Serie A Gold: Sassari vince ad Appiano e mette pressione sul duo di testa

  • Serie A Gold
images/2025/CAN_2083_1.jpg#joomlaImage://local-images/2025/CAN_2083_1.jpg?width=1829&height=1093

Conversano e Cassano Magnago fanno da battistrada, la Raimond Sassari è la prima inseguitrice. La 16^ giornata di Serie A Gold si completa con il 30-26 (p.t. 16-8) con cui oggi (domenica) i sardi guidati da Antonj Laera superano in trasferta lo Sparer Eppan.

Prova dai due volti dei rossoblu, straripanti fino al 20-11 toccato da Bronzo al 37’. Il +9 è il massimo vantaggio ma anche la molla che attiva la reazione di Appiano. Sotto 22-14, gli altoatesini fanno segnare un break di 7-2 che al 50’ riapre la partita; è di Wermbter il 24-21 che mette pressione agli isolani. Hamidovic e Delogu siglano l’allungo (3-0) per il 28-22. Ma non è finita: Appiano risponde con un 4-0 concluso al 58’ da Singer. È 28-26, momento di maggiore contatto tra le due squadre. Chiusura dei giochi affidata a Umberto Bronzo: l’azzurro va in doppia cifra (10) ed è superato dal solo Oberrauch, capitano di Eppan e autore di 12 segnature.

Il campionato tornerà già il 12 febbraio con l’anticipo della 17^ giornata tra Brixen e Macagi Cingoli. Tra 15 e 16 febbraio tutti gli altri incontri, compreso il derby Alperia Black Devils – Bolzano.

ORA PARTITA RISULTATO MATCH REPORT 
sabato 8 febbraio
h 16:30 Teamnetwork Albatro - Brixen 31-31 Download PDF
h 16:30 Junior Fasano - Cassano Magnago 26-34 Download PDF 
h 17:00 Bolzano - Publiesse Chiaravalle 30-31 Download PDF 
h 18:00  Secchia Rubiera - Conversano 30-33 Download PDF
h 18:00  Macagi Cingoli - Alperia Black Devils 27-27 Download PDF 
h 18:30  Pressano - Camerano 31-34 Download PDF 
domenica 9 febbraio
h 15:30 Sparer Eppan - Raimond Sassari 26-30 Download PDF

La classifica aggiornata:

Conversano 26 pti, Cassano Magnago 26, Raimond Sassari 25, Alperia Black Devils 24, Teamnetwork Albatro 23, Bolzano 22, Brixen 15, Junior Fasano 15, Sparer Eppan 13, Pressano 11, Publiesse Chiaravalle 10, Macagi Cingoli 6, Camerano 6, Secchia Rubiera 2

(foto: Luigi Canu)