Se tre partite in sette giorni saranno o no uno snodo cruciale della Serie A Gold, potrà dirlo solo il tempo. Nel frattempo la 21^ giornata concede spunti interessanti, creando un divario di sette punti tra quarto e quinto posto, confermando il primato a due di Cassano Magnago e Teamnetwork Albatro, ma anche compattando la lotta-salvezza. Qui arriva il quarto successo consecutivo della Macagi Cingoli: i marchigiani passano ad Appiano con il gol di giornata firmato dal centrale Leo Renaud. Tre partite in sette giorni, si diceva. Sì, perché il campionato torna in campo il 9 aprile per l’inedito turno infrasettimanale, seguito il 12 aprile dalla 23^ giornata stagionale.
Servono gli straordinari a Cassano Magnago, priva dell’infortunato Alessio Moretti, per aggiudicarsi i due punti nella trasferta di Camerano. Gli amaranto conservano la vetta grazie al 28-27 (p.t. 13-12) con cui superano la coriacea compagine guidata da Giuseppe Tedesco all’esito di 60’ sempre in discussione. La distanza tra le due formazioni non supererà mai le tre segnature, coi cassanesi comunque in vantaggio dal 7-4 di Dapiran al quarto d’ora e poi fino al termine. Prova volitiva di Camerano, trascinata dalle giocate e dai gol di Simone Giambartolomei (7), autore anche del 26-25 che al 56’ tiene tutto in bilico. Cassano Magnago, con Lazzari e poi con Branca, prova a mettersi al riparo fuggendo sul 28-25, ma viene braccata ancora dai locali, aggrappati anche a Giambartolomei e poi a Marinelli. Nel mezzo una apprezzabile doppia parata di Rossi. Per Cassano Magnago vittoria fondamentale per rimanere al comando della classifica in vista del big match di mercoledì contro la Sassari.
A proposito: nel frattempo il 15esimo successo stagionale della Raimond Sassari passa per il Pala Santoru. Qui i sardi battono largamente, 34-24 (p.t. 15-13), la Junior Fasano e salgono così a 31 punti, tenendo il passo delle prime in testa alla graduatoria. Prova solida da parte della squadra allenata da Ratko Durkovic, avanti già al 18’ sul 10-5 e riagguantata in parte solo nel finale di tempo dall’offensiva fasanese condotta da Cantore (6). Squadre al riposo con la Raimond sul +2. La risposta degli isolani al ritorno pugliese cova sotto la cenere e arde nuovamente in avvio di ripresa: nonostante una doppia sospensione temporanea ravvicinata, Sassari piazza un break di 5-0 che fissa il punteggio sul 20-13. Al 49’ Aldini firma il 28-20, mentre è dell’ex Bronzo il 34-24 che arrotonda il divario conclusivo.
Torna a vincere il Conversano. I pugliesi si impongono col finale di 33-27 (p.t. 18-15) sul Bolzano. Altoatesini falcidiati dalle assenze – indisponibili Turkovic, Martinovic e Zanon – e padroni di casa costretti a vincere dalla classifica. Al Pala San Giacomo viene fuori una gara senza troppi acuti, con Conversano che dovrà attendere l’avvio di ripresa per il primo e reale strappo: dopo un avvio in equilibrio (8-8 al 15’), la squadra di Alessandro Tarafino piazzerà l’allungo con il 23-16 firmato Demis Radovcic, grande ex di serata. Bolzano si aggrapperà ai gol di Udovicic (11), senza però riuscire a risalire in un finale di gara definito nei contorni dalle reti di Marrochi (30-22 al 52’) e di Goux nelle azioni conclusive. Conversano sale così a 32 punti, tenendo il passo delle prime della classe.
Tra queste, oltre alla già citata Cassano Magnago, anche la Teamnetwork Albatro. Compito in trasferta eseguito alla perfezione dai siciliani, corsari al Palavis nel 31-24 (p.t. 14-12) sul Pressano. Fuorviante la distanza che conclude l’incontro: il +7 aretuseo nasce infatti nell’ultimo quarto d’ora, tra il 18-18 firmato D’Antino per i gialloneri e l’accelerazione (7-2) conclusa dal 25-20 di Sanek al 51’. Solito Hamouda nelle fila trentine con nove reti, mentre per Siracusa brilla al tiro il brasiliano Cirilo, unico della serata in doppia cifra (10). Il +5 lancia gli ospiti verso la vittoria, difesa ancora con il 28-22 al 56’ e il 31-24 conclusivo. Per la Teamnetwork Albatro successo-chiave per restare in testa.
Compiti a casa svolti anche per l’Alperia Black Devils. È 30-24 altoatesino (p.t. 11-12) alla Karl Wolf contro un volitivo Secchia Rubiera, sconfitto ma ancora animato dalle chances di evitare i play-out vista la concomitante sconfitta di Camerano. Ai rubieresi rimane il rammarico di un’altra buona prova, con una prima frazione trascorsa (10-5 al 21’) e conclusa in vantaggio (12-11). Ma non solo: ultimo vantaggio ospite da rintracciare al 47’ con il 22-21 di Kasa dai sette metri. Il gol è anche la miccia per la fuga di Merano, capace di concedere appena due reti agli avversari nei minuti rimanenti. Il break è prepotente: 8-2 con Starcevic e Prantner autori di reti importanti. I Diavoli Neri vincono 30-24 e tengono alto il passo, contribuendo a spaccare la classifica subito dietro.
Vittoria d’oro, la quarta consecutiva, per la Macagi Cingoli. Lasciati alle spalle i prestigiosi successi su Sassari e Conversano, i marchigiani si confermano nel 35-34 in rimonta (p.t. 14-16) sul campo dello Sparer Eppan per uno scontro diretto che annulla, di fatto, le distanze nella seconda metà di classifica. Partita decisa da una prodezza straordinaria del francese Leo Renaud sulla sirena: a due piedi, in elevazione da distanza siderale, il centrale della Macagi spedisce i suoi al settimo cielo dopo un match apertissimo, con Appiano avanti nella prima parte (12-6 al 16’) e Cingoli al sorpasso dopo 38’ sul 20-18. Da segnalare una squalifica per parte, Oberrauch (Eppan) e Maklhouf (Cingoli), per un match che procederà punto a punto (25-25 al 46’, 32-32 al 58’) sino al termine. Il 34-34 di Wiedenhofer dà l’impressione di avere chiuso i giochi. E invece c’è un ultimo acuto: spettacolare Renaud e Cingoli vince ancora.
Match vibrante e 34-33 (p.t. 17-16) dalle tante emozioni in Alto Adige, dove il Brixen centra la decima vittoria stagionale e supera la concorrenza della Publiesse Chiaravalle. Combattivi i marchigiani, in partita fino al 32-32 di Morettin al 57’. De Oliveira – mattatore tra i suoi con 10 gol – e l’errore degli ospiti al rientro dal time-out propiziano il 34-32 realizzato da Basic e che mette Bressanone nelle condizioni di affrontare il finale di partita in serenità. Ininfluente il -1 di Santinelli negli attimi conclusivi. A Chiaravalle non basteranno nemmeno le 12 reti di Fehmi Hammouda per centrare un’impresa che avrebbe avuto un grande valore in chiave-salvezza. Brixen invece compatta la parte centrale della classifica e sale a 24 punti, uno in meno rispetto a Bolzano e alla quinta piazza.
Il 9 aprile squadre nuovamente in campo per la 22^ giornata, secondo turno infrasettimanale della stagione.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 5 aprile | |||
h 16:00 | Raimond Sassari - Junior Fasano | 34-24 | Download PDF |
h 17:00 | Brixen - Publiesse Chiaravalle | 34-33 | Download PDF |
h 18:00 | Conversano - Bolzano | 33-27 | Download PDF |
h 18:00 | Camerano - Cassano Magnago | 27-28 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Teamnetwork Albatro | 24-31 | Download PDF |
h 19:00 | Sparer Eppan - Macagi Cingoli | 34-35 | Download PDF |
h 19:00 | Alperia Black Devils - Secchia Rubiera | 30-24 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 33, Teamnetwork Albatro 33, Conversano 32, Alperia Black Devils 31, Raimond Sassari 31, Bolzano 25, Brixen 24, Junior Fasano 18, Sparer Eppan 15, Publiesse Chiaravalle 14, Macagi Cingoli 14, Pressano 13, Camerano 6, Secchia Rubiera 5
Il quadro del turno infrasettimanale in programma per il 9 aprile:
GIORNO |
ORA |
PARTITA |
9 aprile |
h 16:00 |
Cassano Magnago – Raimond Sassari |
9 aprile |
h 18:00 |
Publiesse Chiaravalle – Camerano |
9 aprile |
h 19:00 |
Macagi Cingoli – Pressano |
9 aprile |
h 20:00 |
Bolzano – Sparer Eppan |
9 aprile |
h 20:00 |
Alperia Black Devils – Brixen |
9 aprile |
h 20:00 |
Junior Fasano – Conversano |
9 aprile |
h 20:30 |
Secchia Rubiera – Teamnetwork Albatro |
FORMULA. Le prime quattro squadre della classifica di Serie A Gold prendono parte ai play-off Scudetto, suddivisi tra semifinali e finale al meglio delle tre gare. Le retrocessioni sono invece due: una viene sancita già al termine della regular season e riguarda l'ultima classificata, mentre l'altra passa per i play-out che, in un unico turno, coinvolgono le squadre al 12°-13° posto.
Il quadro della post season di Serie A Gold:
PLAY-OFF
- SEMIFINALI
1^ classificata – 4^ classificata
2^ classificata – 3^ classificata
Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 28 maggio (gara-3 eventuale) - FINALE
Vincente 1^\4^ - Vincente 2^\3^
Le gare si disputano fra 31 maggio (gara-1), 7 giugno (gara-2) e 11 giugno (gara-3 eventuale)
PLAY-OUT
- 1° TURNO
12^ classificata – 13^ classificata
Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 31 maggio (gara-3 eventuale)
(foto: Doriano Picirchiani)