Trionfo Italia agli EHF Championships! Bielorussia battuta: azzurrini agli Europei U20 e U18

  • CAMPIONI
images/italiau18-podio-tbilisi.jpg

Va chiamata col proprio nome: questa è storia. Per la prima volta in assoluto, l’Italia è qualificata ai Campionati Europei U18 e U20 dell’estate 2020. Non era mai accaduto e accade oggi (19 agosto ndr) in due categorie e in un colpo solo: l’impresa arriva da Tbilisi, in Georgia, dove la Nazionale U18 batte la Bielorussia 31-26 e si aggiudica gli EHF Championships di 2^ Divisione.

Una doppia promozione sfiorata due anni fa in Lituania – con il gruppo dei 1998/99 – e centrata dai millenials, dei ragazzi nati a partire dal 2000, con autorità, determinazione e una consapevolezza della propria forza a tratti disarmante per gli avversari. Spazzate tutte via, una dopo l’altra, prima Bielorussia, Georgia, Finlandia e Grecia nel girone, ieri la Svizzera in semifinale (30-23) e, ciliegina sulla torta, nuovamente la Bielorussia in finale.

L’Italia entra così di diritto, dalla via principale, nel novero delle grandi d’Europa. Lo fa con una doppia promozione: le Nazionali azzurre, infatti, ottengono con questa vittoria il balzo nella 1^ Divisione – quella di chi compete per vincere il titolo europeo – sia nella categoria U20, ovvero quella a cui apparterrà il gruppo vincitore a Tbilisi, sia nell’U18 e perciò con la ‘nuova’ Nazionale di categoria. L’estate 2020 sarà, perciò, da incorniciare e al tempo stesso di fuoco.

Italia Under 18 festa podio post vittoria Tbilisi 2018

LA PARTITA. Match sofferto quello di finale, con l’Italia sempre avanti nello score ma mai capace di compiere lo strappo definitivo. I primi minuti sono ottimi, con gli azzurri che si portano sul 4-0 dopo 6’; di qui la Bielorussia reagisce, torna sotto e pareggia sul 10-10 ad una manciata di minuti dalla fine del primo tempo ma quando l’attacco azzurro sbaglia meno, l’Italia è superiore e la prima frazione si chiude sul 15-13 in favore del team italiano. Nella ripresa immediato allungo dei ragazzi di Giuseppe Tedesco che raggiungono il +5 ma ancora una volta con un colpo di reni la Bielorussia torna a -2: è l’ultimo tentativo degli avversari, perché col passare dei minuti gli azzurri amministrano il vantaggio e portano a compimento l’impresa gestendo senza problemi gli ultimi minuti di gara.

I COMMENTI. Una vittoria che lancia alle stelle l’entusiasmo di tutto lo staff a partire da Giuseppe Tedesco:” Questa è la vittoria di tutta la pallamano italiana. Arrivata al termine di un percorso netto, senza passi falsi: questi ragazzi hanno dominato il torneo. Abbiamo conquistato un obiettivo importantissimo, storico, fondamentale per il nostro futuro: sono orgoglioso di tutti, ringrazio tutto il mio Staff, il DT Riccardo Trillini e la FIGH nella persona del Presidente, Pasquale Loria.”

Raggiante anche il Direttore Tecnico, Riccardo Trillini: ”Quello di oggi è un vero e proprio trionfo: tutti dobbiamo gioire, non siamo più secondi; da oggi possiamo continuare a crescere e possiamo farlo sui grandi palcoscenici europei e mondiali. Complimenti a tutti i tecnici che hanno lavorato su questi ragazzi, un grande complimento a Giuseppe Tedesco ed al suo staff: tutti hanno operato come meglio non si poteva, a partire dalla Federazione.”

A sollevare la Coppa dorata il capitano, Andrea Colleluori: ”Sono onorato di essere il capitano di questo gruppo. È davvero un’emozione indescrivibile, finalmente un successo che ci proietta in alto. Grandi ringraziamenti e complimenti a tutti: abbiamo lasciato il cuore sul campo e questo ha pagato con il trionfo di oggi. Dobbiamo essere tutti orgogliosi!”

domenica 19 agosto [finale]
h 16:00 | Italia – Bielorussia 31-26 (p.t. 15-13)
Italia: Prantner L. 1, Mengon M. 7, Nardin 1, Prantner M. 1, Possamai 1, Pasini 1, Sciorsci 5, Pavani, Mengon S. 9, Colleluori, Martini, Pugliese, Notarangelo, Bortoli 5, Campestrini. Allenatore: Giuseppe Tedesco
Bielorussia: Kozel, Halubnichy, Nikanovich 1, Belikau 8, Piliuk 1, Budzeika 7, Sukala, Klimavets, Pliuto M., Stasiuk, Pliuto N., Samoila 1, Kapayeu, Shabelnikau, Udavenia 8. Allenatore: Aleh Shareika
Arbitri: Braseth-Sundet (NOR)

PREMI INDIVIDUALI. A fine manifestazione gioie italiane anche nei premi individuali: Andrea Colleluori è stato nominato miglior portiere degli EHF Championships, mentre Marco Mengon ha conquistato il premio come migliore terzino sinistro del torneo.

EURO 2020. L’Italia, come detto, entra nella 1^ Divisione degli EURO 2020 per le categorie U18 ed U20 assieme all'Austria che ha vinto l'analogo torneo disputatosi proprio in terra austriaca e che garantiva la seconda promozione in 1^Divisione. Retrocedono dalla 1^ Divisione, che ha disputato Euro2018 in Croazia in questi giorni, Polonia e Romania.

Le squadre che nel 2020 si giocheranno gli Europei delle due categorie sono quindi: Austria, Croazia, Danimarca, Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Islanda, Israele, Italia, Norvegia, Portogallo, Russia, Slovenia, Serbia e Svezia.

I risultati degli azzurrini nel corso degli EHF Championships U18:

sabato 18 agosto [semifinale]
h.17.00 | Svizzera – Italia 23-29 (p.t. 11-15)
Svizzera: Grazioli, Schelker 1, Zehnder 3, Schwab 4, Brandt, Wanner 6, Ilic 1, Damann, Bouilloux 1, Voskamp 1, Schaltegger, Hofer, Laube 2, Ben Romdhane, Markovic 4. Allenatore: Nico Peter
Italia: Prantner L. 5, Mengon M. 4, Nardin, Prantner M., Possamai 3, Pasini 4, Sciorsci 3, Pavani, Bronzo 1, Mengon S. 3, Colleluori 2, Martini, Pugliese 1, Notarangelo, Bortoli 3, Campestrini. Allenatore: Giuseppe Tedesco
Arbitri: Loshak-Shajbakov (UKR)

La classifica del Gruppo B:

Italia 8, Bielorussia 4, Georgia 3, Finlandia 3, Grecia 2.

I risultati dell’Italia nel Preliminary Round:

sabato 11 agosto
h 17:00 | Grecia – Italia 20-27

lunedì 13 agosto
h 17:00 | Italia – Finlandia 32-17

martedì 14 agosto
h 15:00 | Italia – Georgia 36-21

giovedì 16 agosto
h 17:00 | Bielorussia – Italia 22-27

Le classifiche ed i risultati del torneo sono consultabili su www.2018tbilisi.com.