Campionati Mondiali 2025 | L'Italia fa la storia: azzurri al Main Round!

  • Nazionale maschile
images/2025/CLU_3136_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2025/CLU_3136_copia.jpg?width=1920&height=1125

La storia della pallamano italiana ha una nuova e bellissima pagina. Una pagina mai scritta prima. L’Italia è qualificata al main round dei Campionati Mondiali 2025. Dopo 28 anni dalla unica e precedente partecipazione (1997), la Nazionale guidata da Riccardo Trillini vola alla seconda fase del torneo iridato con un’altra prova sensazionale: 32-23 (p.t. 16-11) all’Algeria, seconda vittoria in altrettante partite del Gruppo B dopo il 32-25 dello scorso 14 gennaio sulla Tunisia. È storia: mai prima d’ora l’Italia aveva ottenuto due vittorie in un torneo iridato e, allo stesso tempo, mai s’era spinta così avanti.

La road map azzurra a Herning è già tracciata: il 18 gennaio è in programma l’entusiasmante sfida coi campioni iridati e olimpici in carica della Danimarca di fronte a 12.500 spettatori (h 20:30 su Sky Sport Arena). Poi, dal 21 gennaio e ancora nella città danese, via alle gare del main round. Qui l’Italia arriverà già con almeno due punti in tasca – frutto delle vittorie ottenute fin qui – e qui dovrà affrontare le tre migliori classificate del Gruppo A che comprende Germania, Repubblica Ceca, Svizzera e Polonia. Ma adesso si festeggia un’altra indimenticabile notte azzurra.

LA PARTITA. Stessi 16 convocati dal DT Riccardo Trillini. Comincia dall’inizio il capitano Andrea Parisini che al Boxen, nella serata che certifica l’accesso italiano al main round, festeggia la sua 100esima presenza in Nazionale. Primo gol di Pirani dopo 1’30’’, secondo gol di Prantner al 5’ per il 2-1. Entrambe le ali, sinistra e destra, saranno protagonisti di un inizio di partita stratosferico: chiuderanno rispettivamente con 5/5 e 7/9 al tiro, mettendo il timbro sull’iniziale vantaggio (11-6). L’Italia difende e riparte, fa viaggiare il pallone, trova sempre lo spazio giusto per affondare il colpo. L’Algeria, dalla sua, ci prova con l’1vs1 dei terzini Berkous e Abdi, senza mai però andare oltre il 12-9. Merito anche del solito Domenico Ebner, premiato come MVP dopo 12 parate (23 totali nel torneo) e il 41%. Metà partita e azzurri avanti 16-11. 

Trillini fa ruotare gli uomini con la solita continuità. Prestazione di enorme sostanza di Bortoli tra attacco e difesa, di Simone Mengon da centrale, alternato con Savini e Marrochi, quest’ultimo sempre presente nel dettare tempi e ritmi dell’attacco. L’Algeria tornerà sul -3 con Berkous in avvio di tempo, prima di essere ricacciata indietro da una difesa impenetrabile della Nazionale. Break di 7-1 di Parisini e compagni per fuggire via sul 25-17. La partita è segnata e l’Italia dilaga. Segneranno 11 giocatori. Spazio e parate anche per Andrea Colleluori. È una vittoria di squadra. È una vittoria che vale la storia. L’Italia è al main round come mai prima d’ora. Il capitano Andrea Parisini lo aveva detto: «Se questo è un sogno, non svegliateci». Ecco: quel sogno continua.

La gioia di Riccardo Trillini a fine partita: «La consapevolezza che abbiamo maturato nell’ultimo anno, vittoria dopo vittoria, rende sicuramente forti i giocatori. Sanno di avere sempre un’arma nel corso della partita e nei momenti difficili. Adesso però c’è anche una maturità ulteriore che viene fuori nella conduzione della partita, senza cali di attenzione o paura di vincere. Aggiungo che la sicurezza arriva dal gioco che interpretiamo: i giocatori conoscono a memoria cosa voglio da loro e viceversa, per cui ogni variazione, novità o cambiamento che pensiamo di poter fare è sempre nelle loro corde e questa è una situazione veramente perfetta. Sarò ripetitivo, ma la cosa più importante è che il movimento, che la pallamano italiana possa sentirsi orgogliosa di sé e della sua Nazionale. Noi negli anni, soprattutto io e Beppe Tedesco, abbiamo sempre cercato di inculcare una mentalità per la quale non è vero che in Italia non si può fare pallamano ad alto livello, abbiamo cercato di evolvere la mentalità dei nostri giovani in questo senso e oggi, con quei giovani che giocano in Nazionale senior, credo che quel modo di pensare sia rimasto con loro. Stiamo dimostrando che l’Italia non è di Serie B. Sappiamo di dovere ancora crescere tanto come movimento, ma questi risultati devono spronare tutti a pensare in grande».

Il calendario e i risultati dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:

GIORNO ORA SEDE PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
14 gennaio 2025 h 17:30 Herning (DEN) Italia - Tunisia 32-25 Download PDF
14 gennaio 2025 h 20:30 Herning (DEN) Danimarca - Algeria 47-22 Download PDF
16 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Italia - Algeria 32-23 Download PDF
16 gennaio 2025  h 20:30 Herning (DEN) Tunisia - Danimarca    
18 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Algeria - Tunisia    
18 gennaio 2025 h 20:30 Herning (DEN) Danimarca - Italia    

La classifica del Gruppo B:

Danimarca 4 pti, ITALIA 4, Algeria 0, Tunisia 0

AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.

Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).

I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.

La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:

Gruppo A (Herning): Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B (Herning): Danimarca, ITALIA, Algeria, Tunisia
Gruppo C (Poreč): Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D (Varazdin): Ungheria, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Guinea
Gruppo E (Oslo): Norvegia, Portogallo, Brasile, USA
Gruppo F (Oslo): Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G (Zagabria): Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H (Zagabria): Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein

Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.

CAN 1890

FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.

LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025: 

  • CROAZIA
    • Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale e semifinali
    • Varaždin – Varaždin Arena (5.200 spettatori)
      Fase a gironi e main round
    • Poreč – Žatika Sport Centre (3.700 spettatori) 
      Fase a gironi
  • DANIMARCA
    • Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori) 
      Fase a gironi e main round
  • NORVEGIA
    • Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale, semifinali e finale

Le date dei Campionati Mondiali 2025:

  • Preliminary round: 14-20 gennaio 2025
  • Main round: 21-26 gennaio 2025
  • Quarti di finale: 28-29 gennaio 2025
  • Semifinali: 30-31 gennaio 2025
  • Finale: 2 febbraio 2025

I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:

GIORNO SEDE PARTITA RISULTATO
20 dicembre 2024 Novigrad (CRO) Italia - Kuwait 29-30
22 dicembre 2024 Novigrad (CRO) Italia - Kuwait 31-28
29 dicembre 2024 Parenzo (CRO) Croazia - Italia 36-20
3 gennaio 2025 Winterthur (SUI) Svizzera - Italia 29-31
4 gennaio 2025 Winterthur (SUI)  Italia - Paesi Bassi 26-31
5 gennaio 2025 Winterthur (SUI) Italia - Kosovo 28-25
9 gennaio 2025 Hildesheim (GER) Hildesheim - Italia 30-34

(foto: Luigi Canu)