#1 Il punto, nazione per nazione

  • Maglie Azzurre all'Estero
images/marrochi_2.jpg

Conferme, ma anche e soprattutto novità importanti nella stagione 2017-18 di quelle azzurre e di quegli azzurri impegnati nei campionati esteri. Si allargano gli orizzonti, le prospettive di crescita, crescono le ambizioni.

Le nazioni da tenere sott'occhio, tutte europee, saranno quasi le stesse della passata stagione: Francia, Germania, Norvegia, Romania, Belgio, Danimarca e Slovenia. Per un totale di 15 atleti delle Nazionali italiane - 8 uomini e 5 donne - che scenderanno in campo fuori dai confini nazionali.

La Bundesliga, in Germania, per ora vede impegnata la sola Rafika Ettaqi, passata in estate dal dal Borussia Dortmund all'HSG Bensheim/Auerbach. Per la mancina azzurra (1989) una gara disputata in campionato e una sconfitta, senza reti messe a segno, contro il Bad Wildungen Vipers (26-29). Ancora ferma per infortunio, invece, il terzino sinistro Anika Niederwieser (1992): il suo Thuringer, che ne attende il rientro, ha intanto centrato la qualificazione alla fase a gironi della EHF Champions League e incamerato i primi 4 punti in campionato, battendo Göppingen e Oldenburg.

Salto in Norvegia, dove Irene Fanton (1994) ha debuttato con la maglia del Glassverket nella Eliteserien. Sono arrivati due sconfitte, contro Storhamar (36-31) e contro le forti avversarie del Vipers Kristiansand, ma in questa seconda partita al centrale italiano resta la soddisfazione per il bottino di 5 reti messe a segno. Sempre nella nazione scandinava, ma scendendo in 1. Divisjon, lo Skrim Kongsberg di Angela Cappellaro (1995) punta con decisione alla promozione. Per il pivot azzurro due vittorie, con 4 reti contro il Grane Arendal (46-29) e 3 al Førde (34-22).

Qui Romania. Il 26-18 in trasferta contro lo Slobozia è la prima vittoria del Dunarea Braila nella Liga Florilor, su un totale di tre incontri disputati. Ottimo l'impatto con la nuova stagione per il terzino destro Cristina Gheorghe (1986), autrice di 15 reti in tre partite.

Passando agli uomini, si parte dal Belgio e dalla BENE-League, dove Francesco Volpi (1988), terzino sinistro azzurro, va a caccia della prima soddisfazione stagionale dopo due sconfitte consecutive con il suo Handball Visé, superato 33-31 dall'Achilles Bocholt e 31-30 dallo Sporting NeLo.

La colonia di italiani più nutrita resta, comunque, quella in Francia. Qui il Saint-Marcel Vernon ha esordito nella Pro D2 con un netto 37-28 sul Grand Nancy Métropole, con 5 reti del terzino Davide Bulzamini (1995) e altre 4 messe a segno dal centrale Pablo Marrochi (1986). Sempre Francia, sempre Pro D2 e vittoria anche per il Caen Handball del pivot Sébastien Rossi (1995), autore di 2 gol contro il Créteil (29-28). In N1 - la 3^ lega - si aggiungono, poi, le 3 reti del pivot Andrea Parisini (1994) nel successo dell'Angers Noyant (30-26), mentre non va a segno Michele Skatar (1995) nella sconfitta dello Strasburgo per mano del Belfort (29-28).

Passando alle categorie giovanili, continua l'impegno di Simone e Marco Mengon, entrambi classe 2000, passati in estate dal Pressano al Montpellier, uno dei club più importanti e titolati di Francia, con 14 campionati vinti, 12 Coppe di Francia alzate al cielo e una Champions League conquistata. Per i due ragazzi italiani da subito inserimento nella squadra "riserve", formata da 19 giovani tra 17 e 20 anni. Impegno giovanile anche in Slovenia, dove altri due azzurrini, Riccardo Ganz e Matteo Capuzzo, sono entrambi parte integrante del team del Koper anche in questa stagione sportiva. A completare la lista, anche qui restando nelle categorie giovanili, c'è il pivot Virginia Ucchino (1998), in forza al team danese dell'Arhus.