Il 29 dicembre amichevole tra Croazia e Italia a Poreč: convocati 18 azzurri in raduno dal 27 dicembre

  • Nazionale maschile
images/2024/240114_HBW_TS_9808.jpg#joomlaImage://local-images/2024/240114_HBW_TS_9808.jpg?width=1920&height=1153

Concluso il primo periodo di lavoro tra Roma e Novigrad (Croazia), con le due amichevoli disputate contro il Kuwait (coi finali di 29-30 e 31-28), l’Italia prosegue nel percorso che dovrà condurla ai Campionati Mondiali 2025. Il prossimo 29 dicembre gli azzurri sfideranno la Croazia allo Žatika Sports Centre di Poreč per il terzo dei set test match in programma prima del debutto iridato, il 14 gennaio a Herning contro la Tunisia. 

Il Direttore Tecnico Riccardo Trillini ha convocato 18 atleti con raduno già dal 27 dicembre sempre a Parenzo. L’organico azzurro va prendendo gradualmente forma: rispetto allo stage nella Capitale, infatti, entrano in lista Tommaso De Angelis, Thomas Bortoli e Simone Mengon. Ancora indisponibili, causa infortunio, il capitano Andrea Parisini e il terzino Marco Mengon, mentre Domenico Ebner e Mikael Helmersson potranno raggiungere la squadra a gennaio, in occasione della Yellow Cup in Svizzera e dopo avere ultimato gli impegni coi rispettivi club in Bundesliga. 

Il match tra Croazia e Italia sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport Max (canale 205) e in streaming su NOW e – gratuitamente – sulla piattaforma PallamanoTV.

BIGLIETTI. La HRS fa sapere se che i biglietti per la gara Croazia - Italia sono acquistabili attraverso la piattaforma ulaznice.hr al prezzo di 14,00 euro (tribuna centrale) o di 9,00 euro (curve). I biglietti rimanenti – attesi circa 3.500 spettatori– saranno acquistabili allo Žatika Sports Center nel giorno della partita, con apertura biglietteria alle 16:00. 

L’elenco degli atleti convocati per l’amichevole Croazia – Italia:

PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (AD\TD – 2001 – Junior Fasano), Leo Prantner (AD - 2001 - Balingen-Weilstetten/GER)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro),  Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Christian Manojlovic (CE – 2005 – Timisoara\ROU), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)

STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Emanuele Panetti (scout man)
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio

IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Una volta archiviate l'amichevole in Croazia e concluso il 2024, il nuovo anno della Nazionale si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania, prima a Hildesheim e poi a Flensburg, per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.

Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:

GIORNO ORA SEDE PARTITA
14 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Italia - Tunisia
16 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Italia - Algeria
18 gennaio 2025 h 20:30 Herning (DEN) Danimarca - Italia

La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:

GRUPPO A

GRUPPO B

GRUPPO C

GRUPPO D

Herning (DEN)

Herning (DEN)

Poreč (CRO)

Varazdin (CRO)

Germania

Danimarca

Francia

Ungheria

Repubblica Ceca

ITALIA

Austria

Paesi Basi

Polonia

Algeria

Qatar

Nord Macedonia

Svizzera

Tunisia

Kuwait

Guinea

GRUPPO E

GRUPPO F

GRUPPO G

GRUPPO H

Oslo (NOR)

Oslo (NOR)

Zagabria (CRO)

Zagabria (CRO)

Norvegia

Svezia

Slovenia

Egitto

Portogallo

Spagna

Islanda

Croazia

Brasile

Giappone

Cuba

Argentina

USA

Cile

Capo Verde

Bahrein

Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.

FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.

LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025: 

  • CROAZIA
    • Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale e semifinali
    • Varaždin – Varaždin Arena (5.200 spettatori)
      Fase a gironi e main round
    • Poreč – Žatika Sport Centre (3.700 spettatori) 
      Fase a gironi
  • DANIMARCA
    • Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori) 
      Fase a gironi e main round
  • NORVEGIA
    • Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale, semifinali e finale

Le date dei Campionati Mondiali 2025:

  • Preliminary round: 14-20 gennaio 2025
  • Main round: 21-26 gennaio 2025
  • Quarti di finale: 28-29 gennaio 2025
  • Semifinali: 30-31 gennaio 2025
  • Finale: 2 febbraio 2025

(foto: Thomas Schips)