Campionati Mondiali 2025: a Herning notte magica per Danimarca - Italia | Bulzamini: «Vogliamo crescere ancora»

  • Nazionale maschile
images/2025/CAN_1099_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2025/CAN_1099_copia.jpg?width=1920&height=1142

Una notte da godersi appieno, senza timidezza o timori di sorta. Domani (sabato), alle 20:30 e di fronte ai 12.500 spettatori dell’Jyske Bank Boxen di Herning, l’Italia affronterà i campioni iridati e olimpici in carica della Danimarca per la terza e ultima giornata del Gruppo B dei Campionati Mondiali 2025. Per entrambe la certezza è di avere già intascato il pass per il main round: una formalità per i danesi di Nikolaj Jakobsen, un sogno ad occhi aperti per la Nazionale allenata da Riccardo Trillini, tornata sul palcoscenico più importante del pianeta a 28 anni dall’ultima partecipazione e capace di mettersi alle spalle Tunisia (32-25) e Algeria (32-23) con due prove maiuscole. Il match di domani sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport Arena e in streaming su NOW, su www.sky.it (in chiaro) e sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW.

Maturità e consapevolezza: sono le due parole-chiave delle due vittorie italiane al Boxen. «Abbiamo confermato questi due aspetti – dice il terzino Davide Bulzaminie non era facile perché per tutti era un contesto nuovo, in cui l’aspetto emotivo poteva prendere il sopravvento ma così non è stato. Abbiamo confermato il percorso di maturazione intrapreso da qualche anno e vogliamo continuare, sfruttando le prossime partite per crescere ancora. I tifosi? È bellissimo vedere tanta gente attaccata alla squadra e alla quale arrivano i nostri valori. È un piacere avere unito il pubblico italiano. Vogliamo rendere orgogliosi tutti». 

Nel pomeriggio di oggi ultimo allenamento pre-gara. Sgambata senza pressioni particolari e mente rivolta ad un altro appuntamento storico per il movimento italiano. Quella di domani sarà infatti la prima gara ufficiale contro la Danimarca. Affascinante che questo accada proprio ai Mondiali e contro una squadra leggendaria, che dall’altra parte schiera alcuni dei migliori giocatori di sempre. Da valutare intanto qualche possibile rotazione nel roster italiano, dove per il momento sono rimasti fuori Marco Mengon per infortunio, Tommaso De Angelis e Gabriele Sontacchi per scelta tecnica. Praticamente inutilizzato anche Mikael Helmersson, arrivato con problemi alla mano destra ai primi 120’ della competizione. 

Per Danimarca - Italia di domani (sabato) appuntamento dalle 20:30 in diretta TV su Sky Sport Arena e in streaming su NOW, su www.sky.it (in chiaro) e sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW (TC Aldamonte\Chionchio).

QUI DANIMARCA. Campione del mondo nelle edizioni 2019, 2021 e 2023 – record di successi consecutivi – e oro olimpico a Parigi 2024, la Danimarca è senza dubbio la squadra più forte del panorama internazionale. Nikolaj Jakobsen non ha che l’imbarazzo della scelta in un roster con enorme profondità. Riduttivo indicare solo alcuni nomi tra le stelle, ma il mancino Mathias Gidsel e il portiere Emil Nielsen sono certamente i simboli di una squadra che, nonostante l’addio di Mikkel Hansen e Niklas Landin, ha già tutto per restare ai vertici. 

Sarà la quinta partita tra Italia e Danimarca, la prima ufficiale. I precedenti sono tutte amichevoli comprese tra il 1989 e il 1997. Il bilancio è di tre successi scandinavi e un pareggio nel 1995 a Siracusa (17-17).

Il calendario e i risultati dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:

GIORNO ORA SEDE PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
14 gennaio 2025 h 17:30 Herning (DEN) Italia - Tunisia 32-25 Download PDF
14 gennaio 2025 h 20:30 Herning (DEN) Danimarca - Algeria 47-22 Download PDF
16 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Italia - Algeria 32-23 Download PDF
16 gennaio 2025  h 20:30 Herning (DEN) Tunisia - Danimarca 21-32 Download PDF
18 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Algeria - Tunisia    
18 gennaio 2025 h 20:30 Herning (DEN) Danimarca - Italia    

La classifica del Gruppo B:

Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0
in grassetto le qualificate al main round

AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.

Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).

I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.

La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:

Gruppo A (Herning): Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B (Herning): Danimarca, ITALIA, Algeria, Tunisia
Gruppo C (Poreč): Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D (Varazdin): Ungheria, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Guinea
Gruppo E (Oslo): Norvegia, Portogallo, Brasile, USA
Gruppo F (Oslo): Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G (Zagabria): Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H (Zagabria): Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein

Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.

FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.

LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025: 

  • CROAZIA
    • Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale e semifinali
    • Varaždin – Varaždin Arena (5.200 spettatori)
      Fase a gironi e main round
    • Poreč – Žatika Sport Centre (3.700 spettatori) 
      Fase a gironi
  • DANIMARCA
    • Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori) 
      Fase a gironi e main round
  • NORVEGIA
    • Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale, semifinali e finale

Le date dei Campionati Mondiali 2025:

  • Preliminary round: 14-20 gennaio 2025
  • Main round: 21-26 gennaio 2025
  • Quarti di finale: 28-29 gennaio 2025
  • Semifinali: 30-31 gennaio 2025
  • Finale: 2 febbraio 2025

I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:

GIORNO SEDE PARTITA RISULTATO
20 dicembre 2024 Novigrad (CRO) Italia - Kuwait 29-30
22 dicembre 2024 Novigrad (CRO) Italia - Kuwait 31-28
29 dicembre 2024 Parenzo (CRO) Croazia - Italia 36-20
3 gennaio 2025 Winterthur (SUI) Svizzera - Italia 29-31
4 gennaio 2025 Winterthur (SUI)  Italia - Paesi Bassi 26-31
5 gennaio 2025 Winterthur (SUI) Italia - Kosovo 28-25
9 gennaio 2025 Hildesheim (GER) Hildesheim - Italia 30-34

(foto: Luigi Canu)