Sconfitta azzurra oggi (sabato) nella seconda giornata di Yellow Cup. A Winterthur (Svizzera), nella sua quinta amichevole di preparazione ai Campionati Mondiali, gli azzurri sono stati superati col finale di 31-26 (p.t. 16-12) dai Paesi Bassi, anch’essi al via del torneo iridato a partire dal prossimo 14 gennaio. Ancora turnover rispetto alla convincente vittoria di ieri sulla Svizzera (31-29), ma in generale Nazionale più imprecisa sia in fase di realizzazione che in quella difensiva. Buono il rientro di Mikael Helmersson, tenuto a riposo contro gli elvetici e oggi miglior marcatore della Nazionale con 9/11 al tiro.
La Yellow Cup dell’Italia si concluderà domani (domenica) alle 14:30 contro il Kosovo. Diretta televisiva su Sky Sport Max (canale 205) e streaming su NOW.
LA PARTITA. Alle assenze annunciate di Parisini e Marco Mengon, entrambi ancora infortunati, si aggiunge quella precauzionale di Simone Mengon, uscito malconcio dopo il match giocato ieri. Tra i pali inizia Colleluori, dentro da subito Helmersson, Romei, Bronzo e Savini. È soprattutto quest’ultimo ad affondare nella difesa olandese: il centrale bolognese chiuderà con sei reti (85%). La difesa però fa fatica a trovare le giuste collaborazioni e i Paesi Bassi ne approfittano prima con il pivot Kooij (5-3), poi ancora col mancino Versteijnen per il 9-5 al 14’. Gli azzurri, seppure condizionati dalle molteplici imprecisioni, hanno il merito di non uscire dalla gara. Marrochi firma l’11-10 in superiorità al 20’, ma l’elastico del risultato dà ragione agli olandesi che vanno al riposo sul +4.
In avvio di ripresa spazio e minuti per Angiolini, autore del gran gol che vale il 19-17 al 40’. Trillini fa ruotare gli uomini – dentro anche Ebner – e la Nazionale reagisce tornando a mettere pressione ai Paesi Bassi, trascinati invece dalle iniziative e dalla velocità di Luc Steins e Kay Smits. Savini segna il 23-21 al 47’ e il -3 permarrà fino al 51’ sul 27-24. Un errore di De Angelis in superiorità numerica, situazione tattica nel quale la Nazionale ha registrato una bassa efficienza per tutta la gara, favorirà l’accelerazione olandese fino al 30-25. Il break degli ultimi 9’ sarà, di fatto, di 5-2: dal 26-24 al 31-26 che chiude la partita.
Le parole di Riccardo Trillini a fine gara: «Abbiamo perso contro una grande squadra, sinceramente una di quelle che ho visto giocare meglio negli ultimi anni, almeno secondo la mia visione: passaggi veloci, situazioni con il pivot chiarissime, rapidità, ripiegamento aggressivo. Devo dire che, per gli errori che abbiamo commesso, le assenze e le rotazioni forzate, sono anche contento per come la squadra ha saputo rimanere in partita sino ai minuti finali. Questo vuol dire essere combattivi, continuare a lottare sempre, che sia per conquistarsi un posto o per migliorare. Queste partite servono, soprattutto a giocatori che hanno meno esperienza a questi livelli, per capire che certi tiri non si possono prendere, che certe situazioni di gioco vanno affrontate in maniera diversa. Inoltre stiamo aspettando la migliore forma di giocatori molto importanti che devono smaltire i carichi di lavoro di questo periodo, forse uniti al dispendio energetico derivante dai molteplici impegni di Serie A Gold, fattori dai quali sta derivando un po’ di fatica. Confido nei prossimi giorni perché possano smaltire un po’ di questa fatica e tornare ad essere protagonisti».
Domani c’è Italia – Kosovo. Inizio all’AXA Arena alle 14:30 e diretta Sky Sport Max e NOW.
sabato 4 gennaio | Winterthur (SUI)
h 15:30 | Paesi Bassi – Italia 31-26 (p.t. 16-12)
Paesi Bassi: Goudriaan (7 parate), Pol (6), Stavast 2, Ten Velde 2, Schoenaker, Kooij 5, Geenen 1, Versteijnen 5, Kleijkers 5, Steins, Smit 2, Smits 4, Houtepen 1, Nagtegaal 4, Baijens 1. All: Staffan Olsson
Italia: Ebner (5 parate), Pavani (2), Colleluori (3), Prantnerm De Angelis 1, Dapiran, Bulzamini, Angiolini 3, Savini 6, Romei, Helmersson 9, Bronzo 2, Iballi 1, Bortoli, Pirani, Moretti, Marrochi 2, Sontacchi 2. All: Riccardo Trillini
Arbitri: Sekulic (SRB) - Jovandic (SRB)
Così ieri contro la Svizzera:
venerdì 3 gennaio | Winterthur (SUI)
h 18:15 | Svizzera – Italia 29-31 (p.t. 15-16)
Svizzera: Portner (3 parate), Scheidiger (5), Aellen 3, Attenhofer, Ben Rohmdane, Kuttel 1, Laube, Maros 5, Rothlisberger, Rubin 1, Sigrist 3, Steenaerts 3, Willecke, Wolfisberg 1, Zehnder M. 5, Zehnder S. 7. All: Andy Schmid
Italia: Ebner 1 (18 parate), Colleluori (1), Angiolini 2, Bortoli 5, Bronzo, Bulzamini 2, Dapiran 1, De Angelis 1, Helmersson, Iballi 2, Marrochi, Mengon S. 1, Moretti 3, Pirani 3, Prantner 7, Romei 3. All: Riccardo Trillini
Arbitri: Sekulic (SRB) - Jovandic (SRB)
IN DIRETTA. Le gare dell’Italia alla Yellow Cup sono trasmesse in diretta televisiva su Sky e in streaming su NOW. In particolare Italia - Kosovo sarà live domani (sabato) dalle 14:30 su Sky Sport Max (205). Per ragioni legate ai diritti di diffusione degli incontri, nel caso della Yellow Cup non potrà essere attivato il live streaming aggiuntivo su PallamanoTV.
Il programma e i risultati della Yellow Cup:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | IN DIRETTA | RISULTATO |
3 gennaio | h 18:15 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Italia | Sky Sport Uno | 29-31 |
3 gennaio | h 20:15 | Winterthur (SUI) | Kosovo - Paesi Bassi | - | 24-36 |
4 gennaio | h 15:30 | Winterthur (SUI) | Italia - Paesi Bassi | Sky Sport Arena | 26-31 |
4 gennaio | h 19:00 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Kosovo | - | 34-24 |
5 gennaio | h 14:30 | Winterthur (SUI) | Italia - Kosovo | Sky Sport Max | |
5 gennaio | h 17:00 | Winterthur (SUI) | Svizzera - Paesi Bassi | - |
La classifica aggiornata del torneo:
Paesi Bassi 4 pti, ITALIA 2, Svizzera 2, Kosovo 0
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Dopo la Yellow Cup, la Nazionale si trasferirà in Germania per l'ultima tappa pre-Mondiali. La squadra sarà a Hildesheim nel periodo 7-10 gennaio e qui, nel pomeriggio del 9 gennaio, giocherà un'amichevole contro il club di casa dell'Eintracht (Bundesliga 2). A seguire trasferimento a Flensburg, prima di raggiungere Herning nella giornata pre-gara rispetto all'esordio con la Tunisia.
AZZURRI AI CAMPIONATI MONDIALI. Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
Gruppo A (Herning): Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B (Herning): Danimarca, ITALIA, Algeria, Tunisia
Gruppo C : Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D: Ungheria, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Guinea
Gruppo E: Norvegia, Portogallo, Brasile, USA
Gruppo F: Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G: Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H: Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein
Il Gruppo A e il Gruppo B si disputeranno a Herning (Danimarca)
Il Gruppo C si disputerà a Poreč (Croazia)
Il Gruppo D si disputerù a Varazdin (Croazia)
Il Gruppo E ed il Gruppo F si disputeranno a Oslo (Norvegia)
Il Gruppo G e il Gruppo H si disputeranno a Zagabria (Croazia)
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
- CROAZIA
- Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
Fase a gironi, main round, quarti di finale e semifinali - Varaždin – Varaždin Arena (5.200 spettatori)
Fase a gironi e main round - Poreč – Žatika Sport Centre (3.700 spettatori)
Fase a gironi
- Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
- DANIMARCA
- Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori)
Fase a gironi e main round
- Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori)
- NORVEGIA
- Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
Fase a gironi, main round, quarti di finale, semifinali e finale
- Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
- Preliminary round: 14-20 gennaio 2025
- Main round: 21-26 gennaio 2025
- Quarti di finale: 28-29 gennaio 2025
- Semifinali: 30-31 gennaio 2025
- Finale: 2 febbraio 2025
(foto: Martin Deuring)