Verso i Mondiali 2025 | L'Italia chiude la Yellow Cup con una vittoria: Kosovo battuto 28-25 a Winterthur

  • Nazionale maschile
images/2024/250105_ITA_TS_2735_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2024/250105_ITA_TS_2735_copia.jpg?width=1920&height=1105

Vittoria azzurra nella terza giornata della Yellow Cup. A Winterthur (Svizzera) la Nazionale ha battuto oggi (domenica) il Kosovo con il finale di 28-25 (p.t. 13-15), ribaltando lo svantaggio della prima frazione e conquistando così il suo secondo successo in tre partite nel torneo di preparazione ai Campionati Mondiali. Bilancio positivo per la squadra guidata da Riccardo Trillini: vittorie contro Svizzera (31-29) e Kosovo, inframezzate dalla sconfitta di ieri per mano dei Paesi Bassi (31-26). Il tutto, al netto di un forte turnover e delle assenze per infortunio di pedine importanti quali Andrea Parisini, Marco Simone e, nelle ultime due gare, anche di Simone Mengon. 

Il programma di preparazione della Nazionale proseguirà ora con un’ultima settimana in Germania: prima Hildesheim, dove il 9 gennaio è prevista un’amichevole contro il club locale dell’Eintracht, per poi raggiungere Flensburg per gli ultimi giorni di allenamento. Il 14 gennaio all’Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca) sarà tempo di Italia – Tunisia, il ritorno azzurro alla fase finale dei Mondiali a distanza di 28 anni.

LA PARTITA. Ormai consueta serie di rotazioni: rimangono a riposo Simone Mengon, Bulzamini e Dapiran. Tra i pali primo tempo lasciato alla coppia Colleluori-Pavani, avvicendati da Ebner nella ripresa. Buono l’avvio, con l’Italia ben messa in difesa e capace di ripartire in contropiede. Il protagonista del match sarà Mikael Helmersson: 13 reti per il terzino brissinese, autore del 5-3 con cui al 7’ la Nazionale prova a prendere in mano la partita. Il Kosovo non è sfavillante ma dimostra solidità e potenza: dalla distanza Tahirukaj e Gegaj fanno male. Parità fino al 9-9. Poi l’Italia apre la sua fase più difficile, costellata di errori al tiro a cui i kosovari fanno combaciare un break (3-0) che li porta in vantaggio. Si va all’intervallo con il Kosovo che conduce sul 15-13. 

L’Italia cambia qualcosa. Trillini dà spazio a Ebner tra i pali: sarà ripagato con cinque interventi. Ma a cambiare è l’atteggiamento generale della squadra, più aggressiva in difesa e pronta a spingere sull’acceleratore in ripartenza. Svantaggio annullato col 19-19 di Pirani, positivo con un 5/7 al tiro dalla mattonella dell’ala sinistra. Poco dopo Bronzo segna il sorpasso (20-19) e sempre lui sarà autore di due recuperi difensivi provvidenziali nei minuti successivi. Il Kosovo non molla, resta lì fino al 25-25 del solito Tahirukaj al 57’. I minuti finali sono tutti dell’Italia: il solito Savini conquista un sette metri che Helmersson trasforma. Il break nasce dalla difesa: palla recuperata e gol di Bortoli a porta vuota. Utile per la statistica – sarà la sua 13esima rete – il penalty realizzato da Helmersson allo scadere.

«La squadra – dice il DT Riccardo Trillini a fine partita – ha dimostrato ancora una volta di essere combattiva, di sapere reagire alle difficoltà proposte da una partita con pochissime rotazioni, contro un Kosovo di qualità e con tanti giocatori d’esperienza (in sette provenienti dal campionato svizzero ndr). È un’altra partita che testimonia la grandezza di questa squadra e soprattutto il fatto che, anche davanti ad assenze importanti, tanti giocatori giovani o comunque nuovi abbiano dato il loro apporto e tenuto bene il campo, soprattutto in difesa. Nota a parte per Ebner, che si conferma un giocatore di cui non possiamo fare a meno non solo per le qualità tecniche, ma anche per la carica eccezionale e spinta emotiva che è in grado di dare, trascinando la squadra nel gioco veloce e alla fine anche nella vittoria. Su questo devo aggiungere che mi aspetto di più da tutto il reparto dei portieri, perché abbiamo giocatori con le stesse capacità tecnico-tattiche di Ebner, ma che sicuramente possono dare di più e devono farlo perché abbiamo bisogno di tutti». 

Sul torneo ancora Trillini: «Il bilancio è estremamente positivo perché abbiamo ottenuto ciò che volevamo: tre partite di alto livello facendo ruotare tutti i giocatori, limitando al minimo il rischio di infortuni, cercando di elevare il feeling con questo livello per giocatori che ambiscono ad entrare nella lista dei 18 o che comunque dovevano entrare nel vivo del gioco di questa Nazionale. Le assenze hanno contribuito a farci capire che possiamo contare su tutti gli effettivi. Sotto il profilo difensivo abbiamo provato per la prima volta in modo sistematico la 5-1, diversa certamente da quella vista contro il Montenegro e che può sfruttare le doti da centro-avanti atipici di Helmersson e Bortoli. Stiamo provando anche un nuovo sistema d’attacco, con un diverso impiego del pivot: qui dobbiamo ancora lavorare, ma abbiamo analizzato a fondo le potenzialità e anche i ragazzi sono convinti che possa essere una variante importante». 

Nei prossimi giorni sarà individuata la lista dei 18 convocati che disputeranno i Campionati Mondiali.

domenica 5 gennaio | Winterthur (SUI)
h 14:30 | Italia – Kosovo 28-25 (p.t. 13-15)
Italia: Ebner (5 parate), Colleluori (2), Pavani (1), Prantner 1, De Angelis, Dapiran, Bulzamini, Angiolini, Savini 3, Romei, Helmersson 13, Bronzo 2, Iballi 2, Bortoli 2, Pirani 5, Moretti, Marrochi, Sontacchi. All: Riccardo Trillini
Kosovo: Berisha (3 parate), Zena (2), Dedaj 1, Mushkolaj 2, Quni, Tahirukaj D. 5, Shabani, Ramosaj, Muqolli, Gegaj 5, Ramadani 1, Mulaj, Gjuka 3, Mirdita 3, Taci 1, Alaj, Tahirukaj D. 4. All: Bujar Qerimi
Arbitri: Hardegger (SUI) - Hardegger (SUI)

250105 ITA TS 4554 copia

I risultati delle amichevoli contro Svizzera e Paesi Bassi:

sabato 4 gennaio | Winterthur (SUI)
h 15:30 | Paesi Bassi – Italia 31-26 (p.t. 16-12)
Paesi Bassi: Goudriaan (7 parate), Pol (6), Stavast 2, Ten Velde 2, Schoenaker, Kooij 5, Geenen 1, Versteijnen 5, Kleijkers 5, Steins, Smit 2, Smits 4, Houtepen 1, Nagtegaal 4, Baijens 1. All: Staffan Olsson
Italia: Ebner (5 parate), Pavani (2), Colleluori (3), Prantnerm De Angelis 1, Dapiran, Bulzamini, Angiolini 3, Savini 6, Romei, Helmersson 9, Bronzo 2, Iballi 1, Bortoli, Pirani, Moretti, Marrochi 2, Sontacchi 2. All: Riccardo Trillini
Arbitri: Sekulic (SRB) - Jovandic (SRB)

venerdì 3 gennaio | Winterthur (SUI)
h 18:15 | Svizzera – Italia 29-31 (p.t. 15-16)
Svizzera: Portner (3 parate), Scheidiger (5), Aellen 3, Attenhofer, Ben Rohmdane, Kuttel 1, Laube, Maros 5, Rothlisberger, Rubin 1, Sigrist 3, Steenaerts 3, Willecke, Wolfisberg 1, Zehnder M. 5, Zehnder S. 7. All: Andy Schmid
Italia: Ebner 1 (18 parate), Colleluori (1), Angiolini 2, Bortoli 5, Bronzo, Bulzamini 2, Dapiran 1, De Angelis 1, Helmersson, Iballi 2, Marrochi, Mengon S. 1, Moretti 3, Pirani 3, Prantner 7, Romei 3. All: Riccardo Trillini
Arbitri: Sekulic (SRB) - Jovandic (SRB)

Il programma e i risultati della Yellow Cup:

GIORNO ORA SEDE PARTITA RISULTATO
3 gennaio h 18:15 Winterthur (SUI) Svizzera - Italia 29-31
3 gennaio h 20:15 Winterthur (SUI) Kosovo - Paesi Bassi 24-36
4 gennaio h 15:30 Winterthur (SUI) Italia - Paesi Bassi 26-31 
4 gennaio h 19:00 Winterthur (SUI) Svizzera - Kosovo 34-24
5 gennaio h 14:30 Winterthur (SUI)  Italia - Kosovo 28-25
5 gennaio h 17:00 Winterthur (SUI) Svizzera - Paesi Bassi 34-33

La classifica aggiornata del torneo:

Paesi Bassi 4 pti, Svizzera 4, ITALIA 4, Kosovo 0

IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Dopo la Yellow Cup, la Nazionale si trasferirà in Germania per l'ultima tappa pre-Mondiali. La squadra sarà a Hildesheim nel periodo 7-10 gennaio e qui, nel pomeriggio del 9 gennaio, giocherà un'amichevole contro il club di casa dell'Eintracht (Bundesliga 2). A seguire trasferimento a Flensburg, prima di raggiungere Herning nella giornata pre-gara rispetto all'esordio con la Tunisia.

AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:

GIORNO ORA SEDE PARTITA
14 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Italia - Tunisia
16 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Italia - Algeria
18 gennaio 2025 h 20:30 Herning (DEN) Danimarca - Italia

La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:

Gruppo A (Herning): Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B (Herning): Danimarca, ITALIA, Algeria, Tunisia
Gruppo C (Poreč): Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D (Varazdin): Ungheria, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Guinea
Gruppo E (Oslo): Norvegia, Portogallo, Brasile, USA
Gruppo F (Oslo): Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G (Zagabria): Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H (Zagabria): Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein

Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.

FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.

LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025: 

  • CROAZIA
    • Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale e semifinali
    • Varaždin – Varaždin Arena (5.200 spettatori)
      Fase a gironi e main round
    • Poreč – Žatika Sport Centre (3.700 spettatori) 
      Fase a gironi
  • DANIMARCA
    • Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori) 
      Fase a gironi e main round
  • NORVEGIA
    • Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale, semifinali e finale

Le date dei Campionati Mondiali 2025:

  • Preliminary round: 14-20 gennaio 2025
  • Main round: 21-26 gennaio 2025
  • Quarti di finale: 28-29 gennaio 2025
  • Semifinali: 30-31 gennaio 2025
  • Finale: 2 febbraio 2025

(foto: Thomas Schips)