L’Italia è stata superata questa sera (domenica) dalla Romania nel ritorno dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. Alla TeraPlast Arena di Bistrița, di fronte a 3mila spettatori, le azzurre cedono sul 31-18 (p.t. 14-11). Le romene, forti del 30-21 maturato nella partita di andata giocata il 9 aprile a Chieti, accedono alla fase finale del torneo iridato in programma dal 26 novembre al 14 dicembre prossimi tra Germania e Paesi Bassi.
Primo tempo spigliato delle azzurre, in continuità con la buona ripresa disputata ne «La Casa della Pallamano»: ne è testimone il 14-11 su cui le squadre andranno al riposo. Troppa Romania nella seconda frazione, con le padrone di casa intenzionate a tributare il giusto omaggio al numeroso pubblico di casa. MVP in casa Italia, ancora una volta il portiere Maddalena Cabrini – già premiata all’andata – con 10 interventi e il 28,5% di efficacia.
LA PARTITA. Il DT Alfredo Rodriguez rinuncia a Giada Babbo e ancora a Ramona Manojlovic infortunata. Dentro Chiara Ferrara, che bagnerà l’esordio in maglia azzurra con una rete trovata nel corso della ripresa. Debutto da ricordare, con due parate di cui una dai sette metri, anche per la 18enne Margherita Danti tra i pali.
Sarà un primo tempo condito dalle tante palle perse da ambo i lati, ma a fare la differenza saranno i molteplici passaggi – quattro in tutto – trascorsi dalla Romania in inferiorità numerica. Le sospensioni temporanee spezzettano la manovra della squadra di Constantin Pera e lasciano campo all’Italia. Avvio con rete italiana di Squizziato per il momentaneo vantaggio (3-2 al 4’) e risposta romena condensata nel primo vantaggio degno di nota: 11-5 con Necula al 20’. Eppure l’Italia non esce dalla gara. Cresce l’efficacia d’attacco (30% italiano e 38% romeno al termine del primo tempo) e le azzurre scuotono la partita con un parziale di 4-0. Lo apre Ghilardi, lo completa Dalla Costa dai sette metri per l’11-9. Si va alla pausa sul 14-11 e con buone sensazioni per Squizziato e compagne.
Trend diverso nella seconda metà. La Romania serra le fila in difesa: la prima rete italiana (20-12 di Mangone) arriverà a oltre nove minuti dalla ripresa del gioco. Il pivot Lorena Ostase, migliore realizzatrice del match con 6/8 al tiro, concretizza in contropiede per il 21-14 al 45’. Nell’ultimo quarto d’ora c’è spazio per le parate di Margherita Danti, classe 2006, e per il primo gol azzurro di Chiara Ferrara. La Romania vince ancora e va ai Campionati Mondiali. L’Italia porta con sé il buono tra la ripresa di Chieti e il primo tempo di Bistrița, con la mente rivolta alle sfide del prossimo autunno contro Paesi Bassi e soprattutto Svizzera nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026.
Il DT Alfredo Rodriguez Alvarez a fine gara: «Credo che la squadra abbia disputato una partita molto positiva nel computo dei 60’. Stiamo affrontando un processo di crescita graduale e già dalle partite di ottobre nel primo turno a quelle di questa settimana si è vista una evoluzione importante sulle dinamiche di gioco, soprattutto a livello difensivo. Riuscire a mettere in difficoltà la Romania nel primo tempo, con un lavoro eccezionale di tutte le giocatrici, è secondo me molto importante. Nella seconda parte è emersa la stanchezza, abbiamo sbagliato alcune scelte in fase d’attacco e non abbiamo più avuto la freschezza atletica necessaria in difesa, ma come staff siamo in generale molto soddisfatti. Sono convinto che questa sia la strada giusta».
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 aprile | h 18:00 | Andata | Italia - Romania | 21-30 | Download PDF |
13 aprile | h 18:00 | Ritorno | Romania - Italia | 31-18 | Download PDF |
FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. Le vincenti di ciascun raggruppamento - ovvero Italia, Kosovo e Lituania e Israele - hanno ottenuto l’accesso ai play-off, dov'erano già approdate le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024. I play-off si disputano con gare di andata e ritorno, all'esito delle quali vengono definite le qualificate ai Campionati Mondiali 2025.
Il quadro completo delle squadre qualificate alla fase finale dei Campionati Mondiali 2025:
Campione in carica: Francia
Nazioni ospitanti: Germania, Olanda
Da EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
Dai play-off: Romania, Serbia, Svizzera, Montenegro, Isole Faroe, Polonia, Islanda, Repubblica Ceca, Spagna, Austria, Svezia
La fase finale dei Campionati Mondiali 2025 si disputerà dal 26 novembre al 14 dicembre tra Germania e Paesi Bassi. La finale, in particolare, si disputerà alla Rotterdam Ahoy di Rotterdam, impianto capace di ospitare fino a 16mila spettatori. Le altre città coinvolte saranno Dortmund, Stoccarda e Trier in Germania; 's-Hertogenbosch nei Paesi Bassi.
I risultati dell'Italia nel primo turno di qualificazione:
GIORNO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | Bulgaria - Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | Lussemburgo - Bulgaria | 21-33 | Download PDF |
27 ottobre | Italia - Lussemburgo | 39-20 | Download PDF |
(foto: Sorin Pana)