Il prossimo sabato, 15 settembre, sarà il giorno che segnerà l’inizio del 50esimo campionato di Serie A1 Femminile. Si riparte dalla confermata formula del girone unico, con 10 squadre iscritte e con lo Scudetto cucito sulle maglie della Jomi Salerno.
La Formula
La variazione del numero di squadre, 10 quest’anno, porterà ad un mutamento della formula. Alla Regular Season, con 18 giornate fra il 15 settembre e il 30 marzo, seguirà una Poule Play-Off per le prime 6 squadre della classifica, da giocare in fase ad orologio e con un bonus di punti acquisito nella prima parte della stagione. Stessa eredità di punti, ma calendario basato su andata\ritorno, per le ultime 4 invischiate, invece, nella lotta per non retrocedere della Poule Retrocessione.
La corsa allo Scudetto proseguirà direttamente con la finale, al meglio delle tre gare e in calendario fra 12, 19 ed eventualmente 21 maggio.
Posto in Champions League per chi si aggiudica il titolo italiano, mentre 2^ e 3^ forza della massima serie si qualificano a EHF Cup e Challenge Cup. Retrocede in Serie A2 la squadra classificata all’ultimo posto al termine della Poule Retrocessione.
Le Squadre
Sarà, come per gli uomini, una stagione speciale: la numero 50 nella storia della Pallamano italiana, dato che dà un valore simbolico non indifferente al titolo per cui si giocherà. Un titolo che Salerno vorrà difendere a tutti i costi, nonostante le novità portate dall’estate: le partenze di Neven Hrupec dalla panchina e di Monika Prunster tra i pali, hanno indubbiamente mutato gli equilibri del roster campano, che ha accolto invece l’italo-cilena Piantini come nuovo portiere, la mancina Oliveri e, soprattutto, il croato Dragan Rajic in panchina.
Salerno non avrà più la rivale per eccellenza di questi ultimi anni: il Conversano, che, per scelta societaria, ripartirà dalla Serie A2. Audizioni aperte per diventare l’anti-Salerno, dunque. Diverse le candidate. Occhio a Bressanone, rafforzata dall’arrivo di Giada Babbo, indubbiamente tra le più forti giocatrici di un campionato che, intanto, oltre a Prunster ha salutato anche un’altra azzurra, Del Balzo, anche lei volata nel campionato polacco con la maglia del Pogon.
Ripercorrendo la classifica della passata stagione, l’Oderzo di Neven Andreasic e il Cassano Magnago affidato invece al giovane Matteo Bellotti sono altre due altre principali indiziate per ambire ad un posto al sole, dove ‘sole’ si legge come ‘Play-Off’.
Tante, tantissime novità in casa Dossobuono: Crosta da Flavioni e la colonia giunta da Ferrara – con Poderi, Marrochi, Costa, Brunetti – si sono aggiunte alle conferme della passata stagione, a partire dal tecnico spagnolo Escanciano Sanchez. Le veronesi potranno contare, di fatto, su due squadre: fattore da non sottovalutare in una stagione lunga e ricca di scontri diretti.
Sabato sarà il giorno del debutto anche per la Casalgrande Padana, semifinalista Scudetto lo scorso anno e allenata dal confermatissimo Yassine Lassouli, come anche, restando in Emilia, per l’Ariosto Ferrara, di scena sul campo scudettato di Salerno. A completare il novero delle 10 squadre che si daranno battaglia quest’anno, Flavioni e Leonessa Brescia, in un campionato destinato a rivelarsi estremamente livellato nei valori e avvincente nella sua evoluzione.
Le 10 squadre al via dell’edizione 2018/19 della Serie A1:
SQUADRA | IN BACHECA | ROSTER |
Brixen Südtirol | 7 Scudetti | Accedi al roster |
Casalgrande Padana | Accedi al roster | |
Cassano Magnago | Accedi al roster | |
Flavioni | Accedi al roster | |
Jomi Salerno | 6 Scudetti, 4 Coppe Italia, 3 Supercoppe, 1 Handball Trophy | Accedi al roster |
Leonessa Brescia | Accedi al roster | |
Leno | Accedi al roster | |
Mechanic System Oderzo | Accedi al roster | |
Suncini Agribiochimica Ariosto Ferrara | Accedi al roster | |
Venplast Dossobuono | Accedi al roster |
La giornata d’esordio
Il programma della 1^ giornata in programma sabato 15 settembre:
h 18:00 | Leonessa Brescia - Mechanic System Oderzo
h 18:15 | Cassano Magnago - Flavioni
h 18:30 | Venplast Dossobuono - Leno
h 18:30 | Jomi Salerno - Suncini Agribiochimica Ariosto Ferrara
h 18:30 | Casalgrande Padana - Brixen Südtirol
TV e Diretta Handball
Il ritorno della Pallamano in TV già da settembre riguarderà anche il campionato di Serie A1 Femminile, in diretta il 23 settembre prossimo col derby veneto Mechanic System Oderzo – Venplast Dossobuono (h 17:15), primo duello televisivo in rosa da seguire su Sportitalia.
Ai Match of the Week, che porteranno in televisione tutte le 10 squadre del massimo campionato, si affiancherà Diretta Handball, la possibilità di seguire tutte le altre gare in live streaming su PallamanoTV, la WebTV federale. Qui le coordinate sono www.federhandball.it, www.pallamano.tv e le Pagine Facebook dei 10 club, in diretta ogni settimana con tutti i match.
Confermato, inoltre, il live ticker con aggiornamenti sulla homepage di www.federhandball.it.
Le date principali
Regular Season
1^ giornata: 15 settembre 2018 (A) e 12 gennaio 2019 (R)
2^ giornata: 22 settembre 2018 (A) e 19 gennaio 2019 (R)
3^ giornata: 6 ottobre 2018 (A) e 26 gennaio 2019 (R)
4^ giornata: 13 ottobre 2018 (A) e 9 febbraio 2019 (R)
5^ giornata: 21 ottobre 2018 (A) e 16 febbraio 2019 (R)
6^ giornata: 27 ottobre 2018 (A) e 23 febbraio 2019 (R)
7^ giornata: 10 novembre 2018 (A) e 9 marzo 2019 (R)
8^ giornata: 1 dicembre 2018 (A) e 16 marzo2019 (R)
9^ giornata: 8 dicembre 2018 (A) e 30 marzo 2019 (R)
Poule Retrocessione
1^ giornata: 6 aprile 2019 (A) e 1 maggio 2019 (R)
2^ giornata: 13 aprile 2019 (A) e 4 maggio 2019 (R)
3^ giornata: 20 aprile 2019 (A) e 11 maggio 2019 (R)
Poule Play-Off
1^ giornata: 6 aprile 2019
2^ giornata: 13 aprile 2019
3^ giornata: 20 aprile 2019
4^ giornata: 1 maggio 2019
5^ giornata: 4 maggio 2019
Finale Scudetto
Gara 1: domenica 12 maggio 2019
Gara 2: domenica 19 maggio 2019
Gara 3: martedì 21 maggio 2019
Supercoppa e Coppa Italia
La Supercoppa sarà l’ultimo trofeo del 2018 e il primo per cui si lotterà nella nuova stagione: sede unica per uomini e donne, il 23 dicembre al Pala Palumbo di Salerno.
La Coppa Italia, invece, è il primo titolo del 2019 e si gioca tra 1 e 3 febbraio. Non potrà difenderla il Conversano, ultima squadra a vincerla in ordine temporale. Accesso alla Final8 per le squadre qualificate dal 1° al 7° posto al termine del girone di andata, con l’aggiunta della società ospitante.
La Storia e i Numeri
Detto a più riprese del 50esimo anno di Serie A1, l’attenzione va alle protagoniste. In tema di squadre, la più vincente tra quelle del campionato 2018/19 sarà la Jomi Salerno, con all’attivo 6 Scudetti, 4 Coppe Italia, 3 Supercoppe e un Handball Trophy. Sono 7 gli Scudetti della città di Salerno, considerando anche quello 2003/04 della Pelplast, come sono 7 quelli vinti dal Bressanone fra il 1977 e il 1984.
La società più titolata di sempre resta la Pallamano Cassano Magnago – oggi Pallamano Raluca –, l’unica a poter vantare la famigerata stella, in virtù dei suoi 11 Scudetti consecutivi fra 1985 e 1996 e delle Coppe Italia del 1987/88 e 1994/95.
Capitolo giocatrici. Nessuno ha vinto più di Marina Pellegatta (149 presenze in Nazionale) e Brigitte Grandia (126), 11 titoli ciascuna proprio con la maglia del Cassano Magnago.
L’atleta ad aver gioito di più fra quelle al via del campionato 2018/19 è Antonella Coppola della Jomi Salerno: per lei i tricolori sono 7, tutti con la Jomi Salerno, club di cui attualmente capitano, ad eccezione di quello 2003/04 vinto con la Pelplast Salerno.