È un’Italia volitiva, sul pezzo, quella che non sfigura contro la strafavorita Romania nell’andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, gremita da tifosi italiani e da una nutrita schiera di sostenitori romeni, la Nazionale viene superata con il finale di 30-21 (p.t. 17-8). Le nove reti che concludono il confronto sono anche la cospicua eredità da cui la Romania potrà ripartire il 13 aprile nella sfida di ritorno in programma alla TeraPlast Arena di Bistrița (ore 18:00 e diretta su Sky Sport Arena).
LA PARTITA. Il DT Alfredo Rodriguez deve rinunciare all’infortunata Ramona Manojlovic, in tribuna assieme a Chiara Ferrara. La prima frazione azzurra è condensata nelle parate di Maddalena Cabrini, premiata come MVP e baluardo nel 2-2 dopo i primi 7’. I palloni persi propiziano il contropiede della Romania: primo parziale degno di nota concluso al 20’, con le ospiti che completano il 9-0 che porta all’11-2 e instrada la partita. L’Italia prova a ricompattarsi, torna a segnare con Vegni, gradualmente trova continuità nel fare gol e raggiunge il 16-8 con Ghilardi. Distanza severa, il -9 all’intervallo, ma condizionata dagli errori in fase di costruzione.
La migliore versione della Nazionale è quella del secondo tempo. Piglio diverso in difesa, intensità ritrovata, maggiore precisione in attacco. La doppia cifra è firmata dal capitano Ilaria Dalla Costa (17-10). La distanza minima al 46’ con il 23-15 di Fabbo, protagonista nella parte centrale della ripresa. A conti fatti segneranno 12 delle 16 azzurre a disposizione del DT Rodriguez, su tutte Rossomando con quattro gol (4/4). Finisce 30-19.
Il DT Alfredo Rodriguez a fine gara: «Credo sia doveroso fare un’analisi completa dei 60’. Nella prima frazione peccato per i palloni persi nella parte finale che non ci hanno permesso di stare più a contatto con la Romania nel punteggio, ma credo che in generale dobbiamo essere molto felici per la partita che abbiamo giocato contro una squadra al top della pallamano europea come la Romania. Abbiamo giocato a viso aperto, difeso con aggressività, trovato soluzioni d’attacco chiare, anche in zona centrale e contro una difesa fortissima come quella romena. Dobbiamo essere felici, nel contempo consapevoli di imparare dai nostri errori e avere fiducia in questo percorso che, continuando a lavorare, lascia intravedere margini di crescita importanti».
Italia e Romania saranno ancora una contro l'altra il 13 aprile a Bistrița. Fischio d'inizio alle ore 18:00 e diretta su Sky Sport Arena, su NOW e PallamanoTV.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
9 aprile | h 18:00 | Andata | Italia - Romania | 21-30 | Download PDF |
13 aprile | h 18:00 | Ritorno | Romania - Italia |
FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. Le vincenti di ciascun raggruppamento - ovvero Italia, Kosovo e Lituania e Israele - hanno ottenuto l’accesso ai play-off, dov'erano già approdate le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024. I play-off si disputano con gare di andata e ritorno, all'esito delle quali vengono definite le qualificate ai Campionati Mondiali 2025.
Il quadro completo delle sfide dei play-off di qualificazione:
PARTITA |
ANDATA |
RITORNO |
Italia – Romania |
9 aprile |
13 aprile |
Slovenia – Serbia |
9 aprile |
13 aprile |
Svizzera – Slovacchia |
9 aprile |
13 aprile |
Portogallo – Montenegro |
9 aprile |
12 aprile |
Faroe – Lituania |
9 aprile |
13 aprile |
Polonia – Nord Macedonia |
9 aprile |
12 aprile |
Islanda – Israele |
9 aprile |
10 aprile |
Repubblica Ceca – Ucraina |
10 aprile |
13 aprile |
Croazia – Spagna |
10 aprile |
13 aprile |
Austria – Turchia |
10 aprile |
13 aprile |
Svezia – Kosovo |
10 aprile |
13 aprile |
I risultati dell'Italia nel primo turno di qualificazione:
GIORNO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | Bulgaria - Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | Lussemburgo - Bulgaria | 21-33 | Download PDF |
27 ottobre | Italia - Lussemburgo | 39-20 | Download PDF |
Sono già qualificate alla fase finale le campionesse mondiali della Francia, le nazioni ospitanti Germania e Olanda, oltre a Norvegia, Danimarca e Ungheria in quanto migliori tre classificate degli Europei 2024.
Il quadro delle squadre già qualificate ai Campionati Mondiali 2025:
Campione in carica: Francia
Nazioni ospitanti: Germania, Olanda
Da EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
(foto: Sara Bozzoli)