Giorni di lavoro senza sosta al Centro Tecnico Federale di Chieti per la Nazionale maschile. La partenza per Minsk, prevista per lunedì mattina, aprirà la trasferta sul campo della Bielorussia per il match di mercoledì 10 marzo (ore 16:00 italiane) valido per le qualificazioni agli EHF EURO 2022 di Ungheria e Slovacchia. L’incontro è il recupero della prima giornata originariamente prevista a novembre e poi rinviata.
Organico allargato di 21 atleti – con l’aggiunta di Kreshnik Kasa aggregato al gruppo – a disposizione del Direttore Tecnico, Riccardo Trillini, e dello staff tecnico azzurro. Convocato, ma disponibile direttamente per la sfida di Minsk a causa dell’impegno di domani in Bundesliga con l’Hannover, il portiere Domenico Ebner che raggiungerà il gruppo nelle prossime ore. A Chieti, intanto, procede il processo di integrazione tra gli atleti della Nazionale senior e quelli provenienti dall’U21, con l’eccezione del centrale Marco Mengon, non in perfette condizioni fisiche e perciò indisponibile. Superati invece i fastidi alla caviglia patiti nei giorni scorsi dal terzino Alessio Moretti, da questa sera (venerdì) di nuovo a pieno regime coi compagni.
Tanti giovani e qualche veterano. Tra questi ultimi il mancino Michele Skatar, che mercoledì taglierà il traguardo delle 140 presenze in maglia azzurra. “Sappiamo che si tratta di una partita importante, contro una squadra molto forte e con giocatori preparati. Abbiamo visto le loro ultime partite ai Mondiali e sarà senza dubbio una partita molto dura, anche perché giocata fuori casa. Noi ci stiamo preparando bene, con attenzione e con la possibilità di lavorare insieme con un buon numero di giorni a disposizione. Il mix coi ragazzi della nuova generazione sta dando i suoi frutti in termini di amalgama. Andiamo in Bielorussia per giocarci tutte le nostre carte”.
Dal raduno azzurro le voci proprio di Skatar e di Giuseppe Tedesco, uno dei tecnici dello staff azzurro:
Nella giornata di oggi, in concomitanza con la partitella in famiglia sempre in preparazione al match di mercoledì, la squadra ha ricevuto la visita e il saluto del Presidente federale, Pasquale Loria.
QUI BIELORUSSIA. Con due vittorie e due pareggi – tra cui quello con la Svezia – la formazione allenata da Yuri Shevtsov non ha sfigurato agli ultimi Mondiali in Egitto, dove ha centrato l’accesso al Main Round. Sempre qualificata dal 2014 agli Europei, inoltre, la Bielorussia ha chiuso al decimo posto l’edizione 2020 della manifestazione continentale.
Attualmente Bielorussia, Italia e Lettonia sono appaiate a due punti nel Gruppo 6, dove la sola Norvegia è in testa con quattro punti. Kulesh e compagni hanno battuto 33-25 una versione rimaneggiata della corazzata scandinava a gennaio e ora si preparano ad affrontare gli azzurri in casa e il 13 marzo la Lettonia a Valmiera. Come l’Italia, anche la Bielorussia è in stage dal 1° marzo scorso con un organico al quale però si aggregheranno lunedì i giocatori del Meshkov Brest, compagine vincitrice degli ultimi sette titoli consecutivi in patria e nelle cui fila milita la gran parte degli uomini-chiave della selezione nazionale. I principali marcatori di queste qualificazioni sono Uladzislau Kulesh del Kielce e Barys Pukhouski del Motor Zaporozhye, rispettivamente sei e nove reti contro la Norvegia a inizio anno.
LA FORMULA. Il meccanismo di qualificazione premia le prime due di ciascun girone con la qualificazione agli EHF EURO 2022, con l’aggiunta però anche delle migliori quattro terze classificate tra tutti i raggruppamenti. La speciale graduatoria di queste ultime è definita tenendo conto dei soli punti acquisiti contro prima e seconda classificata del proprio girone. È presto detta, perciò, l’importanza della doppia sfida dell’Italia contro la Bielorussia.
L’elenco dei 21 azzurri convocati e della delegazione azzurra:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO - 1994 - Hannover \ GER), Andrea Colleluori (PO - 2000 - Cingoli), Pasqualino Di Giandomenico (PO - 1994 - Conversano)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Ego Siena), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Giovanni Nardin (AS – 2000 – Raimond Sassari), Nicolò D’Antino (AD – 1999 – Balonmano Nava \ ESP), Leo Prantner (AD – 2001 – Alperia Merano), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Ego Siena), Thomas Bortoli (AD - 2002 - Cassano Magnago)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS - 1995 - Incarlopsa Cuenca \ ESP), Riccardo Stabellini (TS – 1994 – Raimond Sassari), Giacomo Savini (CE – 1998 – Guadalajara \ ESP), Max Prantner (TD – 2000 – Alperia Merano), Michele Skatar (TD – 1985 – Bolzano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Ego Siena), Ignazio Degiorgio (CE – 1999 – Conversano), Alessio Moretti (TS - 1994 - Cassano Magnago)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – Istres Provence \ FRA), Martin Doldan (1987 – PI – Incarlopsa Cuenca \ESP), Oliver Martini (PI – 2001 – Alperia Merano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (direttore tecnico), Giuseppe Tedesco (vice-allenatore), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Leonardo Lopasso (portieri), Patrizio Pacifico (preparatore atletico)
STAFF MEDICO: Giorgio Princi, Matteo Nuccelli, Vincenzo Silvestri
CAPI DELEGAZIONE: Flavio Bientinesi, Marcello Visconti
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
(foto: Isabella Gandolfi)