Un esordio da ricordare. Con una partita perfetta, l’Italia batte 32-25 (p.t. 17-11) la Tunisia nella gara inaugurale dei Campionati Mondiali 2025 di Danimarca, Croazia e Norvegia. All’Jyske Bank Boxen di Herning, sostenuta anche dai tanti tifosi italiani accorsi in terra danese, la Nazionale offre una prova magistrale: +6 alla fine del primo tempo, gioco veloce e una grande difesa per conquistare la prima vittoria nel Gruppo B. A distanza di 28 anni dal 1997, arriva la seconda vittoria della storia italiana ai Mondiali – la prima contro l’Argentina a Kumamoto – e arrivano soprattutto due punti di importanza capitale per i ragazzi guidati da Riccardo Trillini: con tre posti su quattro al Main Round, il successo sui tunisini permette agli azzurri di guardare con fiducia al cammino futuro nel torneo iridato. E tutto, con ancora l’Algeria da affrontare nella sfida del 16 gennaio (ore 18:00) in diretta su Sky Sport Uno.
LA PARTITA. Il DT Riccardo Trillini fa a meno di Marco Mengon (infortunato); ce la fanno invece il capitano Andrea Parisini, autore di una eccellente prova offensiva, e Mikael Helmersson. Resterà in panchina Umberto Bronzo, complice anche una partita incredibile di Leo Prantner: 10/12 al tiro per il mancino meranese, premiato come MVP della gara.
Primi minuti e ghiaccio da rompere. La Tunisia trova spazio con il pivot Jbeli, autore di due delle tre reti che fissano il risultato sul 3-1 al 2’. Il primo gol azzurro ai Mondiali è invece di Davide Bulzamini. Ma che l’Italia abbia una marcia in più lo si capta già nel quarto d’ora iniziale: difesa serrata in 5-1 con Bortoli avanti, più corsa, più ritmo, anche maggiore voglia. Il primo vantaggio arriva presto: 6-5 di Leo Prantner dopo 12’. La Nazionale si scioglie, cresce in difesa, recupera palla e corre via. Primo gol di Parisini, alla 99esima gara in azzurro, sull’11-9 e nel mezzo di un break (4-0) che Savini completa col 14-9. Spogliatoi sul +6, oltre la più ottimistica previsione.
Inizia la ripresa ma la musica non cambia. In attacco si fa vedere anche Bortoli, autore in penetrazione del 19-12. C’è spazio per un almeno un paio di magie del professore Pablo Marrochi, ma in generale i parziali dicono di una Italia padrona del campo e della gara: 22-16 dopo 40’, 28-20 al 50’ firmato Pirani e pilota automatico inserito. L’Italia batte la Tunisia ai Campionati Mondiali. È tutto vero ed è tutto bellissimo. È tutto azzurro.
Il DT Riccardo Trillini a fine partita: «Sono orgoglioso di questa Nazionale e di questo esordio. Non solo abbiamo vinto una partita ai Mondiali, ma lo abbiamo fatto giocando benissimo. Non c’è mai stata discussione sul risultato, i ragazzi si sono esaltati, hanno tenuto fede al piano gara e sono stati strepitosi: non solo Leo Prantner, ma anche Bulzamini in difesa e poi Parisini, per il quale sono strafelice perché è riuscito a rientrare dopo l’infortunio e ad esserci. Ci teneva tantissimo e sono contento per lui. L’Algeria? I ragazzi fanno bene a divertirsi stasera, noi intanto iniziamo a studiare l’Algeria. Abbiamo compiuto un passo importante, ma ora vogliamo proseguire. Ritengo l’Algeria più forte della Tunisia, ma noi dovremo continuare a fare ciò che abbiamo sempre fatto: preparare la partita come le altre e arrivare con il solito spirito. Il tifo? Oggi ho ricevuto così tanti messaggi che mi hanno fatto sentire l’Italia della pallamano unita. È una sensazione bellissima e ringrazio chi ci ha fin qui a Herning o in televisione».
Il 16 gennaio (ore 18:00) la Nazionale affronterà l’Algeria per la seconda partita del girone. Il match, ancora all’Jyske Bank Boxen, sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport Uno e in streaming su NOW, su www.sky.it (in chiaro) e sul canale YouTube di Sky Sport (in chiaro) e sull’account TikTok di NOW.
Il calendario e i risultati dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
14 gennaio 2025 | h 17:30 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia | 32-25 | Download PDF |
14 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Algeria | 47-22 | |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria | ||
16 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Tunisia - Danimarca | ||
18 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Algeria - Tunisia | ||
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La classifica del Gruppo B:
Danimarca 2 pti, ITALIA 2, Tunisia 0, Algeria 0
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. L'Italia torna ai Campionati Mondiali a distanza di 28 anni dalla sua prima e unica partecipazione, a Kumamoto nel 1997. In quell'edizione la Nazionale, all'epoca guidata da Lino Cervar, chiuse il suo girone al quinto posto ottenendo una vittoria contro l'Argentina, un pareggio contro la Norvegia e tre sconfitte per mano di Francia, Svezia e Corea del Sud. La qualificazione all'edizione 2025 è arrivata partendo a novembre 2023 dal primo turno d'accesso al torneo iridato: l'Italia guidata da Riccardo Trillini ha superato nell'ordine Turchia, Belgio e Montenegro in altrettanti turni, risultando l'unica squadra a qualificarsi partendo dalla prima fase del percorso.
Ai Campionati Mondiali 2025 la Nazionale affronterà nel Gruppo B le africane Tunisia e Algeria e la pluri titolata Danimarca, tre volte consecutivamente campione mondiale (2019, 2021, 2023) e medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tutti gli incontri si giocheranno all'Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca).
I CAMPIONATI MONDIALI 2025. La 29esima edizione dei Campionati Mondiali si svolgerà dal 14 gennaio al 2 febbraio, per la prima volta in tre paesi - Croazia, Danimarca e Norvegia - con la partecipazione di 32 squadre. Quella tra Italia e Tunisia sarà la gara inaugurale del torneo per la sede di Herning, affiancata da Francia - Qatar a Parenzo (Croazia). L'impianto di Herning, che ospiterà gli azzurri, ha una capienza di 15mila spettatori ed ha già ospitato in passato la fase finale dei Mondiali 2019 maschili, degli EHF EURO 2020 femminili e dei Mondiali sempre femminili dell'anno scorso.
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B (Herning): Danimarca, ITALIA, Algeria, Tunisia
Gruppo C (Poreč): Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D (Varazdin): Ungheria, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Guinea
Gruppo E (Oslo): Norvegia, Portogallo, Brasile, USA
Gruppo F (Oslo): Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G (Zagabria): Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H (Zagabria): Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
- CROAZIA
- Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
Fase a gironi, main round, quarti di finale e semifinali - Varaždin – Varaždin Arena (5.200 spettatori)
Fase a gironi e main round - Poreč – Žatika Sport Centre (3.700 spettatori)
Fase a gironi
- Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
- DANIMARCA
- Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori)
Fase a gironi e main round
- Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori)
- NORVEGIA
- Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
Fase a gironi, main round, quarti di finale, semifinali e finale
- Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
- Preliminary round: 14-20 gennaio 2025
- Main round: 21-26 gennaio 2025
- Quarti di finale: 28-29 gennaio 2025
- Semifinali: 30-31 gennaio 2025
- Finale: 2 febbraio 2025
I risultati delle amichevoli giocate dall'Italia:
GIORNO | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
20 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 29-30 |
22 dicembre 2024 | Novigrad (CRO) | Italia - Kuwait | 31-28 |
29 dicembre 2024 | Parenzo (CRO) | Croazia - Italia | 36-20 |
3 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | 29-31 |
4 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | 26-31 |
5 gennaio 2025 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | 28-25 |
9 gennaio 2025 | Hildesheim (GER) | Hildesheim - Italia | 30-34 |
(foto: Luigi Canu)