Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito lo scorso 2 marzo a Riccione, in occasione della giornata conclusiva delle Finals di Coppa Italia 2025. La manifestazione, che ha incoronato Cassano Magnago nel maschile e AC Life Style Erice nel femminile, è terminata con un pomeriggio entusiasmante: due finali equilibrate e spalti del Play Hall gremiti, per oltre quattro ore in diretta televisiva su Sky Sport.
«Si chiude un week-end molto interessante – ha detto il Presidente Federale Stefano Podini ai microfoni Sky – e dai tanti spunti tecnici, tutti segnali molto importanti in chiave azzurra. Abbiamo visto due partite intense, ad alti ritmi, con equilibrio e con tanta passione sugli spalti. Devo dire che c’è grande entusiasmo all’interno e attorno al nostro movimento. Le prestazioni della Nazionale ai Mondiali in questo hanno sicuramente aiutato: la pallamano sta piacendo sempre di più agli italiani e noi siamo consapevoli di come questo sia un primo passo per conquistare sempre più spettatori e appassionati, da casa di fronte alla TV ma anche sui campi, attraendo nuove generazioni e sponsor»
La riunione del Consiglio Federale si è aperta con il saluto da parte del neo Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali maschili Bob Hanning: «Auspico di lavorare in modo congiunto con il board della Federazione – ha detto il DT – e con tutte le componenti del movimento. Non sono qui per imporre una strada, ma per fornire un supporto rispetto a quella che dovrà essere una via tutta italiana e non la imposizione di metodologie provenienti dall’estero. La metodologia italiana è quella giusta, ne sono convinto – ha concluso Hanning – ed è per questo motivo che ho accettato di raccogliere questa sfida». Presentato nel gennaio scorso, a margine del fine settimana che ha concluso i Campionati Mondiali, Bob Hanning ha assistito alle sfide delle Finals di Coppa Italia al Play Hall unitamente al DT delle Nazionali femminili Alfredo Rodriguez.
Tra i molteplici incontri affrontati, particolare rilevanza per la riunione svolta nella giornata di sabato con le famiglie e i club di appartenenza di una prima parte degli atleti impegnati nell’accademia del Campus Italia, per i quali la Federazione sta delineando, di concerto con Hanning, la migliore prosecuzione del percorso di crescita sportiva intrapreso ne «La Casa della Pallamano». Il manager tedesco, inoltre, fornirà un supporto anche riguardo alle attività di selezione e cura dei talenti coordinato da Fabrizio Ghedin, con il quale si è svolto un meeting sempre nell’ambito delle Finals di Coppa Italia.
Nell’ambito del Consiglio Federale, in materia di attività territoriale, sono stati nominati il Vice Presidente vicario Massimiliano Bardini e il consigliere federale Paolo Baresi in qualità di delegati regionali rispettivamente dell’Umbria e della Valle d’Aosta. Si è inoltre svolto un ampio dibattito relativo alla situazione del Comitato Regionale FIGH Sardegna, in merito al quale è stata avviata una disamina alla quale farà seguito una relazione circa lo stato della fase commissariale condotta dal Delegato Nazionale al beach handball Sandro Pagaria.
Il Consiglio ha confermato l’Abruzzo, con «La Casa della Pallamano» di Chieti e con le città di Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo, quali sedi per l’organizzazione delle FIGH Finals giovanili. Nel dettaglio le Finals U16 maschili e femminili si svolgeranno nel periodo 28 maggio – 1° giugno, seguite da quelle della categoria U18 in programma tra 4 e 8 giugno. Una circolare organizzativa sarà pubblicata nei prossimi giorni.
Chieti e il Centro Tecnico Federale saranno inoltre teatro delle Finals Promozione di Serie B, dal 20 al 22 giugno che definiranno le squadre promosse nella prossima Serie A Silver. A questo proposito è stato chiarito che, in linea con la normativa federale in vigore, potranno accedere alle Finals le sole società che non abbiano già una squadra partecipante agli attuali campionati di Serie A Gold o Silver.
In materia di normative federali, il Consiglio ha approvato una proposta di revisione dell’articolo 47 del regolamento organico relativo al premio di formazione. La versione aggiornata sarà resa consultabile a seguito dell’approvazione da parte del CONI.
(foto: Luigi Canu)