Campionati Mondiali 2025: diramata la long list della Nazionale

  • Nazionale maschile
images/2024/CAN_8787.jpg#joomlaImage://local-images/2024/CAN_8787.jpg?width=1920&height=1085

Ancora 41 giorni di attesa e poi, il 14 gennaio a Herning (Danimarca), l’Italia della pallamano debutterà contro la Tunisia ai Campionati Mondiali 2025. Nel percorso di avvicinamento che accompagnerà la Nazionale in un palcoscenico dove manca da 28 anni, il Direttore Tecnico Riccardo Trillini ha diramato la long list degli atleti da cui individuare un massimo di 18 convocati che comporranno il roster azzurro.

Inserita nel Gruppo B, l’Italia affronterà il 14 gennaio la Tunisia (h 18:00) nel match inaugurale del proprio cammino iridato. Il 16 gennaio stessa ora per il fischio d’inizio contro l’Algeria, per poi completare la prima fase alle 20:30 del 18 gennaio contro i danesi, oro olimpico a Parigi e campioni mondiali nelle edizioni 2019, 2021 e 2023 della competizione intercontinentale.

I Campionati Mondiali 2025 – la 29esima edizione dal 1938 a oggi – avranno inizio il 14 gennaio per concludersi il 2 febbraio e coinvolgeranno 32 squadre divise in otto gironi, ospitati in tre diverse nazioni: la Danimarca con Herning, la Croazia con Poreč, Varaždin e Zagabria, la Norvegia con Oslo. La fase preliminare prevede, per ciascun raggruppamento, l’accesso di tre squadre su quattro al main round, portando con sé i punti ottenuti contro le dirette avversarie nella prima fase. A seguire quarti di finale, semifinali e la finale alla Unity Arena di Oslo. 

La Nazionale aprirà il suo periodo di preparazione con un primo raduno in Italia dal 16 al 19 dicembre. Il 20 e il 22 dicembre sono in programma due amichevoli contro il Kuwait a Nova Gorica (Slovenia), seguite dal periodo 26-29 dicembre a Parenzo, in Croazia, che si concluderà con un’amichevole contro la selezione croata proprio il 29 dicembre. Il 2025 si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.

Il DT Riccardo Trillini: «Naturalmente questa long list ha un sapore particolare perché finalizzata alla partecipazione ai Mondiali. Molti dei giocatori inseriti avranno la possibilità di lavorare in Nazionale durante il primo periodo di preparazione, quello che si aprirà il 16 dicembre, dove non avremo invece la disponibilità degli atleti militanti nei campionati esteri. Sarà un’occasione perché tutti possano quindi prendere confidenza con il play book e per essere pronti in qualunque caso di necessità. Durante il mese di preparazione lavoreremo sotto il profilo tattico, ma anche fisico con l’intento di portare tutta la rosa sullo stesso livello. Avremo la possibilità di disputare tante amichevoli e questo, oltre che sotto il profilo del gioco, dovrà servirci anche per entrare nel ritmo di una competizione come i Mondiali, dove di fatto non ci saranno quasi mai allenamenti e dove l’obiettivo, tra una gara e l’altra, sarà quello di recuperare e tornare pronti per l’impegno successivo».

La long list dell’Italia per i Campionati Mondiali 2025: 

PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – Alperia Black Devils), Domenico Ebner (PO – Lipsia\GER), Pedro Hermones (PO – Teamnetwork Albatro), Alessandro Leban (PO – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – Raimond Sassari)
ALI: Stefano Arcieri (AS - Brixen), Umberto Bronzo (AD – Raimond Sassari), Gianluca Dapiran (AS – Cassano Magnago), Nicolò D’Antino (AD – Valladolid\ESP), Tommaso De Angelis (AS – Benidorm\ESP), Giovanni Nardin (AS – Raimond Sassari), Jérémi Pirani (AS – Tremblay-en-France\FRA), Leo Prantner (AD – Bietigheim\GER), Paul Wierer (AD – Alperia Black Devils)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – Teamnetwork Albatro), Thomas Bortoli (TD – Istres\FRA), Davide Bulzamini (TS – Conversano), Mikael Helmersson (TS – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – Conversano), Marco Magro (TS – Saulheim\GER), Christian Manojlovic (CE – Timisoara\ROU), Marco Mengon (TD\CE - Sélestat\FRA), Simone Mengon (CE – Eisenach\GER), Alessio Moretti (TS – Cassano Magnago), Max Prantner (TD – Alperia Black Devils), Davide Pugliese (TD – Junior Fasano), Giacomo Savini (TD\CE – Cassano Magnago), Ratko Starcevic (TS – Alperia Black Devils)
PIVOT: Raul Bargelli (PI - Dreux Vernouillet\FRA), Endrit Iballi (PI – Brixen), Oliver Martini (PI – Alperia Black Devils), Andrea Parisini (PI – PAUC\FRA), Tommaso Romei (PI – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – Bolzano)

Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:

GIORNO ORA SEDE PARTITA
14 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Italia - Tunisia
16 gennaio 2025 h 18:00 Herning (DEN) Italia - Algeria
18 gennaio 2025 h 20:30 Herning (DEN) Danimarca - Italia

La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:

GRUPPO A

GRUPPO B

GRUPPO C

GRUPPO D

Herning (DEN)

Herning (DEN)

Poreč (CRO)

Varazdin (CRO)

Germania

Danimarca

Francia

Ungheria

Repubblica Ceca

ITALIA

Austria

Paesi Basi

Polonia

Algeria

Qatar

Nord Macedonia

Svizzera

Tunisia

Kuwait

Guinea

GRUPPO E

GRUPPO F

GRUPPO G

GRUPPO H

Oslo (NOR)

Oslo (NOR)

Zagabria (CRO)

Zagabria (CRO)

Norvegia

Svezia

Slovenia

Egitto

Portogallo

Spagna

Islanda

Croazia

Brasile

Giappone

Cuba

Argentina

USA

Cile

Capo Verde

Bahrein

Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.

LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025: 

  • CROAZIA
    • Zagabria – Arena Zagreb (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale e semifinali
    • Varaždin – Varaždin Arena (5.200 spettatori)
      Fase a gironi e main round
    • Poreč – Žatika Sport Centre (3.700 spettatori) 
      Fase a gironi
  • DANIMARCA
    • Herning – Jyske Bank Boxen (12.500 spettatori) 
      Fase a gironi e main round
  • NORVEGIA
    • Oslo – Unity Arena (15mila spettatori)
      Fase a gironi, main round, quarti di finale, semifinali e finale

Le date dei Campionati Mondiali 2025:

  • Preliminary round: 14-20 gennaio 2025
  • Main round: 21-26 gennaio 2025
  • Quarti di finale: 28-29 gennaio 2025
  • Semifinali: 30-31 gennaio 2025
  • Finale: 2 febbraio 2025

(foto: Luigi Canu)