Quattro giorni dopo, a campo invertito, è ancora Italia - Romania. Sfida di ritorno per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 e domani (domenica), dalle 18:00, azzurre e romene saranno di nuovo opposte, questa volta alla TeraPlast Arena di Bistrița. L’eredità dei primi 60’ andati in scena lo scorso 9 aprile a Chieti sono le nove reti accumulate dalla Romania, capace di imporsi 30-21 ne «La Casa della Pallamano» dopo un match comunque affrontato con il giusto piglio dalla Nazionale allenata dal DT Alfredo Rodriguez. Anche la partita di ritorno sarà trasmessa in diretta TV su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW e PallamanoTV.
AZZURRE. Il day after dell’Italia è trascorso ancora in Abruzzo con una seduta di recupero mattutina e un allenamento pomeridiano. Ieri (venerdì), nel pomeriggio, la partenza alla volta di Bistrița City, nel nord della Romania e sede del match che definirà la qualificata alla fase finale del torneo iridato. I Campionati Mondiali si disputeranno in particolare a fine anno tra Paesi Bassi e Germania. L’Italia pensa al confronto della TeraPlast Arena, dove sugli spalti siederanno 3mila spettatori per un’atmosfera da tutto esaurito.
«Sappiamo che non sarà una partita semplice – dice alla vigilia il capitano Ilaria Dalla Costa – ma noi puntiamo a ripartire dal secondo tempo di Chieti, nel quale abbiamo fatto vedere cose buone sia attacco che in difesa. Sarà un’esperienza importante, soprattutto per le più giovani, giocare in un palasport pieno e davanti ad un pubblico, come quello della pallamano romena, abituato a partite di questo tenore e che fa del campionato locale uno dei più seguiti in assoluto. Abbiamo avuto modo di analizzare la partita dell’andata con l’intento di migliorare alcuni aspetti legati soprattutto all’attacco, dove in particolare nel primo tempo abbiamo faticato. Continuiamo a lavorare e questa partita sarà un’altra tappa importante nel nostro percorso».
La Nazionale ha raggiunto la Romania con 16 atlete. Rispetto al roster che ha lavorato ne «La Casa della Pallamano» non ci saranno l’infortunata Ramona Manojlovic e l’ala Giada Babbo, sostituita dalla subentrante Chiara Ferrara.
Alla TeraPlast Arena di Bistrița fischio d'inizio alle ore 18:00 con direzione della coppia montenegrina Kaludjerovic-Vujacic. Diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e live streaming su NOW e su PallamanoTV (TC Aldamonte\Di Marcello). La telecronaca sarà disponibile esclusivamente sulla piattaforma Sky.
FORMAT DEI PLAY-OFF. La Romania, già favorita alla vigilia e tra le realtà più forti del panorama internazionale, inizierà forte dei nove gol di vantaggio accumulati all’andata (30-21). Per ribaltare le sorti del confronto l’Italia dovrà vincere con uno scarto di almeno 10 reti. Un +9 azzurro, a prescindere dal numero di gol segnati, porterebbe la sfida ai tiri dai sette metri. Con qualunque altro risultato la Romania sarà qualificata alla fase finale dei Mondiali.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 aprile | h 18:00 | Andata | Italia - Romania | 21-30 | Download PDF |
13 aprile | h 18:00 | Ritorno | Romania - Italia |
Le azzurre convocate per la sfida di ritorno contro la Romania:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Bergerac Handball\FRA), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno)
ALI: Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Chiara Ferrara (AS – 2001 – Securfox Ariosto), Vanessa Djiogap (AD – 2001 – Le Havre\FRA), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (TS – 1999 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Giulia Fabbo (CE\TS – 2003 – Jomi Salerno), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Irene Stefanelli (CE – 1998 – Adattiva Pontinia), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno), Violetta Vegni (PI – 2000 – Brixen Südtirol)
STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (DT), Carlos Britos (vice-allenatore), Andrea Menini (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Massimo Petazzi
FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. Le vincenti di ciascun raggruppamento - ovvero Italia, Kosovo e Lituania e Israele - hanno ottenuto l’accesso ai play-off, dov'erano già approdate le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024. I play-off si disputano con gare di andata e ritorno, all'esito delle quali vengono definite le qualificate ai Campionati Mondiali 2025.
Il quadro completo delle sfide dei play-off di qualificazione:
PARTITA |
ANDATA |
RITORNO |
Italia – Romania |
9 aprile |
13 aprile |
Slovenia – Serbia |
9 aprile |
13 aprile |
Svizzera – Slovacchia |
9 aprile |
13 aprile |
Portogallo – Montenegro |
9 aprile |
12 aprile |
Faroe – Lituania |
9 aprile |
13 aprile |
Polonia – Nord Macedonia |
9 aprile |
12 aprile |
Islanda – Israele |
9 aprile |
10 aprile |
Repubblica Ceca – Ucraina |
10 aprile |
13 aprile |
Croazia – Spagna |
10 aprile |
13 aprile |
Austria – Turchia |
10 aprile |
13 aprile |
Svezia – Kosovo |
10 aprile |
13 aprile |
I risultati dell'Italia nel primo turno di qualificazione:
GIORNO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | Bulgaria - Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | Lussemburgo - Bulgaria | 21-33 | Download PDF |
27 ottobre | Italia - Lussemburgo | 39-20 | Download PDF |
Sono già qualificate alla fase finale le campionesse mondiali della Francia, le nazioni ospitanti Germania e Olanda, oltre a Norvegia, Danimarca e Ungheria in quanto migliori tre classificate degli Europei 2024.
Il quadro delle squadre già qualificate ai Campionati Mondiali 2025:
Campione in carica: Francia
Nazioni ospitanti: Germania, Olanda
Da EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
(foto: Sara Bozzoli)