La 12esima medaglia del Beach Handball italiano arriva a Catania, sulla spiaggia del lido “Le Capannine”, dove il Blue Team femminile chiude al secondo posto la Champions Cup 2019 – considerata la Champions League della disciplina – e può gioire per un argento che lascia ben sperare in vista dell’impegno, con la maglia dell’Italia, ai prossimi Mondiali 2020 di Pescara.
Sconfitta in finale che lascia un pizzico di amaro in bocca alle ragazze di Luigi Toscano, quella giunta agli shoot-out contro le spagnole di Almeria, se non altro per l’andamento del confronto. Finisce 2-1, con le italiane che trionfano nel primo set (18-16) e che, incassato il rientro delle iberiche nella seconda frazione (20-17), devono arrendersi in modo particolare a Portero, vera e propria mattatrice degli shoot-out e indubbiamente al momento una delle migliori giocatrici del pianeta. La miglior realizzatrice italiana è Vanessa Djiogap, 11 punti. Agli shoot-out finisce 7-2.
Soddisfazione in casa Blue Team anche per il premio individuale per Monika Prunster, eletta miglior portiere della manifestazione. Per l’estremo difensore, classe 1984, si tratta del secondo titolo simile, dopo la nomina di miglior portiere agli Europei del 2015 a Lloret de Mar (Spagna).
Per il Blue Team è medaglia, la 12esima per l’Italia del Beach Handball dal 2004 a oggi, tra eventi per Nazionali o per club.
BLUE TEAM MASCHILE – Per gli uomini, invece, la Champions Cup si chiude al 10° posto dopo la sconfitta nel match di piazzamento di questa mattina contro i danesi del Rodby (2-0).
DOMINIO SPAGNOLO – Due squadre spagnole salgono sul gradino più alto del podio: con l’Almeria nel femminile, che vince a scapito del Blue Team, fa il paio il successo agli shoot-out del Sevilla sui quotati russi dell’Ekaterinodar.
PREMIAZIONE – A completare l’evento, la cerimonia di premiazione che ha coinvolto le autorità politiche e sportive del territorio, della FIGH e della EHF (European Handball Federation). Apice, con la consegna dei piatti ad Almeria e Sevilla da parte del Presidente FIGH, Pasquale Loria, e del norvegese Ole Jorstad, Chairman della EHF Beach Handball Commission. Presenti, inoltre, il vice-presidenti federali Stefano Podini e Gianni Cenzi, e il Presidente FIGH Sicilia, Sandro Pagaria.
(foto: Francesco Pellegrino)