La 9^ giornata di Serie A Silver porta con sé il secondo pareggio consecutivo per la capolista Trieste che questa volta si fa bloccare al Chiarbola dal Metelli Cologne (24-24). Ne approfitta Belluno che, vincendo nel finale sul campo del Romagna (25-24), si porta in graduatoria a -4 dai giuliani. Nelle ultime due giornate sono altrettanti i punti recuperati nei confronti della capolista dai ragazzi di Filiberto Kokuca. Salgono In terza piazza il Bologna United, che inanella il quinto risultato utile consecutivo battendo la Verdeazzurro (25-20) e il Salumificio Riva Molteno che ha la meglio sull’Haenna (32-23). Lo scontro tra Len Solution Carpi e Campus Italia vede il successo dei locali (29-26), i quali agganciano in classifica proprio i giovani dell'accademia federale. La sfida tra fanalini di coda se l'aggiudica la Genea Lanzara che, espugnando il campo del Team Mascalucia (37-25), relega ora i siciliani solitari in ultima piazza.
La capolista Trieste si fa imporre il secondo pari consecutivo, questa volta casalingo e dal Metelli Cologne. Al Pala Chiarbola finisce 24-24, al termine di una sfida che ha visto sempre avanti nel punteggio i giuliani. Pronti, via e gli alabardati sono già sul più tre (4-1 al 5’). I locali toccano quindi le quattro reti di vantaggio al 21’ (10-6), ribadito un minuto dopo (11-7). Gli ospiti tornano a stretto contatto al 29’ (12-11) prima di chiudere sotto la prima frazione sul 13-11. Nella ripresa, doppia accelerazione dei ragazzi di Carpanese al 36’ (18-13) e al 43’ (21-16). Poi la gara cambia e, con un parziale di 7-2 il Metelli Cologne trova il primo pari al 56’ (23-23). Segnano quindi prima i locali con Huesmann a 137” dalla fine e pareggia definitivamente Barbariga a 105” dal suono della seconda sirena. Da li in poi non si segna più per il 24-24 finale. Tra i migliori realizzatori spiccano da una parte Urbaz (8) e dall’altra Somogyi (7).
Grazie ad una rete di Argentin a 86” dal suono della seconda sirena, il Belluno vince sul campo del Romagna 25-24. Da segnalare, sempre nel finale punto a punto, il tiro dai sette metri fallito da Zavagli a 45” dal termine che, con un esito diverso, avrebbe consentito ai locali di trovare la segnatura del pari. Gara che ha visto fino al 49’ sempre avanti il Belluno, anche di quattro reti, come accaduto più volte nel corso della prima frazione. Al 49’ i locali trovano il primo vantaggio (21-20) che si trasforma in 22-20 dopo solo un minuto. Il più due per il Romagna è confermato al al 52’ (23-21) e al 53’ (24-22). Il pari si rivede a tabellone al 56’ (24-24) con il susseguente finale già raccontato. Spiccano in fatto di reti realizzate Guerrero (5) da una parte e Argentin (12) dall’altra.
Continua la rincorsa del Bologna United che, battendo il Verdeazzurro Sassari 25-20, coglie il quinto risultato utile consecutivo, percorso contraddistinto da quattro successi nelle ultime quattro gare, e si issa in terza posizione generale. Ma contro i sardi non è stata una passeggiata, soprattutto nella prima frazione. Nel primo tempo, sempre avanti gli ospiti (massimo vantaggio 8-4 al 17’) con il suono della prima sirena che decreta il 12-11 in favore dei ragazzi di Patrizia Canu. Nella ripresa cambia marcia il Bologna United che si mette avanti toccando in più di un’occasione le cinque reti di vantaggio. Le sei reti di Drudi da una parte e le sette di Bianco dall’altra rappresentano le migliori prestazioni personali in fatto di segnature.
Il Salumificio Riva Molteno aggancia la terza piazza battendo l’Haenna 32-23. I lombardi, costantemente in vantaggio, hanno chiuso la prima frazione sul 15-11. Nella ripresa, con il passare dei minuti, il divario nel punteggio si è dilatato con i ragazzi di Gagliardi che hanno toccato anche il +12 al 53’ (30-18). Tra i realizzatori, per i locali il più prolifico è Garroni (7) mentre per gli ospiti Russesslo e Mazzone centrano la segnatura cinque volte a testa.
La Len Solution Carpi centra la seconda vittoria consecutiva battendo il Campus Italia 29-26 e lo aggancia in graduatoria. Per i ragazzi guidati da Settimio Massotti la sconfitta interrompe la serie di tre successi consecutivi. Squadre divise da una sola lunghezza dall’una o dall’altra parte fino al 19’, quando i locali, con un break di 3-0, si issano sul più tre (9-6). Il +4 viene toccato al 22’ (12-8) e ribadito più volte nell’arco della prima frazione che si chiude sul 16-13. Nella ripresa il vantaggio locale oscilla sempre tra le due e le quattro reti, fino al 50’ quando tocca un divario tra i due team di sei segnature (27-21). I carpigiani portano quindi a casa la preziosa vittoria. Top scorer: Mazzanti per il Carpi (8), Giambartolomei per il Campus (9).
Nello scontro diretto tra le ultime della classe è il Lanzara che stacca il pass dei due punti vincendo in Sicilia sul campo del Team Mascalucia 37-25. Il 9-1 per i campani dopo 14’ chiarisce subito il cliché della sfida. All’intervallo il divario è lo stesso (16-8). Nella ripresa il Team Mascalucia non riesce a risalire mai sotto le cinque reti da recuperare con il Lanzara che dilaga nel finale toccando il più dodici nei secondi finali. MVP in fatto di reti per le due squadre: per il Mascalucia, Bianchi (6), per il Lanzara, Bernert Diaz (13).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 30 novembre | |||
h 18:30 | Len Solution Carpi - Campus Italia | 29-26 | Download PDF |
h 19:00 | Mascalucia - Genea Lanzara | 25-37 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Belluno | 24-25 | Download PDF |
h 19:00 | Trieste - Metelli Cologne | 24-24 | Download PDF |
h 19:30 | Bologna United - Verdeazzurro | 25-20 | Download PDF |
h 20:00 | Salumificio Riva Molteno - Haenna | 32-23 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 16 pti, Belluno 12, Salumificio Riva Molteno 11, Bologna United 11, Len Solution Carpi 10, Campus Italia 10, Romagna 8, Verdazzurro 7, Haenna 7, Lanzara 6, Metelli Cologne 6, Team Mascalucia 4
(foto: Luigi Canu)