Da Lubin a Brescia, poco meno di 1.200 chilometri per lasciarsi alle spalle la Polonia e la sconfitta di ieri. L'Italia femminile ha raggiunto questa mattina la città lombarda, dove il prossimo 1° ottobre, alle 16:30 sul campo del Pala San Filippo, affronterà il Montenegro per la seconda sfida del Gruppo 2 di qualificazione agli EHF EURO 2018.
Giornata di riposo per l'organico italiano, al quale si è aggiunta il centrale Irene Fanton (1994 - Glassverket \ NOR). Ma a Brescia, nel frattempo, la Nazionale ha ricevuto un'accoglienza calorosa, in un clima positivo che accompagnerà la squadra fino all'atteso match del fine settimana contro le montenegrine.
Nel pomeriggio di oggi una delegazione della formazione italiana, guidata dal consigliere federale, Stanislao Rubinetti, dal Direttore Tecnico, Riccardo Trillini e dal preparatore dei portieri, Paolo Baresi, ha fatto visita nelle redazioni del Giornale di Brescia, quotidiano partner dell'evento del 1° ottobre, oltre che del network televisivo TeleTutto e di Radio Bresciasette. In quest'ultima, tra l'altro, incursione in diretta per Trillini e per le atlete Sofia Ghilardi ed Elisa Ferrari.
L'Italia tornerà sul campo domattina, quando potrà testare per la prima volta il Pala San Filippo. Alle 13:40, poi, appuntamento in diretta dagli studi di Sportitalia, a Milano, per un focus di presentazione dedicato proprio alla partita contro il Montenegro. Sarà sempre Sportitalia, domenica dalle 16:20, a raccontare in diretta il debutto casalingo della Nazionale.
La delegazione italiana a Brescia:
1. Monika Prünster (PO - 1984 - Jomi Salerno)
2. Francesca Luchin (PO - 1991 - Olimpica Dossobuono)
3. Elisa Ferrari (PO - 1993 - Jomi Salerno)
4. Giada Babbo (AS - 1997 - Indeco Conversano)
5. Giuseppa Napoletano (AS - 1985 - Jomi Salerno)
6. Alessandra Bassanese (AS - 1996 - Cassano Magnago)
7. Ilaria Dalla Costa (TS - 1995 - Jomi Salerno)
8. Giulia Dibona (TS - 1991 - Brixen)
9. Cyrielle Lauretti Matos (TS - 1997 - Jomi Salerno)
10. Laura Rotondo (TS - 1992 - Indeco Conversano)
11. Giusy Ganga (CE - 1989 - Indeco Conversano)
12. Sofia Ghilardi (CE - 1999 - Leonessa Brescia)
13. Valentina Landri (CE - 1993 - Jomi Salerno)
14. Cristina Gheorghe (TD - 1986 - Dunarea Braila \ ROU)
15. Rita Trombetta (TD - 1996 - Jomi Salerno)
16. Ettaqi Rafika (TD - 1989 - HSG Bensheim/Auerbach \ GER)
17. Angela Cappellaro (PI - 1995 - Skrim Kongsberg \ NOR)
18. Bianca Del Balzo (PI - 1996 - Cassano Magnago)
19. Georgette Kere (PI - 1999 - Casalgrande Padana)
20. Irene Fanton (CE - 1994 - Glassverket \ NOR)
Capo Delegazione
Stanislao Rubinetti
Delegato FIGH
Silvano Seca
Staff Tecnico
Riccardo Trillini (Direttore Tecnico)
Ernani Savini (assistente)
Sergio Palazzi (video-analyst)
Paolo Baresi (portieri)
Staff Medico
Ferdinando Iannotti (medico)
Irene Munari (fisioterapista)
La classifica aggiornata del Gruppo 2:
Polonia 2 pti, Montenegro 0*, Slovacchia 0*, ITALIA 0
(*) Una partita in meno per Montenegro e Slovacchia, che scenderanno in campo oggi (28 settembre) per la loro gara d'esordio nel girone di qualificazione.