Serie A Gold: Cassano Magnago ferma Sassari, sprint Chiaravalle e Cingoli nella lotta salvezza

  • Serie A Gold
images/2025/CAN_1851_1.jpg#joomlaImage://local-images/2025/CAN_1851_1.jpg?width=1920&height=1135

Il mercoledì dei derby in Serie A Gold, ai posteri come 22^ giornata di regular season, conferma il primato a due diviso tra Cassano Magnago e Teamnetwork Albatro. Gli amaranto vincono la sfida più attesa contro la Raimond Sassari ed escludono i sardi dalla zona play-off. In coda vittorie pesanti per Sparer Eppan, Macagi Cingoli e Publiesse Chiaravalle. Ma è tutto provvisorio: sabato si torna in campo per il 23esimo turno. 

Prova di forza del Cassano Magnago nel big match del Pala Tacca. Gli amaranto si impongono sulla Raimond Sassari con un largo 29-21 (p.t. 16-13), restano in accoppiata con Siracusa ma nel contempo offrono una notevole prova di forza. Lo fanno con un Giacomo Savini sontuoso – otto reti per il centrale azzurro – e controllando nel punteggio sin dall’1-0 in avvio. Mai sotto i lombardi: 7-3 dopo 11’, 14-10 al 22’ e +3 alla sosta, reggendo poi anche al ritorno di Sassari con Brzic per il 17-16 al 34’. Strappo al 46’ con un break di 5-0 chiuso da Mattia Dorio e che fissa il risultato sul 22-16. Nel finale i cassanesi prendono il largo: è la loro 16esima gioia stagionale.

Nessun problema per la Teamnetwork Albatro nel 36-16 (p.t. 15-7) al Pala Bursi contro il Secchia Rubiera. Partita a senso unico, parziali eloquenti: 9-4 al 16’, 13-6 di Pauloni al 23’ e 15-7 alla sosta; 24-10 firmato Sanek al 43’ e partita archiviata. Per la squadra di Mateo Garralda è il 18esimo risultato utile in stagione.

Tiene il passo anche l’Alperia Black Devils, forte del 40-34 (p.t. 22-15) nella classica contro Brixen. Notte eccellente al tiro per il pivot Tommaso Romei, autore di otto reti e migliore marcatore tra i meranesi. Partita a senso unico nel punteggio: 7-0 dei Diavoli Neri dopo 6’, al quarto d’ora 14-7 e +7 alla pausa; al 45’ Merano avanti sul 34-25 e +6 conclusivo. Per la squadra di Jürgen Prantner è la 14esima vittoria in regular season, fondamentale per scavalcare Sassari ed entrare in solitaria in quota play-off Scudetto. 

Conversano vince il duello pugliese sul campo della Junior Fasano. La squadra di Alessandro Tarafino passa col risultato di 29-26 (p.t. 13-12) con sette reti di Davide Bulzamini e sei di Elian Goux; tra i biancoazzurri sei gol per Pugliee, Cantore e Mizzoni. Match equilibrato e posta in palio alta per entrambe, Fasano per archiviare la pratica ‘salvezza’ e Conversano per rimanere sulla scia del primo posto. Al 21’ la Junior è avanti 9-8. Conversano prova ad accelerare in apertura di ripresa (18-15 con Scaramelli al 40’) e terrà il +3 di fatto sino al termine, reggendo di fronte ai tentativi di rimonta del Fasano. Occhio alla classifica: se i biancoverdi restano a -1 da Cassano Magnago e Siracusa, la squadra di Domenico Iaia vede avvicinarsi pericolosamente le inseguitrici, su tutte Appiano, provenienti dalla seconda metà di graduatoria. 

Il derby-salvezza è della Publiesse Chiaravalle. È un 32-24 dai due volti, quello con cui la squadra di Andrea Guidotti rimonta lo svantaggio del primo tempo (16-12) e agguanta due punti importantissimi nella corsa per la permanenza in Serie A Gold. Punto di svolta per la Publiesse da rintracciare nell’avvio di secondo tempo: parziale di 4-0 in apertura di ripresa per annullare lo svantaggio, primo +1 sul 18-17 con Di Domenico al 41’ e ancora situazione in equilibrio al 45’ sul 20-20. Camerano si aggrappa a Laera (6), Chiaravalle si affida a Cuello (8). La svolta al 48’ sul 21-21: parziale di 5-2 e 27-22 chiaravallese con Del Curto al 52’. Vittoria-chiave, perché, complice anche il successo di Cingoli su Pressano, la zona play-out è più lontana. 

Il momento d’oro della Macagi continua. È 32-29 (p.t. 15-15) nello scontro diretto contro Pressano. Gialloneri nei guai, ora in zona play-out e con tre punti di ritardo sulla salvezza. La squadra di Sergio Palazzi vince con un’altra grande prova del francese Renaud, affiancato a quota sei reti dal capitano Diego Strappini. I marchigiani trovano i gol della sicurezza tra il 50’ e il fischio finale: sotto 27-26 dopo il gol trentino di Soria, la formazione di casa metterà in fila un parziale di 6-2 decisivo per chiudere i giochi. Macagi a 16 punti, gli stessi di Chiaravalle e con Appiano subito sopra. 

Successo pesante dello Sparer Eppan nella sfida tutta altoatesina contro Bolzano. I leoni gialloblu vincono 36-35, rimontando quattro reti di gap al termine della prima parte di gara (17-13 bolzanino alla mezz’ora) e trovando il gol-partita con Singer a un minuto dal suono della sirena. Nei secondi finali invano il tentativo di Martinovic sugli appoggi per i biancorossi. Eppan – nelle cui fila Marques spicca con 11 gol – sale a 17 punti, a una sola lunghezza da Fasano e ancora davanti alle marchigiane Chiaravalle e Cingoli.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT 
mercoledí 9 aprile
h 16:00 Cassano Magnago - Raimond Sassari 29-21 Download PDF
h 18:00 Publiesse Chiaravalle - Camerano 32-24 Download PDF 
h 19:00 Macagi Cingoli - Pressano 32-29 Download PDF 
h 20:00 Bolzano - Sparer Eppan 35-36 Download PDF 
h 20:00 Alperia Black Devils - Brixen 40-34 Download PDF 
h 20:00 Junior Fasano - Conversano 26-29 Download PDF 
h 20:30 Secchia Rubiera - Teamnetwork Albatro 16-36 Download PDF 

La classifica aggiornata:

Cassano Magnago 35 pti, Teamnetwork Albatro 35, Conversano 34, Alperia Black Devils 33, Raimond Sassari 31, Bolzano 25, Brixen 24, Junior Fasano 18, Sparer Eppan 17, Publiesse Chiaravalle 16, Macagi Cingoli 16, Pressano 13, Camerano 6, Secchia Rubiera 5

FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l'ultima classificata, mentre l'altra passa per i play-out che, in un unico turno, coinvolgono le squadre al 12°-13° posto.

Il quadro della post season di Serie A Gold:

PLAY-OFF

  • SEMIFINALI
    1^ classificata – 4^ classificata
    2^ classificata – 3^ classificata
    Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 28 maggio (gara-3 eventuale)
  • FINALE
    Vincente 1^\4^ - Vincente 2^\3^
    Le gare si disputano fra 31 maggio (gara-1), 7 giugno (gara-2) e 11 giugno (gara-3 eventuale)

PLAY-OUT

  • 1° TURNO
    12^ classificata – 13^ classificata
    Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 31 maggio (gara-3 eventuale)

(foto: Luigi Canu)