Italia superata 31-28 nel test match contro Dalfsen

  • Nazionale femminile
images/Handball_Dalfsen_-_Italie-3.jpg

Bella per un quarto d’ora, poi il calo e il divario mai più colmato. L’Italia femminile esce sconfitta 31-28 (p.t. 15-13) in casa del Dalfsen (Olanda) nella prima amichevole del training camp che le azzurre concluderanno il prossimo 23 novembre a Eindhoven, quando affronteranno le vice-campionesse europee e mondiali dell’Olanda.

Davanti a circa 500 spettatori, le azzurre offrono una prestazione generosa, macchiata però da troppi errori al tiro e in fase di costruzione. Chiaro comunque l’intento dello staff tecnico guidato da Riccardo Trillini: ruotare con continuità tutte le 17 giocatrici a disposizione, al fine di testare meccanismi di gioco e movimenti in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.

L’Italia ritrova, a un anno dalla sua ultima sfida e smaltiti i postumi dell’infortunio alla spalla, il terzino Anika Niederwieser (foto: Kristian Giesen). In avvio la manovra italiana è fluida, veloce. Ne viene fuori un vantaggio iniziale (3-1 al 4’) e un allungo al quarto d’ora, sul 9-5. È il massimo vantaggio azzurro, al quale il Dalfsen risponde rosicchiando gol su gol col passare dei minuti. Il finale di tempo, condito dalle palle perse dell’Italia, fa sì che le olandesi possano impattare sul 13-13, piazzare il sorpasso e andare al riposo in vantaggio sul 15-13.

Nel corso della ripresa ancora tanti cambi: giocheranno tutte le giocatrici a disposizione dello staff tecnico. Il pareggio arriva al 33’, sul 16-16, ma sarà solo un passaggio della sfida. Il crocevia decisivo al 44’, col Dalfsen che fa segnare il 27-24. Una rete di Fanton sotto passivo riduce il divario a una sola segnatura al 57’ (28-27). Il pareggio non arriverà. Sfortuna su un palo di Niederwieser a 1’30’’ dalla fine. Nessun sussulto nel finale, con Ettaqi che dai 7m fissa il punteggio sul 31-28.

L’Italia si trasferirà domani ad Arnhem, dove nel pomeriggio si allenerà presso l'Olympic Training Center. Il giorno seguente, il 23 novembre, saranno 4.500 gli spettatori ad attendere il fischio d'inizio di Olanda-Italia alll’Indoor-Sportcentrum di Eindhoven.

Il programma dell’Italia femminile in Olanda:

martedì 21 novembre
h 20:30 | Dalfsen - Italia 31-28 (p.t. 15-13)
Italia: Prunster, Luchin, Ferrari, Napoletano, Babbo 5, Dalla Costa 1, Niederwieser 3, Rotondo 1, Landri, Ganga, Ghilardi, Fanton 2, Ettaqi 9, Gheorghe 3, Trombetta, Cappellaro 3, Del Balzo 1. All: Riccardo Trillini

mercoledì 22 novembre
Allenamenti -  Olympic Training Center di Arnhem

giovedì 23 novembre
h 20:00 | Olanda - Italia

Le azzurre impegnate nel raduno in Olanda:

1. PRÜNSTER Monika (PO – 1984 – Jomi Salerno)
2. LUCHIN Francesca (PO – 1991 – Venplast Dossobuono)
3. FERRARI Elisa (PO – 1993 – Jomi Salerno)
4. NAPOLETANO Pina (AS – 1985 – Jomi Salerno)
5. BABBO Giada (AS – 1997 – Indeco Conversano)
6. DALLA COSTA Ilaria (TS – 1995 – Jomi Salerno)
7. NIEDERWIESER Anika (TS – 1992 – Thüringer \ GER)
8. ROTONDO Laura (TS – 1992 – Indeco Conversano
9. LANDRI Valentina (CE – 1993 – Jomi Salerno)
10. GANGA Giusy (CE – 1989 – Indeco Conversano)
11. GHILARDI Sofia (CE – 1999 – Leonessa Brescia)
12. FANTON Irene (TD – 1994 – Glassverket \ NOR)
13. ETTAQI Rafika (TD – 1989 – Bensheim/Auerbach \ GER)
14. GHEORGHE Cristina (TD – 1986 – Dunarea Braila \ ROU)
15. TROMBETTA Rita (AD – 1996 – Jomi Salerno)
16. CAPPELLARO Angela (PI – 1995 – Skrim Kongsberg \ NOR)
17. DEL BALZO Bianca (PI – 1996 – Cassano Magnago)

Capo Delegazione
Stanislao RUBINETTI

Staff Tecnico
Riccardo TRILLINI (Direttore Tecnico)
Ernani SAVINI (vice-allenatore)
Sergio PALAZZI (match analyst)

Staff Sanitario
Vincenzo MASI (medico)
Nicola ANTONINI (fisioterapista)

QUI OLANDA –  L’Olanda è tra le favorite ai nastri di partenza dei Campionati Mondiali del dicembre prossimo in Germania. Inserita nel Gruppo D, le cui gare si disputeranno a Lipsia, la compagine olandese affronterà le padrone di casa tedesche, la Serbia, la Corea del Sud, la Cina e il Camerun. Quello contro l’Italia è perciò un test ufficiale a tutti gli effetti, al quale l’Olanda giungerà con un organico di 33 atlete, di cui 14 già selezionate per la manifestazione iridata in 9 per i due posti restanti.

Le 14 atlete già convocate per i Mondiali: Tess WESTER (Bietigheim \ GER), Jasmina JANKOVIĆ (Metzingen \ GER), Angela STEENBAKKERS (Lippe \ GER), Martine SMEETS (Bietigheim \ GER), Yvette BROCH (Györi \ HUN), Danick SNELDER (FTC-Rail Cargo \ HUN), Angela MALESTEIN (Bietigheim \ GER), Debbie BONT (København \ DEN), Laura VAN DER HEIJDEN (FTC-Rail Cargo \ HUN), Nycke GROOT (Györi \ HUN), Lois ABBINGH (Issy Paris \ FRA), Estavana POLMAN (Esbjerg \ DEN), Kelly DULFER (København \ DEN), Jessy KRAMER (Toulon \ FRA)

Le 9 atlete in lista per 2 posti: Michelle GOOS (Buxtehuder \ GER), Lynn KNIPPENBORG (Buxtehuder \ GER), Kelly VOLLEBREGT (Metzingen \ GER), Delaila AMEGA (Metzingen \ GER), Charris ROZEMALEN (Bietigheim \ GER), Dione HOUSHEER (Schoonmaak \ NED), Merel FRERIKS (Bensheim-Auerbach \ GER), Rinka DUIJNDAM (Bad Wildungen Vipers \ GER), Inger SMITS (Holstebro \ DEN)