La Serie A Gold torna in campo dopo la sosta azzurra per i Campionati Mondiali 2025 e regala emozioni e colpi di scena. Due pareggi, un colpaccio esterno di Chiaravalle e in testa Conversano e Cassano Magnago che tengono i ritmi alti come fatto prima della sosta. Non è finita: domani (domenica) c’è la sfida tra Sparer Eppan e Raimond Sassari.
Il 2025 del Cassano Magnago si apre con una vittoria di pregio sul campo della Junior Fasano. Gli amaranto passano col finale di 34-26 (p.t. 22-15), sintesi di un match condotto per larghissimi tratti dagli ospiti. Primo vantaggio sensibile già sul 7-2 dopo 7’ e in uscita da un parziale di 4-0. Cassano Magnago controlla, arriva al giro di boa del quarto d’ora sul 12-6 e va in sosta sul +7. Seconda frazione senza scossoni. Ennesima prova prolifica al tiro per Alessio Moretti (7). Per Cassano Magnago è la 12esima vittoria stagionale.
Tiene il passo, seppure non senza fatica, il Conversano. I pugliesi passano sul 33-30 (p.t. 18-14) al Pala Bursi, casa del Secchia Rubiera, in un testa-coda che ha per larghi tratti annullato le distanze di classifica. Tra i rubieresi si rivedeva in campo Kasa, tornato subito ai suoi livelli con nove gol. Conversano, pur rimanendo sempre in vantaggio (10-6 al 14’, +4 a metà partita, 26-21 dopo 46’) dovrà sempre fare i conti con la verve dei padroni di casa. Tra i pugliesi buona prova realizzativa di Goux, autore di sette reti e secondo, per reti totalizzate, solamente a Kasa dall’altra parte.
Pauloni dai sette metri e poi l’errore di Endrit Iballi sul rovesciamento congelano sul 31-31 (p.t. 14-15) il match del Pala Akradina tra Teamnetwork Albatro e Brixen. Gli altoatesini si confermano avversaria oltremodo ostica e strappano un punto agli aretusei, costretti a rincorrere per tutto il primo tempo (10-8 al 16’, 13-11 al 22’, 15-14 alla pausa) e ancora fino al 43’ col 24-23 di Ardian Iballi. Vantaggio dei siciliani con un parziale di 3-0 chiuso dal 27-26 del brasiliano Rodriguez De Matos Santos, al debutto con l’Albatro. Al 50’ da segnalare la squalifica per Cañete tra gli altoatesini. Siracusa trova il 30-27 al 52’ con rete di Fasanelli, poi incassa il ritorno brissinese. Contro-parziale Brixen per il 30-30. Fuochi d’artificio nel finale: Pauloni dai sette metri pareggia ancora i conti (31-31), Iballi sciupa il match point. Un punto per parte.
Finale dalle mille emozioni nel 27-27 (p.t. 12-13) tra Macagi Cingoli e Alperia Black Devils. Sotto di una rete, i marchigiani prima pareggiano con Makhlouf a 26’’ dal termine, poi recuperano ancora palla in difesa e con D’Agostino sbagliano il gol-partita: in duello tutto targato Città Sant’Angelo, il centrale della Macagi si fa ipnotizzare dall’azzurro Andrea Colleluori. Parità, con Cingoli che da un lato recrimina per il colpaccio sfumato e dall’altro può sorridere per avere rimesso in piedi una partita per larghi tratti condotta dai meranesi (27-24 al 57’). Tra i marcatori sei reti per Fadanelli e Milovic; idem Ciattaglia per quanto riguarda Cingoli.
Colpaccio inatteso della Publiesse Chiaravalle sul campo del Bolzano. Imprevedibile 31-30 (p.t. 14-14) dei marchigiani, neo-promossi in Serie A Gold, al Pala Gasteiner e in uno dei campi di tradizione del massimo campionato. Partita decisa con uno sprint degli ospiti negli istanti finali. Sul 29-29 Chiaravalle sfodera due gol preziosissimi: prima un sottomano pregevole di Hamouda, poi, su palla recuperata, il KO dai sei metri con Cuello (6). La Publiesse concretizza così una gara giocata su eccellenti livelli e che l’aveva vista avanti anche sul 26-21 al 44’. Bolzano getta alle ortiche un turno casalingo, ma sorride per il rientro in campo, dopo dieci mesi di assenza, di Dean Turkovic: sette reti e un ritorno che ha fatto bene al cuore di tutti gli appassionati della pallamano italiana.
Scivolone casalingo del Pressano e altra gioia marchigiana nel sabato della Serie A Gold. Dopo Chiaravalle, in Trentino-Alto Adige si fa corsara anche Camerano. All’esordio di coach Beppe Tedesco in panchina, gli ospiti vincono 34-31 (p.t. 14-16) con una prova notevole al tiro di Vincenzo Laera, autore di 12 reti e trascinatore indiscusso dei suoi. Per Camerano risulterà decisiva una parte centrale di secondo tempo brillante: parziale di 7-1 tra il 46’ e il 54’ per giungere al 31-27 che, di fatto, instraderà in via definitiva partita e due punti. Camerano sale così a sei punti e tiene viva la lotta per la salvezza diretta.
Completa il programma la sfida tra Sparer Eppan e Raimond Sassari, domani (domenica) alle 15:30.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 8 febbraio | |||
h 16:30 | Teamnetwork Albatro - Brixen | 31-31 | Download PDF |
h 16:30 | Junior Fasano - Cassano Magnago | 26-34 | Download PDF |
h 17:00 | Bolzano - Publiesse Chiaravalle | 30-31 | Download PDF |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Conversano | 30-33 | Download PDF |
h 18:00 | Macagi Cingoli - Alperia Black Devils | 27-27 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Camerano | 31-34 | Download PDF |
domenica 9 febbraio | |||
h 15:30 | Sparer Eppan - Raimond Sassari | - | - |
La classifica aggiornata:
Conversano 26 pti, Cassano Magnago 26, Alperia Black Devils 24, Raimond Sassari 23*, Teamnetwork Albatro 23, Bolzano 22, Brixen 15, Junior Fasano 15, Sparer Eppan 13*, Pressano 11, Publiesse Chiaravalle 10, Macagi Cingoli 6, Camerano 6, Secchia Rubiera 2
*una partita in meno
(foto: Alessio Lucchetti)