Beach handball: concluso ad Hammamet il training camp dell'Italia U17

  • Beach handball
images/2025/bh-tunisia-2025-u17.jpg#joomlaImage://local-images/2025/bh-tunisia-2025-u17.jpg?width=1920&height=1080

In concomitanza con il quarto posto dell’Italia U18 maschile ai Campionati Mediterranei, si è concluso il 10 aprile scorso sempre ad Hammamet, in Tunisia, il training camp svolto dalla Nazionale U17 femminile di beach handball. Tre giorni di lavoro per le azzurrine guidate da Claudio Zafarana, con test match e allenamenti finalizzati a preparare la partecipazione agli EHF EURO di categoria, dal 3 al 6 luglio prossimi in Turchia.

«Archiviamo positivamente questo stage – commenta il tecnico azzurro Zafarana – e sia io che Stefano Chirone siamo soddisfatti. Ci siamo misurati con una Tunisia più avanti di noi nel percorso di preparazione, trattandosi della squadra che dovrà giocare da padrona di casa i Mondiali U17 di metà giugno e che ha già un anno di lavoro alle spalle. In un primo momento abbiamo perciò pagato la differenza tecnica. Di partita in partita siamo riusciti a vincere dei set ed a giocare alla pari con le nostre avversarie. Questo è l’aspetto che ci dà maggiore fiducia perché testimonia come il lavoro condotto fino a qui abbia generato i suoi frutti, con le ragazze parte centrale di questo processo di crescita».

«L’accoglienza della Federazione tunisina e l’atmosfera di lavoro sono state eccezionali – prosegue l’allenatore dell’Italia U17 – e ideali per il miglioramento delle ragazze. Continuiamo su questa strada verso gli Europei».

 

I gironi dei W17 EHF EURO 2025 di beach handball:

Gruppo A: Svizzera, Ucraina, Turchia, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna
Gruppo B: Slovacchia, Bulgaria, Serbia, Svezia, Germania, Croazia
Gruppo C: Ungheria, Lituania, ITALIA, Francia, Norvegia, Romania

Sempre sul fronte del beach handball, fine settimana intenso a Savignano sul Rubicone, nella provincia di Forlì-Cesena, per i giovanissimi dell’Emilia-Romagna. Coinvolti in particolare 37 tra ragazze e ragazzi, tutti appartenenti al biennio 2011/12, per la prima tappa di selezione dei talenti lungo il territorio nazionale. L’appuntamento – con atleti provenienti dai club Securfox Ariosto, Ferrara United, Casalgrande, Marconi Jumpers e Rinascita Rimini – si è svolto in concomitanza con l’apertura del corso Allenatori Livello 1 specifico per la disciplina e promosso dalla FIGH. L'attività di selezione sarà finalizzata alla formazione delle prossime Nazionali giovanili. 

(foto: FTHB)