Tempo d'esordio per la Nazionale femminile. Inizia domani (mercoledì ndr), alla Sportowa R.C.S Arena di Lubin, il cammino dell'Italia nel Gruppo 2 di qualificazione agli EHF EURO di Francia 2018. Azzurre opposte alla Polonia, in una sfida che si preannuncia complicata per il valore delle avversarie e per le assenze con le quali la truppa italiana dovrà fare i conti.
Per l'Italia targata Riccardo Trillini - è il debutto in gara ufficiale per il neo Direttore Tecnico - una partenza tutt'altro che semplice, dunque. Reduce dal raduno di Roma e dal torneo amichevole ad Ankara dei giorni scorsi, dove sono arrivati tre stop contro Turchia e Fyr Macedonia, la compagine italiana dovrà sopperire non solo alla defezione di Anika Niederwieser, infortunata di lungo corso. Rosa ampia per il DT in terra polacca, con 19 giocatrici convocate, ma formazione in alto mare a causa di una serie di problematiche che lo staff medico sta gestendo in loco e che riguardano soprattutto il settore degli esterni, con Valentina Landri e Rafika Ettaqi in fortissimo dubbio - poche le possibilità di recupero per la sfida di domani -, nonché Giusy Ganga e Ilaria Dalla Costa, alle prese con acciacchi di minor rilievo.
La Polonia, dalla sua, lavora a Lubin dal 22 settembre scorso. Guidata dal tecnico Leszek Krowicki, la compagine polacca guarda in maniera chiara alle prime due posizioni del Gruppo 2, ovvero quelle che garantiscono un pass diretto per gli Europei del prossimo anno. Un pass ottenuto nelle edizioni 2014 e 2016, concluse rispettivamente all'11° e al 15° posto.
Il DT azzurro Riccardo Trillini presenta così la gara a Lubin:
Solamente due i precedenti tra Italia e Polonia in gare ufficiali, nel 2012, entrambi valevoli per le qualicazioni ai Mondiali dell'anno dopo ed entrambi favorevoli alla formazione esteuropea.
Quella in Polonia sarà, inoltre, la prima di due partite racchiuse nel giro di pochi giorni: il 1° ottobre, infatti, Prünster e compagne affronteranno il Montenegro al Pala San Filippo di Brescia (h 16:30 - diretta TV su Sportitalia). Sono in calendario a marzo 2018, invece, le due gare contro la Slovacchia.
Alla Sportowa R.C.S Arena di Lubin direzione arbitrale affidata alla coppia ceca Frieser - Kavulic. Si comincia alle ore 18:00. Gli appassionati potranno seguire la gara in live streaming non soltanto su www.ehftv.com, bensì anche su PallamanoTV (www.pallamano.tv) e su Facebook attraverso la pagina ufficiale della FIGH (www.facebook.com/pallamano).
Gli EHF EURO 2018 si terranno in Francia dal 29 novembre al 16 dicembre 2018. Alla manifestazione si qualificheranno le prime due classificate dei gironi di qualificazione, a cui si aggiungerà la migliore terza dei 7 gironi. La Francia è l'unica squadra già qualificata, in qualità di nazione ospitante.
La delegazione italiana in Polonia:
1. Monika Prünster (PO - 1984 - Jomi Salerno)
2. Francesca Luchin (PO - 1991 - Olimpica Dossobuono)
3. Elisa Ferrari (PO - 1993 - Jomi Salerno)
4. Giada Babbo (AS - 1997 - Indeco Conversano)
5. Giuseppa Napoletano (AS - 1985 - Jomi Salerno)
6. Alessandra Bassanese (AS - 1996 - Cassano Magnago)
7. Ilaria Dalla Costa (TS - 1995 - Jomi Salerno)
8. Giulia Dibona (TS - 1991 - Brixen)
9. Cyrielle Lauretti Matos (TS - 1997 - Jomi Salerno)
10. Laura Rotondo (TS - 1992 - Indeco Conversano)
11. Giusy Ganga (CE - 1989 - Indeco Conversano)
12. Sofia Ghilardi (CE - 1999 - Leonessa Brescia)
13. Valentina Landri (CE - 1993 - Jomi Salerno)
14. Cristina Gheorghe (TD - 1986 - Dunarea Braila \ ROU)
15. Rita Trombetta (TD - 1996 - Jomi Salerno)
16. Ettaqi Rafika (TD - 1989 - HSG Bensheim/Auerbach \ GER)
17. Angela Cappellaro (PI - 1995 - Skrim Kongsberg \ NOR)
18. Bianca Del Balzo (PI - 1996 - Cassano Magnago)
19. Georgette Kere (PI - 1999 - Casalgrande Padana)
Capo Delegazione
Stanislao Rubinetti
Delegato FIGH
Silvano Seca
Staff Tecnico
Riccardo Trillini (Direttore Tecnico)
Ernani Savini (assistente)
Sergio Palazzi (video-analyst)
Paolo Baresi (portieri)
Staff Medico
Ferdinando Iannotti (medico)
Irene Munari (fisioterapista)
Il calendario dell'Italia per i Round 1-2 del Gruppo 2:
mercoledì 27 settembre
h 18:00 | Polonia - Italia
Arbitri: Frieser (CZE) - Kavulic (CZE)
domenica 1 ottobre
h 16:30 | Italia - Montenegro
Arbitri: Smailagic (SWE) - Smailagic (SWE)