Verdetti da Scudetto in Serie A Gold: Albatro, Conversano, Cassano Magnago e Black Devils in semifinale

  • Serie A Gold
images/2025/CAN_9970_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2025/CAN_9970_copia.jpg?width=1920&height=1136

Quattro squadre, quattro regioni di grande tradizione e per tutte l’obiettivo dello Scudetto. Teamnetwork Albatro, Conversano, Cassano Magnago e Alperia Black Devils sono le semifinaliste per il 56esimo tricolore della Serie A Gold. Il verdetto arriva dalla 24^ giornata ed è conseguenza diretta del 33-27 con cui Merano supera la Raimond Sassari. Nulla più da fare per i sardi, a -4 dalla quarta posizione a due giornate dal termine, ma già condannati dalla possibile classifica a tre coi meranesi e con Cassano Magnago. Restano da giocare 120’ nei quali verranno definiti gli abbinamenti delle semifinali e il futuro della corsa-salvezza, dove tremano Camerano e Secchia Rubiera. Marchigiani ed emiliani, entrambi sconfitti, sono in lotta tra loro per evitare l’ultima posizione ma costrette, nel contempo, a ricucire uno strappo tra penultima e terz’ultima posizione che ammonta a 10 punti e che cancellerebbe lo scenario dei play-out. Salvezza aritmetica per la Macagi Cingoli.

L’Alperia Black Devils si regala i play-off Scudetto ed esclude definitivamente la Raimond Sassari dall’elenco delle candidate per il quarto posto. Prova di forza di Merano alla Karl Wolf: 33-27 (p.t. 15-16), rispondendo al parziale dei sardi nel finale di primo tempo (4-0) e uscendo dagli spogliatoi con un break di 2-0 nel segno di Milovic. Al 41’ con Fadanelli i Diavoli Neri segnano per il 22-19 e pochi attimi dopo, nonostante la sospensione temporanea incassata da Milovic, completano un parziale di 4-0 e trovano il 26-20 con Milovic. Il +6 permarrà sino al fischio di chiusura, premiando i Black Devils e tagliando fuori Sassari dai giochi. 

Big match in Alto Adige, ma in vetta rimane la Teamnetwork Albatro. Per la Siracusa della pallamano arriva un ritorno ai play-off Scudetto che mancava da 28 anni, dalla stagione 1996/97 con l’Ortigia. Gli uomini di Mateo Garralda continuano ad interpretare un girone di ritorno da protagonisti: 32-28 (p.t. 16-16) a Bolzano, in rimonta dopo l’iniziale vantaggio dei locali (12-7 al 17’). Primo vantaggio aretuseo al 41’ nel mezzo di un parziale veemente: 9-0 che annulla le velleità di Bolzano, ribalta il momentaneo 21-19 altoatesino e chiude virtualmente la partita. Siracusa festeggia, ma con 120’ da giocare ha il destino – ovvero l’accesso alle semifinali da capolista – nelle proprie mani con le ultime due partite della regular season ancora da disputare.

Missione compiuta nelle Marche per il Conversano. Seconda vittoria consecutiva per i pugliesi, che allungano la striscia positiva aperta contro Cassano Magnago e superano sul 30-20 (p.t. 18-11) in trasferta la Publiesse Chiaravalle. Poche reti subite, buona prova al tiro per i pugliesi di Alessandro Tarafino, bravi a regalarsi una Pasqua tranquilla e in scia rispetto alla prima posizione. Allungo nel quarto d’ora che conclude il primo tempo, con un parziale di 10-4 che taglia fuori la neo-promossa compagine di casa. Tra i biancoverdi segnano in 10, con Marrochi e Scaramelli su tutti con cinque reti ciascuno. Chiaravalle rimane impegnata nella lotta per evitare la retrocessione, dalla quale però arrivano notizie incoraggianti a causa delle sconfitte di Camerano e Secchia Rubiera. 

Cassano Magnago in scioltezza sullo Sparer Eppan. Largo 37-25 (p.t. 21-12) degli amaranto al Tacca e all’esito di una partita a senso unico. Fra i padroni di casa doppia cifra per Federico Mazza, autore di 11 reti, in 60’ senza reali acuti. Eloquenti i parziali: 14-8 al 16’, 19-11 dopo 25’ e +9 lombardo alla pausa; 29-19 dopo 45’ e ampio successo, il 17esimo stagionale, per il roster guidato da Matteo Bellotti. 

Dal Pala Bursi arriva uno dei risultati più impattanti di giornata sulla corsa-salvezza e coincide con la sesta vittoria in sette gare della Macagi Cingoli. I marchigiani di Sergio Palazzi passano sul 30-29 (p.t. 14-13) contro il Secchia Rubiera, centrano l'aritmetica salvezza e inguaiano gli emiliani guidati da Matteo Corradini. Partita dura, perlopiù condotta dagli ospiti seppure coi rubieresi che nella ripresa avevano cercato la zampata con Bartoli (19-18 al 37’). Cingoli è squadra coesa con l’apice rappresentata dal francese Renaud-David: altre sette reti per il trascinatore di questa seconda metà di stagione della Macagi, tra le quali anche il 30-28 a 20’’ dal termine che di fatto decide la contesa. Cingoli sale a 18 punti e distanzia ulteriormente la penultima posizione, annullando il rischio dei play-out: anche terminando al 12esimo posto, infatti, i cingolani avrebbero comunque almeno otto punti di vantaggio su Camerano.

Punti pesanti in coda anche per il Pressano, corsaro nel 29-27 (p.t. 13-15) maturato in Puglia contro la Junior Fasano. Protagonista assoluto: il tunisino Hatem Hamouda, autore di 14 gol e appiglio a cui i trentini si aggrappano in un finale di stagione nel quale cercare di tenere un vantaggio di almeno otto punti sulla penultima posizione. Fasano sarà in vantaggio per quasi tutta la prima frazione e fino al 34’ sul 16-15. Vagnoni e Hamouda portano in vantaggio Pressano (19-17). La squadra di Branko Dumnic, ex di serata, troverà poi il 23-20 e il massimo vantaggio sul 29-25 di Mazzucchi al 59’. Fasano accorcia, ma non va oltre il -2. Pressano sale a 16 punti e aggancia Chiaravalle.

Impatta in misura ancora maggiore sulla battaglia per la permanenza in Gold il 36-29 (p.t. 19-13) con cui Brixen batte Camerano. Se gli altoatesini – tra i quali spicca Stefano Arcieri con sette gol – non hanno più ambizioni e stazionano al centro della graduatoria, i marchigiani mancano un’altra chance per accorciare sulla terz’ultima piazza. La situazione si complica: con Pressano a +10 e due sole partite da giocare, Camerano e Secchia Rubiera rischiano la retrocessione diretta senza scenari di post season.

Tra una settimana, il 26 aprile, squadre in campo per la 25^ giornata con tutti gli occhi sulla super sfida del Pala San Giacomo tra Conversano e Alperia Black Devils. 

La classifica aggiornata: 

Teamnetwork Albatro 39 pti, Conversano 38, Cassano Magnago 37, Alperia Black Devils 37, Raimond Sassari 33, Brixen 28, Bolzano 26, Junior Fasano 20, Macagi Cingoli 18, Sparer Eppan 17, Publiesse Chiaravalle 16, Pressano 16, Camerano 6, Secchia Rubiera 5
in grassetto le qualificate ai play-off Scudetto

I risultati utili in caso di arrivo a pari punti per il quarto posto:

Sassari - Cassano Magnago: 29-27; 21-29
Sassari - Merano: 21-26; 27-33
Cassano Magnago - Merano: 37-25; 21-28
Classifica avulsa: Merano 6, Cassano Magnago 4, Sassari 2

FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l'ultima classificata, mentre l'altra passa per i play-out che, in un unico turno, coinvolgono le squadre al 12°-13° posto. I play-out non avranno luogo qualora i punti tra 12° e 13° posto dovessero risultare otto o più al termine della regular season.

Il quadro della post season di Serie A Gold:

PLAY-OFF

  • SEMIFINALI
    1^ classificata – 4^ classificata
    2^ classificata – 3^ classificata
    Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 28 maggio (gara-3 eventuale)
  • FINALE
    Vincente 1^\4^ - Vincente 2^\3^
    Le gare si disputano fra 31 maggio (gara-1), 7 giugno (gara-2) e 11 giugno (gara-3 eventuale)

PLAY-OUT

  • 1° TURNO
    12^ classificata – 13^ classificata
    Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 31 maggio (gara-3 eventuale)

(foto: Luigi Canu)