. Il match sarà trasmesso in contemporanea - e in diretta - sia sul canale abituale Sky Sport Arena (204), sia su Sky Sport Uno (201). Oltre alla copertura assicurata dalla piattaforma Sky, anche attraverso NowTV e l’app SkyGo, la FIGH garantirà il live streaming in chiaro dell’incontro sulla propria pagina Facebook (www.facebook.com/pallamano). La telecronaca del match sarà disponibile comunque esclusivamente sui canali Sky.
L’elenco dei 18 azzurri convocati per Minsk e della delegazione azzurra:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover \ GER), Andrea Colleluori (PO - 2000 - Cingoli), Pasqualino Di Giandomenico (PO - 1994 - Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Ego Siena), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – Balonmano Nava \ ESP), Leo Prantner (AD – 2001 – Alperia Merano), Thomas Bortoli (AD - 2002 - Cassano Magnago)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS - 1995 - Incarlopsa Cuenca \ ESP), Riccardo Stabellini (TS – 1994 – Raimond Sassari), Giacomo Savini (CE – 1998 – Guadalajara \ ESP), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Michele Skatar (TD – 1985 – Bolzano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Ego Siena), Alessio Moretti (TS - 1994 - Cassano Magnago)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence \ FRA), Martin Doldan (1987 – PI – Incarlopsa Cuenca \ESP), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (direttore tecnico), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Leonardo Lopasso (portieri)
STAFF MEDICO: Giorgio Princi, Vincenzo Silvestri
CAPI DELEGAZIONE: Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il calendario e i risultati dell'Italia nel Gruppo 6:
Round |
Data |
Orario |
Sede |
Partita |
Risultato |
Match Report |
R2 |
8 novembre 2020 |
h 18:00 |
Pescara |
Italia - Norvegia |
24-39 |
Download PDF |
R3 |
7 gennaio 2021 |
h 20:30 |
Chieti |
Italia - Lettonia |
28-17 | Download PDF |
R4 |
10 gennaio 2021 |
h 14:10 |
Valmiera |
Lettonia - Italia |
31-29 | Download PDF |
R1 |
10 marzo 2021 |
h 16:00 |
Minsk |
Bielorussia - Italia |
||
R5 |
28/29 aprile 2021 |
- |
- |
Italia - Bielorussia |
||
R6 |
2 maggio 2021 |
- |
- |
Norvegia - Italia |
La classifica attuale del girone con il numero di partite giocate:
Norvegia 4 pti (3 partite), Bielorussia 2 (2), Italia 2 (3), Lettonia 2 (2)
Il quadro completo delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 è consultabile su www.eurohandball.com.
(foto: Isabella Gandolfi)