C’è una parola che balza alla mente quando si parla di Trieste e di pallamano: DNA. La pronuncia spesso Alex Pernic, capitano degli alabardati, la prima squadra promossa dall’aritmetica nella stagione 2024/25. «È stata una stagione entusiasmante», dice in apertura il pivot giuliano. Lui, assieme a Thomas Postogna ed al coach Andrea Carpanese, è parte di quella che il gergo dello sport definisce come ‘vecchia guardia’. Loro c’erano nelle più recenti partecipazioni in Serie A Gold – l’ultima nel 2024 – e c’erano negli anni del sali e scendi, degli alti e dei bassi per motivi economici e stagioni tribolate. Ma il DNA, quello della società più vincente d’Italia con 17 Scudetti e 24 trofei totali, non è cambiato. Quel DNA è stato la base di partenza per un campionato fatto, a due giornate dal termine, di 19 vittorie in 20 partite.
«La cavalcata è stata incredibile – racconta ancora Pernic – soprattutto perché in estate eravamo ripartiti con una base societaria rinnovata, ma anche con tante incognite dopo la retrocessione dalla Gold. Dietro questo risultato c’è un grande lavoro prima di tutto di Andrea Carpanese in panchina, bravissimo a mio avviso nel creare un gruppo solido prima, una squadra capace di stare bene in campo poi. I valori del collettivo hanno fatto la differenza nei momenti di difficoltà, uniti allo spirito combattivo che la Trieste della pallamano ha nel sangue sino dalle proprie origini. Credo che alcuni risultati, soprattutto in trasferta, siano stati decisivi per creare un’identità di squadra granitica e che ci ha permesso di arrivare a Belluno e di celebrare la promozione».
Data cerchiata in rosso per la matematica promozione: 22 febbraio. Con quattro partite ancora da giocare. Sinonimo del dominio chiaro, indiscutibile che Trieste ha esercitato in una Serie A Silver apparsa da subito stretta. «Noi più esperti – prosegue il capitano dei giuliani – abbiamo sicuramente visto e affrontato tante vicissitudini negli anni, ma vincere questo campionato, farlo con questa prova di forza, ci ha dato nuova convinzione e consapevolezza di ciò che significa essere Trieste in questo sport. Una sorta di scacciapensieri, ecco. E poi vedere il seguito dei tifosi in trasferta a Belluno, rivivere il pubblico del Chiarbola entusiasta, è stato favoloso. La città, tra media locali ed eventi, ci ha accolti alla grande e questo conferma come la pallamano a Trieste sia tutt’altro che uno sport di seconda fascia».
Ora due giornate, con la testa e i programmi già rivolti alla Serie A Gold. «Questo entusiasmo generato dalla promozione – continua Pernic – non può che fare ben sperare. La società ha lavorato molto per garantirsi una solidità, una base strutturale che è un punto di partenza fondamentale. Inoltre anche la squadra ha una sua futuribilità, con giovani che hanno abbracciato in pieno la filosofia del club. Questo risultato sportivo ha creato valore attorno alla Pallamano Trieste. Ora starà a tutti noi, giocatori e club, sapere esaltare quanto fatto e costruire tutt’attorno il futuro di questa gloriosa società».
I numeri di Trieste dopo la 20^ giornata di Serie A Silver:
- 35 punti in 20 partite
- 16 vittorie, tre pareggi e una sconfitta
- 560 gol fatti e 457 gol subiti (difesa meno battuta)
- Il top scorer è Raul Munoz Jover con 139 gol
La classifica dopo la 20^ giornata:
Trieste 35 pti, Salumificio Riva Molteno 27, Bologna United 24, Belluno 23, Metelli Cologne 21, Len Solution Carpi 20, Lanzara 17, Romagna 17, Haenna 17, Verdeazzurro 15, Campus Italia 14, Team Mascalucia 10
Trieste promossa in Serie A Gold | Molteno ai play-off | Mascalucia ai play-out
FORMULA. La prima classificata del campionato di Serie A Silver è automaticamente promossa in Serie A Gold per la stagione 2025/26. Le squadre tra il 2° e il 5° posto prendono parte ai play-off, da disputare con semifinali e finale al meglio delle tre partite. Allo stesso modo, le ultime quattro - ad eccezione del Campus Italia - prendono parte ai play-out.
Il quadro della post season di Serie A Silver:
PLAY-OFF
- SEMIFINALI
4^ classificata – 1^ classificata
3^ classificata – 2^ classificata
Le gare si disputano fra 26 aprile (gara-1), 3 maggio (gara-2) e 10 maggio (gara-3 eventuale) - FINALE
Vincente 4^\1^ - Vincente 3^\2^
Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 31 maggio (gara-3 eventuale)
PLAY-OUT
- 1° TURNO
11^ classificata – 8^ classificata
10^ classificata – 9^ classificata
Le gare si disputano fra 26 aprile (gara-1), 3 maggio (gara-2) e 10 maggio (gara-3 eventuale) - 2° TURNO
Perdente 11^\8^ – Perdente 10^\9^
Le gare si disputano fra 17 maggio (gara-1), 24 maggio (gara-2) e 31 maggio (gara-3 eventuale)
(foto: Raseni | Skalamera)