Italia - Lettonia, secondo atto. Tre giorni dopo la vittoria in trasferta a Jelgava (35-30), domani (domenica), dalle 17:30 al Palasport Sa Rodia di Oristano, gli azzurri sfideranno ancora i lettoni per la quarta giornata del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026 in Danimarca, Norvegia e Svezia. La vittoria nel match infrasettimanale, la seconda dopo il 31-30 alla Serbia del 10 novembre, ha proiettato la Nazionale verso uno scenario ancora apertissimo per il passaggio del turno: Parisini e compagni hanno accumulato quattro punti, gli stessi di Spagna e proprio dei serbi. Con due posti sicuri, a cui si somma l’opportunità di rientrare come una delle migliori terze, gli scenari sono ancora aperti.
Il match tra Italia e Lettonia sarà trasmesso in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming sia su NOW, sia gratuitamente sulla piattaforma federale PallamanoTV.
I biglietti per la gara tra Italia e Lettonia sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – https://www.vivaticket.com/it/ticket/italia-lettonia/260911 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
AZZURRI. Nessuna novità rispetto ai 18 azzurri rientrati da Jelgava. Non ci sono state integrazioni, con gli indisponibili Endrit Iballi – operato al ginocchio ieri a Roma – Andrea Colleluori e Pablo Marrochi che rimarranno out. La lista dei 16 convocati dal DT Bob Hanning sarà definita nella mattinata di domani.
«Vincere fuori casa a livello internazionale è sempre difficile – ha detto il capitano Andrea Parisini a margine della conferenza stampa svolta al Comune di Oristano – e questo a prescindere dall’avversaria. Per questo siamo contenti di avere trovato due punti importanti. Venivamo dai Mondiali, avevamo una certa pressione addosso legata alla voglia di confermarci e anche alle maggiori aspettative che ci sono attorno a noi. Era anche la prima partita con la nuova guida tecnica, per cui ci sta che siano emersi aspetti da migliorare. Ci teniamo a vincere ancora, a farlo in maniera convincente, per incamerare altri due punti che potranno essere importanti in una situazione dai vari gironi con altri risultati importanti e che terranno tutto aperto fino all’ultimo. Ci aspettiamo un tifo caloroso, siamo felici di portare la pallamano azzurra in luoghi anche non così quotidiani per noi. Sentiamo che c’è un’energia particolare attorno alla Nazionale, l’accoglienza ricevuta a Cologne da un palazzetto pieno anche solo per un allenamento lo ha dimostrato. Non vogliamo deludere il nostro pubblico e daremo sempre il 100%, domani e sempre».
La lista dei convocati per la gara Lettonia – Italia:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig/GER), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm/ESP), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Trembelay/FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Füchse Berlin/GER)
TERZINI E CENTRALI: Simone Mengon (CE/TS – 2000 – Eisenach/GER), Christian Manojlovic (CE/TS – 2005 – Timisoara/ROU), Marco Mengon (CE/TS – 2000 – Selestat/FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg/GER), Giacomo Savini (TD/CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence/FRA), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC/FRA), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Bob Hanning (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Emanuele Panetti (match analyst)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
LA LETTONIA. C’è una vecchia conoscenza della pallamano italiana, Davor Čutura, sulla panchina della selezione lettone che affronterà l’Italia. Il tecnico serbo ha difeso i colori del Brixen come allenatore-giocatore e poi esclusivamente in panchina dal 2019 al 2024, conquistando in due occasioni la Coppa Italia. Dal 2022 Čutura siede sulla panchina di una Lettonia anch’essa molto giovane, con 13 giocatori sui 17 convocati nati tra 2003 e 2007. Tra gli uomini di maggiore esperienza il portiere Edgar Kukša (1990). Il terzino Janis Valkovskis, compagno di squadra dell’azzurro Mikael Helmersson, ha segnato sette reti nella gara di giovedì ed è uno dei migliori realizzatori della 2. Bundesliga con 114 reti segnate per il Coburg.
L’elenco dei convocati della Lettonia è consultabile sul portale handball.lv.
PRECEDENTI. Italia e Lettonia si ritrovano per la quarta tornata di qualificazione sulle ultime cinque disputate dagli azzurri. I confronti più recenti risalgono al marzo 2023 nelle qualificazioni per EURO 2024, con Parisini e compagni che si erano imposti sul 29-23 in trasferta e poi col punteggio di 36-23 al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. La prima gara ufficiale risale al 2012, con vittoria lettone a Tbilisi nelle qualificazioni europee (36-32).
BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Lettonia, il 16 marzo al Palasport Sa Rodia di Oristano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – https://www.vivaticket.com/it/ticket/italia-lettonia/260911 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alle categorie under 14 e over 65, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il calendario e i risultati dell'Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna - Italia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia | 31-30 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Italia | 30-35 | Download PDF |
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia - Lettonia | ||
7-8 maggio 2025 | TBD | TBD | Italia - Spagna | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Spagna 4 pti, ITALIA 4, Serbia 4, Lettonia 0
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
I gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Slovenia, Nord Macedonia, Lituania, Estonia
Gruppo 2: Ungheria, Montenegro, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Grecia, Bosnia Herzegovina, Georgia
Gruppo 4: Spagna, Serbia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Croazia, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo
Gruppo 6: Paesi Bassi, Faroe, Ucraina, Kosovo
Gruppo 7: Germania, Austria, Svizzera, Turchia
Gruppo 8: Portogallo, Polonia, Romania, Israele
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.
(foto: LHF)