Il Ministro per lo Sport e i Giovani Abodi a Oristano per gli azzurri: «Convinto della crescita di questo sport»

  • Pallamano Nazionale
images/2025/CAN_1764.jpg#joomlaImage://local-images/2025/CAN_1764.jpg?width=1920&height=1170

Il pomeriggio della pallamano azzurra ad Oristano ha certificato passione e calore attorno alla Nazionale. La vittoria convincente di ieri sulla Lettonia (41-30), la seconda consecutiva e la terza nel percorso all’interno del Gruppo 4, ha elettrizzato i 2mila appassionati e tifosi giunti sugli spalti del palasport isolano per una prima volta in Sardegna da ricordare. Analogo entusiasmo anche per l’ospite d’onore al Sa Rodia, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, in visita istituzionale ad Oristano e che dagli spalti, assieme al Presidente Federale Stefano Podini, ha sostenuto l’Italia guidata da Bob Hanning. 

«Sono molto legato alla pallamano in tutte le sue forme, compreso il beach handball – ha detto il Ministro Abodi intervenuto ai microfoni di Sky Sport durante l’intervallo della partita – e devo dire che i ritmi sono aumentati molto, è uno sport che offre davvero un grande spettacolo. Ho visto in campo una bellissima Nazionale, con tanti giovani e con prospettive di crescita importanti. Questo vale non solo per la parte prettamente tecnica e legata al ranking, ma anche in termini di partecipazione, presenza nelle scuole e allargamento della base, aspetti su cui la Federazione sta dimostrando di essere lungimirante». 

«Sono convinto che la pallamano in Italia crescerà moltissimo – ha aggiunto il Ministro Abodi – e ci sono una buona base e tanto potenziale. Mi auguro che dal prossimo anno la disciplina possa rientrare nel programma dei Giochi della Gioventù con le scuole: la Federazione lo vuole e anche noi. Parliamo di uno sport che in Europa è già molto diffuso, in Italia sta gradualmente manifestando il suo miglioramento e questa Nazionale ne è la dimostrazione. Ne abbiamo visto i risultati ai Mondiali e anche in questo girone con Spagna e Serbia dove lotta per tornare alla fase finale degli Europei dopo tanti anni. Facciamo il tifo per questa Nazionale così giovane e per la pallamano». 

Con il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, al Pala Sa Rodia anche i vertici del Comune di Oristano – con il Sindaco Massimiliano Sanna – e della FIGH con il Presidente Stefano Podini e il Commissario Straordinario FIGH Sardegna Sandro Pagaria.

«Al Ministro Abodi mi lega da lungo tempo un rapporto di stima e amicizia – dice il Presidente FIGH Stefano Podinie lo ringrazio, anche a nome di tutto il Consiglio Federale, per avere accolto il nostro invito nell’assistere alla sfida della nostra Nazionale. La pallamano italiana ha un enorme potenziale, sia tecnico con questa Italia talentuosa e nel contempo di grande prospettiva, che sotto il profilo promozionale. Siamo consapevoli di come palcoscenici come i Mondiali debbano vederci stabilmente impegnati per poterli sfruttare in chiave di diffusione tra le nuove generazioni, raccontando lo spettacolo e la bellezza di questa disciplina e facendolo, in sinergia con le Istituzioni, attraverso i volti e le gesta dei nostri atleti. Desidero inoltre ringraziare il Comune di Oristano e la Regione Sardegna per averci accolti a braccia aperte e dato la possibilità di giocare in questo impianto così bello, con un pubblico caloroso e che ci ha spinto dal primo all’ultimo minuto». 

A margine della gara, durante l’intervallo, il Comune di Oristano ha voluto ricordare la figura del professore Angelo Flore, pioniere della pallamano oristanese. Al termine della partita premiati inoltre Domenico Ebner come MVP della partita, oltre a Tommaso De Angelis e Simone Mengon in qualità di vincitori dei FIGH Awards 2024 rispettivamente come migliore giovane e migliore italiano assoluto.

(foto: Luigi Canu)