Nell’ottava giornata della Serie A Silver due pareggi ed un successo di misura confermano l’equilibrio che regna nel torneo. Trieste mantiene l’imbattibilità stagionale a Salerno contro la Genea Lanzara (28-28) riacciuffando il pari nel finale. Scendono a cinque, dunque, i punti di vantaggio dei dei giulaini sul tandem di inseguitrici composto da Belluno - vittorioso 34-24 sul Team Mascalucia – e Campus Italia, che a Chieti batte 42-34 l’Haenna. Il Salumificio Riva Molteno si fa imporre il pari in Sardegna dal Verderazzurro (25-25) e scivola in quarta posizione, raggiunto dal Bologna United, uscito vincitore nel confronto sul campo del Metelli Cologne (29-28). Il derby tra Len Solution Carpi e Romagna va ai padroni di casa (32-27).
La capolista Trieste subisce il primo pareggio stagionale e vede scendere il proprio vantaggio sulle più dirette inseguitrici a cinque lunghezze, ma salvaguarda l’imbattibilità stagionale. Al Pala Palumbo di Salerno finisce quindi 28-28. A salvare l’imbattibilità dei giuliani ci pensa a 17” dal termine Ganz che regala il pari ai ragazzi di Carpanese. Squadre sempre a stretto contatto nel punteggio nella prima frazione. Gli alabardati riescono a trovare il triplo vantaggio al 14’ (9-6) ma la prima frazione termina con il Lanzara avanti di due (15-13). Anche nella ripresa i campani sembrano più incisivi: al 34’ sono sul 18-14 in proprio favore. Divario ribadito al 39’ (21-17) e al 52’ (27-23). Quando la vittoria dei padroni di casa sembrava vicina, arriva il parziale negli 8’ finali di 5-1 per il Trieste che riesce a portare a casa il prezioso punto. Top scorer: per il Lanzara, Arena (8), per il Trieste, Ganz (6).
Nel mentre Belluno torna alla vittoria e mantiene la seconda piazza del torneo. I ragazzi di Filiberto Kokuca superano il Team Mascalucia 34-24 al termine di una gara condotta dal primo all’ultimo minuto. Il massimo vantaggio della prima frazione viene raggiunto al 19’ (14-5), ribadito al 20’ (15-6) e al 24’ (16-7). Al suono della prima sirena si arriva sul 16-8. Nella ripresa gli ospiti provano a rientrare in partita e, con un parziale di inizio tempo di 11-4 al 41’ sono in svantaggio soltanto di una rete (20-19). Pronta la reazione dei padroni di casa che in 16’ rispondono con un parziale di 14-4 (34-23 al 57’) e chiudono i conti con i siciliani. Tra i realizzatori, da una parte Argentin va in doppia cifra (10) vincendo il personale duello con Pereyra (9) dall’altra.
Il Campus Italia ottiene la terza vittoria consecutiva battendo l’Haenna con un netto 42-34. Il risultato rappresenta per i ragazzi di Settimio Massotti la vittoria più ampia e la prima gara chiusa con oltre 40 reti all’attivo della stagione. Campus Italia sempre avanti nel punteggio con il maggior divario di prima frazione (+6) che matura allo scadere della prima frazione (21-15). Nella ripresa la musica non cambia, con il massimo vantaggio di 11 reti che viene raggiunto al 55’ sul 41-30. Nella seconda parte di tempo, a risultato definito, Massotti ne ha approfittato per ruotare gli atleti a disposizione e provare nuove soluzioni offensive e difensive. Finisce in equilibrio invece la sfida tra i realizzatori: Yatawarage da una parte e Florio dall’altra, ne mettono dentro 11 a testa.
Il Salumificio Riva Molteno pareggia a Sassari contro la Verdeazzurro (25-25) e scivola in quarta posizione in graduatoria. Un pari acciuffato a soli 8” dal suono della seconda sirena grazie alla rete di Bonanomi che sancisce il definitivo pareggio. Gara molto equilibrata con tre affondi dei padroni di casa nei primi 19’: 7-4 al 14’, 8-5 al 17’ e 9-6 al 19’. Break ospite di 3-0 e al 20’ è nuova parità (9-9). La prima frazione si chiude sul 12-11 per i ragazzi di Patrizia Canu. Nella ripresa al 32’ giunge il primo vantaggio ospite (14-13) che diventa di due lunghezze al 40’ (17-15). Da li in poi le squadre restano divise al massimo da una rete per l’uno o l’altro team fino al finale già raccontato. Tra i realizzatori, spiccano le 11 reti di Pacheco Ribeiro da una parte e le 6 di Garroni dall’altra.
Il Bologna United coglie un prezioso successo in trasferta, imponendosi 29-28 sul campo del Metelli Cologne. Il goal decisivo viene realizzato da Cavalera ad 85” dal suono della seconda sirena. Da li in poi, non si segnerà più. Buon avvio ospite (14’, 8-5). Pronta reazione locale e al 18’ è già 9-9. Binari di perfetto equilibrio fino al suono della prima sirena che premia nuovamente gli ospiti, avanti di due (15-13). Nella ripresa il Bologna United trova in più frangenti le quattro reti di vantaggio (18-14 al 33’, 19-15 al 34’, 20-16 al 35’, 21-17 al 37’, 22-18 al 39’, 27-23 al 51’. Il Metelli Cologne ritrova il pari al 56’ (27-27) e al 57’ (28-28) prima di capitolare grazie alla rete finale di Cavalera. Tra i realizzatori, spiccano i 9 centri di Mombelli (Metelli Cologne) e le 8 reti di Lopez Perez (Bologna United).
Il derby dell’Emilia Romagna se lo aggiudica la Len Solution Carpi che supera il Romagna 32-27, agganciandolo in classifica a quota otto. Escludendo l’1-0 iniziale ospite, i carpigiani sono stati sempre avanti nel punteggio: nella prima frazione, al massimo di tre lunghezze in più frangenti mentre nella ripresa trovando il massimo divario di sei reti in più occasioni. Tra i locali il miglior realizzatore è stato capitan Nocelli (11) mentre tra gli ospiti Ramondini (6).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 23 novembre | |||
h 15:00 | Verdeazzurro - Salumificio Riva Molteno | 25-25 | Download PDF |
h 16:00 | Belluno - Mascalucia | 34-24 | Download PDF |
h 17:30 | Campus Italia - Haenna | 42-34 | Download PDF |
h 18:00 | Genea Lanzara - Trieste | 28-28 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Romagna | 32-27 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Bologna United | 28-29 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 15 pti, Belluno 10, Campus Italia 10, Salumificio Riva Molteno 9, Bologna United 9, Romagna 8, Len Solution Carpi 8, Haenna 7, Verdazzurro 7, Metelli Cologne 5, Genea Lanzara 4, Team Mascalucia 4
(foto: Gianpaolo Antonucci)