«Sono molto felice e orgoglioso di potere iniziare il mio lavoro con l’Italia». Prime parole, prime sensazioni per Bob Hanning alla guida della Nazionale. Il neo Direttore Tecnico azzurro, una vita spesa da allenatore e manager in Germania, ha guidato nella serata di ieri (domenica) il suo primo allenamento in terra italiana. Curioso, peraltro, che sia avvenuto in una città, Cologne, il cui nome riporta alla Köln divenuta celebre per la Final4 di Champions League. Giochi di parole a parte, Hanning ha diretto la prima seduta in un’atmosfera di entusiasmo garantita dalle centinaia di tifosi e appassionati, grandi e piccoli, accorsi per salutare Andrea Parisini e compagni. «L’accoglienza è stata fantastica – dice Hanning – e l’atmosfera in squadra è ottima. Iniziamo un lavoro importante».
All’orizzonte subito due partite ufficiali e molto importanti, contro la Lettonia e valide per le qualificazioni agli EHF EURO 2026. Si comincia il 13 marzo in trasferta a Jelgava (h 18:40), si prosegue il 16 marzo al Palasport Sa Rodia di Oristano (h 17:30). «Non cambieremo molto. La squadra - aggiunge Hanning - ha giocato molto bene negli ultimi impegni, prima nelle qualificazioni e poi ai Mondiali, per cui non ci saranno grandi variazioni. C’è sicuramente grande fiducia e lavoreremo per compiere un ulteriore passo in avanti, facendo il meglio per la squadra. Ad esempio cercheremo di inserire qualche ulteriore variante difensiva rispetto alla 6-0 e alla 5-1 che sono già state attuate. In generale l’obiettivo è quello di fare rendere al massimo tutti i giocatori, facendoli uscire dalla loro zona di comfort e continuando a migliorare. Non sono qui per dire cosa fare o non fare solo perché vengo dalla Germania o dalla Bundesliga, ma il mio intento è mettere a disposizione consigli e idee per il progresso della pallamano italiana».
A precedere la sessione di allenamento azzurra di ieri, la sfida amichevole tra Metelli Cologne e Cassano Magnago che ha assegnato il XIX Trofeo Luigi Metelli. Non solo: il Presidente del CONI Lombardia Marco Riva, unitamente al Consigliere Federale Paolo Baresi, al Presidente del Comitato Regione FIGH Lombardia Luigi Regalia ed a Guido Colombo in rappresentanza del CONI Provinciale di Brescia, hanno premiato gli atleti Andrea Parisini, Thomas Bortoli, Giacomo Savini e Gianluca Dapiran dopo la partecipazione ai Campionati Mondiali 2025, i primi due originari del territorio – rispettivamente di Vigevano e di Cassano Magnago – e gli altri due militanti nell’organico cassanese. Il club amaranto ha inoltre fatto mostra della Coppa Italia conquistata domenica scorsa a Riccione, primo trofeo seniores maschile della propria storia.
A Cologne l’Italia trascorrerà due giorni. Ieri bagno di folla, oggi (lunedì) doppia seduta e in serata un incontro con la stampa prima di volare, già nella prima mattina di domani, verso Riga. La destinazione finale è Jelgava, circa un’ora più a sud della capitale, dove il 13 marzo (ore 18:40 con diretta sul canale YouTube di Sky Sport) è prevista la prima delle due partite ravvicinate contro la Lettonia. Il successivo 16 marzo, dalle 17:30 in diretta su Sky Sport Arena, l’appuntamento casalingo.
Sono 18 gli azzurri a disposizione del DT Bob Hanning. Rispetto ai Campionati Mondiali, ultimo impegno ufficiale della Nazionale, non ci saranno gli infortunati Andrea Colleluori ed Endrit Iballi, il centrale Pablo Marrochi bloccato dall’influenza, oltre a Gianluca Dapiran e Filippo Angiolini. Dentro invece Alessandro Leban tra i portieri, Marco Zanon e Christian Manojlovic nel reparto dei terzini.
I 18 convocati marzo a Cologne:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm/ESP), Jeremi Pirani (AS – 1994 – Trembelay/FRA), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Leo Prantner (AD – 2001 – Füchse Berlin/GER)
TERZINI E CENTRALI: Simone Mengon (CE/TS – 2000 – Eisenach/GER), Christian Manojlovic (CE/TS – 2005 – Timisoara/ROU), Marco Mengon (CE/TS – 2000 – Selestat/FRA), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg/GER), Giacomo Savini (TD/CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence/FRA), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC/FRA), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Bob Hanning (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Emanuele Panetti (match analyst)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Francesco Loiacono (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
BIGLIETTI. I biglietti per la gara tra Italia e Lettonia, il 16 marzo al Palasport Sa Rodia di Oristano, sono in vendita attraverso il circuito Vivaticket. L’acquisto è possibile online – https://www.vivaticket.com/it/ticket/italia-lettonia/260911 – oppure attraverso i punti vendita convenzionati (qui la mappa).
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero: € 10,00
Ingresso libero: riservato alle categorie under 14 e over 65, presentandosi direttamente al varco di accesso dedicato al palasport (ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
Il calendario e i risultati dell'Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
6 novembre 2024 | h 20:30 | Sagunto | Spagna - Italia | 31-30 | Download PDF |
10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia - Serbia | 31-30 | Download PDF |
13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia - Italia | ||
16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia - Lettonia | ||
7-8 maggio 2025 | TBD | TBD | Italia - Spagna | ||
11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 4:
Spagna 4 pti, ITALIA 2, Serbia 2, Lettonia 0
FORMULA. Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
Tutti i dettagli sulle qualificazioni agli EHF EURO 2026 sono disponibili su eurohandball.com.
(foto: Diego Mondini)