Al termine della quarta giornata di ritorno la capolista ed imbattuta Trieste (29-23 sul Mascalucia) traccia il solco sulle inseguitrici. Ora i punti di vantaggio, a sette giornate dal termine, diventano otto. Ai ragazzi di Carpanese, considerando anche gli scontri diretti a proprio favore, resterebbero soltanto sei punti da ottenere nelle restanti sette gare per riconquistare la Serie A Gold. In seconda piazza il Bologna United si fa imporre il pari casalingo (31-31) nel derby con il Romagna. Sale in terza posizione il Salumificio Riva Molteno (27-23 sulla Len Solution Carpi) scavalcando il Belluno, sconfitto in Sicilia dall’Haenna (29-21). In chiave salvezza, preziosi successi per Verdeazzurro (35-28 sul Lanzara) e Metelli Cologne (40-35 sul Campus Italia).
La capolista ed imbattuta Trieste doma al Pala Chiarbola anche le velleità del Team Mascalucia. Finisce 29-23 per gli alabardati che consolidano così il primato in graduatoria. La formazione di Carpanese, sempre avanti nel punteggio, è riuscita a scrollarsi di dosso il Mascalucia nella ripresa dopo una prima frazione in cui i siciliani sono riusciti a stare sotto nel punteggio tra una e cinque reti. Nella seconda frazione Trieste accelera e al 40’ trova il massimo vantaggio (23-14) ribadito al 43’ (24-15). Da lì in poi in divario non scenderà più sotto le sei reti di differenza. Tra i realizzatori, spiccano Pereyra (Mascalucia, 8) e la coppia giuliana Andreotta - Jover Munoz (6).
La vice capolista Bologna United si fa fermare tra le mura amiche nel derby con il Romagna. Finisce 31-31 grazie alla decisiva rete di Guerrero a 27” dal suono della seconda sirena che sancisce il pari definitivo. Parte bene il Romagna che al 7’ è sul 6-1. Al 13’, dopo un break di 4-0, il Bologna United torna a stretto contatto (6-5). Il Romagna continua a restare avanti ma la 21’ arriva il primo pari (11-11). All’intervallo si arriva sul 16-16 con il Bologna United mai in vantaggio nella prima frazione. Nella ripresa, ancora avanti il Romagna che al 44’ si porta sul più quattro (26-22). Inizia quindi il recupero locale che si concretizza al 51’ sul nuovo pari (28-28). Il primo ed unico vantaggio della gara del Bologna United arriva a 166” dal suono della sirena (31-30) prima del definitivo pari realizzato da Guerrero. Mvp in fatto di reti: Drudi (Bologna) e Stabellini (Romagna) entrambi in doppia cifra con 10 centri personali.
lo scontro diretto in chiave play off tra Salumificio Riva Molteno e Len Solution Carpi se lo aggiudicano i lombardi vincendo 27-23 e salendo in classifica in terza posizione. partono bene i ragazzi di Gagliardi che all’ 11’ già toccano le sette reti vantaggio (11-4). Il divario resta simile nel prosieguo della prima frazione e si attesta sul 16-11 al suono della prima sirena. Il divario tra i due team resta quindi nella ripresa tra le due e le cinque lunghezze che consentono ai locali di conquistare il terzo successo consecutivo. In evidenza, le sei reti finali di Mazzanti (Carpi) e le cinque di Garroni (Molteno), Crippa (Molteno), Serafini (Carpi) e Nocelli (Carpi).
Seconda sconfitta consecutiva per il Belluno che in due settimane scivola dalla seconda alla quarta piazza in graduatoria. I veneti sono usciti sconfitti in Sicilia sul campo dell’Haenna 29-21. Sempre avanti nel punteggio (ad eccezione del 3-3 al 6’) i ragazzi di Gulino nella prima frazione hanno accelerato sul finale di tempo chiudendolo sul 18-11. Nella ripresa il trend è simile con il massimo vantaggio che viene toccato al 52’ (27-15) e al 54’ (28-16) lasciando al Belluno solo quattro reti nei primi ventidue minuti di seconda frazione. Tra i marcatori spiccano gli otto centri di Florio (Haenna), i sette di Giummarra (Haenna) e i sei di Mazzone (Haenna) e Marchesino (Belluno).
Terza vittoria consecutiva per la Verdeazzurro che coglie un prezioso successo in chiave salvezza ai danni del Lanzara. Finisce 35-28 con i sardi capaci di tracciare il solco decisivo nella ripresa. Squadre divise al massimo da una rete fino al 25’. La prima frazione, dopo un break di 3-0 per i locali, si chiude sul 14-10. Il break diventa di 7-0, considerando l’inizio di ripresa (18-10 al 34’). Per la Verdeazzurro si mette quindi in discesa: i ragazzi di Patrizia Canu toccano in più occasioni le undici reti di vantaggio per chiudere sul 35-28. Tra i migliori marcatori si distinguono Gomes De Sousa (Verdeazzurro), autore di dieci reti e Bernachea (Lanzara) a segno nove volte.
Dopo quattro turni senza successi pieni torna alla vittoria il Metelli Cologne che supera tra le mura amiche il Campus Italia 40-35. Per i ragazzi di Massotti è questa invece la settima sconfitta consecutiva e non vincono più dal mese di Novembre scorso. Partono bene i lombardi e al 29’ sono già sul 17-8. All’intervallo si giunge sul 18-9. Nella ripresa il divario diventa anche di dieci reti in più di un’occasione con il finale che vede gli ospiti limitare i danni. In fatto di realizzazioni spiccano i dieci centri di Saccardo (Campus), i nove di Yatawarage (Campus) e gli otto di Knezevic e Somogyi (Cologne).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 1 febbraio | |||
h 18:30 | Metelli Cologne - Campus Italia | 40-35 | Download PDF |
h 18:00 | Orlando Haenna - Belluno | 29-21 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Mascalucia | 29-23 | Download PDF |
h 19:30 | Verdeazzurro - Genea Lanzara | 35-28 | Download PDF |
h 19:30 | Bologna United - Romagna | 31-31 | Download PDF |
h 20:00 | Salumificio Riva Molteno - Len Solution Carpi | 27-23 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 28 pti, Bologna United 20, Salumificio Riva Molteno 19, Belluno 18, Len Solution Carpi 15, Romagna 14, Metelli Cologne 13, Genea Lanzara 13, Verdeazzurro 13, Haenna 11, Campus Italia 10, Team Mascalucia 6
(foto: RDO Sport)