L’Italia sarà sede dei Campionati Europei U16 di Beach Handball maschili e femminili. L’ufficialità è arrivata nella serata di ieri (giovedì), all’esito del Comitato Esecutivo della EHF (European Handball Federation), che ha così premiato la candidatura della FIGH e scelto la città di Silvi Marina, in Abruzzo, per il più grande evento giovanile della disciplina.
Le date: dall’8 all’11 luglio prossimi. Ovvero a tre giorni esatti dal termine di un altro grandissimo appuntamento, i Campionati Mondiali di Beach Handball, che dal 30 giugno al 5 luglio si terranno appena 16 chilometri più a sud, sulla spiaggia di Pescara. Saranno oltre 700, insomma, le atlete e gli atleti, seniores e giovanissimi, che arriveranno sul territorio abruzzese nel giro di dieci giorni.
Il Presidente Federale, Pasquale Loria: “Non possiamo che essere soddisfatti e felicissimi per questa nuova assegnazione, che conferma l’attenzione riservata dagli organismi internazionali, in questo caso dalla Federazione Europea, all’operato della FIGH. L’organizzazione dei grandi eventi si conferma un versante d’azione prioritario per la nostra Federazione, sempre con l’intento di accrescere la visibilità e l’appetibilità della Pallamano e del Beach Handball in Italia, ma anche con la ferma volontà di lasciare un valore aggiunto ai territori che ci ospitano e che vivono i nostri eventi”.
“Voglio porre l'accento sull’entità delle sfide che dovremo affrontare nel 2020 sul fronte degli eventi", continua. "A gennaio torneremo ad ospitare un girone di qualificazione ai Mondiali maschili a distanza di due anni. Nel frattempo, è già all’opera la macchina organizzativa concentrata sui Mondiali di Pescara e sugli Europei U20 di Bressanone, qui in collaborazione con l’SSV Brixen. Ora l’attenzione andrà anche agli Europei U16 di Beach Handball. Sono tutti appuntamenti in cui lavoreremo per essere impeccabili sotto il profilo organizzativo, ma anche prontissimi sotto l’aspetto agonistico e dei risultati sportivi. In tre settimane avremo addosso gli occhi della Pallamano europea e mondiale addosso: affronteremo queste sfide con entusiasmo e con la voglia di dimostrare che l’Italia è definitivamente tornata ad essere parte del gioco”.
Be part of the game. Essere parte del gioco. Con questo payoff, la Federazione ha accompagnato tutte le candidature che hanno portato all’Italia una serie di grandi appuntamenti. L’agenda, dal novembre 2018 a oggi, è stata e sarà fittissima: le tre edizioni della Champions Cup a Catania (2018, 2019 e 2020), l’EHF Championship U17 dell’agosto scorso a Lignano Sabbiadoro, i prossimi Campionati Mondiali, gli M20 EURO a Bressanone – assieme a Innsbruck in Austria – e ora, ancora nel Beach Handball, i Campionati Europei U16.
Nell’ambito della stessa riunione del Comitato Esecutivo, la EHF ha inoltre assegnato a Larnaka (Cipro) l’organizzazione delle ebt Finals 2020 a giugno e contestualmente individuato le città di Thessaloniki (Grecia) e Batumi (Georgia) quali sedi, a inizio luglio, dei BH European Championships di qualificazione agli EURO 2021.
L’agenda completa dei prossimi eventi internazionali della FIGH:
EVENTO |
DATA |
SEDE |
Qualificazioni Mondiali 2021 maschile |
10, 11, 12 gennaio 2020 |
Benevento |
EHF EURO 2020 Qualifiers femminili |
28 o 29 marzo 2020 |
- |
EHF EURO 2020 Qualifiers femminili |
27 o 28 maggio 2020 |
- |
IHF Beach Handball |
30 giugno – 5 luglio 2020 |
Pescara |
M20 EURO |
2 – 12 luglio 2020 |
Brixen e Innsbruck |
MW16 Beach Handball EURO |
8 – 11 luglio 2020 |
Silvi Marina |
Beach Handball |
ottobre 2020 |
Catania |