I FIGH Awards giungono alla 12^ edizione. I premi individuali dedicati ai migliori giocatori e alle migliori giocatrici del panorama nazionale, legati questa volta al 2024, riaccendono i riflettori su protagoniste e protagonisti della pallamano italiana. Quest’anno con una novità legata al sistema di voto: le preferenze espresse dagli allenatori acquisiscono un peso percentuale maggiore, pari al 70%, a cui si affiancherà un'incidenza del 30% affidata al voto degli appassionati, chiamati anche quest’anno ad esprimersi attraverso i canali digitali della Federhandball.
PER CHI SI VOTA? Cinque categorie: quella del «Miglior giocatore italiano assoluto», con votazioni aperte anche a quanti giocano nei campionati esteri, affiancate, per quanto riguarda la Serie A, dai migliori atleti italiani e stranieri, dai migliori giovani (nati dal 2005 in poi) e dai migliori portieri.
COME SI VOTA? Sul sito federale www.federhandball.it e attraverso le stories di Instagram (@federazioneitalianahandball) dell'account federale. In generale, il sistema di voto non subirà variazioni rispetto agli anni scorsi, ma le preferenze già espresse dagli allenatori di Serie A Gold e Serie A1 avranno una incidenza del 70% sul computo finale. Il voto dei tifosi influenzerà invece la classifica per il 30%.
Le votazioni saranno aperte in momenti differenti:
Miglior portiere: mercoledì 19 febbraio
Migliore straniero\a: giovedì 20 febbraio
Miglior giovane (assoluto): venerdì 21 febbraio
Migliore italiano\a (Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile): sabato 22 febbraio
Migliore italiano\a (assoluto): domenica 23 febbraio
I sondaggi saranno pubblicati alle ore 11:00 di ogni giornata indicata e chiuderanno 24 ore dopo.
Anche quest'anno la Federhandball ha intitolato le categorie dei FIGH Awards a grandi atleti del passato che si sono contraddistinti sui campi della pallamano italiana e in maglia azzurra. In particolare, a Zaim Kobilica sarà intitolato il premio maschile e femminile di miglior giocatore italiano assoluto; ad Andrea Scozzese quello di miglior giocatore italiano del campionato (maschile\femminile); a Mario Magelli quello di miglior portiere (maschile\femminile); a Pavel Jurina il premio di migliore straniero (maschile\femminile); ad Alessio Bisori sarà intolato l'Awards dei migliori giovani.
I MIGLIORI. Eccoli, categoria per categoria, gli atleti più votati dai tecnici dei campionati di Serie A, tra i quali i fan potranno scegliere.
I candidati ai FIGH Awards 2024 maschili:
MIGLIOR GIOCATORE ITALIANO ASSOLUTO
Domenico Ebner (Leipzig), Simone Mengon (Eisenach), Leo Prantner (Füchse Berlino)
MIGLIOR GIOCATORE ITALIANO DEL CAMPIONATO
Filippo Angiolini (Albatro), Davide Bulzamini (Conversano), Giacomo Savini (Cassano Magnago)
MIGLIOR PORTIERE
Andrea Colleluori (Black Devils), Alessandro Leban (Junior Fasano), Mate Volarevic (Ramat Hasaron)
MIGLIOR GIOCATORE STRANIERO
Tomas Cañete (Brixen), Marko Knezevic (Junior Fasano), Marko Pandzic (Bolzano)
MIGLIOR GIOVANE ITALIANO ASSOLUTO (NATI DAL 2005)
Tommaso De Angelis (Benidorm), Christian Manojlovic (Timisoara), Francesco Scarcelli (Conversano)
Le candidate ai FIGH Awards 2024 femminili:
MIGLIOR GIOCATRICE ITALIANA ASSOLUTA
Irene Fanton (ATH), Ramona Manojlovic (Pontinia), Anika Niederwieser (Thuringer)
MIGLIOR GIOCATRICE ITALIANA DEL CAMPIONATO
Bianca Barbosu (Cassano Magnago), Eleonora Colloredo (Pontinia), Ramona Manojlovic (Pontinia)
MIGLIOR PORTIERE
Nila Bertolino (Cassano Magnago), Francesca Luchin (Brixen), Daniela Pinto Pereira (Erice)
MIGLIOR GIOCATRICE STRANIERA
Laeticia Ateba Engadi (Erice), Sondes Hachana (Brixen), Macarena Gandulfo (Ariosto)
MIGLIOR GIOVANE ITALIANO ASSOLUTO (NATE DAL 2005)
Charity Iyamu (Casalgrande), Asia Mangone (Salerno), Angela Prela (Padova)
Le premiazioni dei FIGH Awards avverranno durante le Finals di Coppa Italia del 27 febbraio al 2 marzo a Riccione.