Sconfitta amara per l’Italia agli M18 EHF EURO. Gli azzurrini perdono 23-19 (p.t. 11-11) contro la Nord Macedonia nell’ultima gara dell’Elimination Round e, complice la classifica avulsa sfavorevole coi macedoni e con la Grecia, chiudono al terzo posto il loro percorso nella seconda fase del torneo. Senza la possibilità di rientrare nei primi 20 posti, la Nazionale ha un’unica chance per qualificarsi agli M20 EHF EURO 2026: piazzarsi al 21esimo posto e trovare davanti a sé l’organizzatrice della prossima competizione continentale.
Contro i macedoni partita tesa, con le squadre che chiudono la prima frazione in parità e gli avversari bravi nella ripresa ad allungare fino a quattro reti di vantaggio (17-13 al 41’). Nell’Italia i migliori sotto il profilo realizzativo saranno Khouaja (4) e la coppia formata da Trost e Yatawarage (3).
Ora il percorso della Nazionale passerà per una ulteriore fase intermedia: azzurrini contro la quarta del Gruppo I dell’Elimination Round – da definire sulla base dei risultati – nei cross matches 21°-24°. A seguire, sulla base dei piazzamenti, verranno disputate le partite per il 21°-22° e 23°-24° posto.
Il DT Riccardo Trillini: “Usciamo dalla zona per la permanenza negli EHF EURO con tre vittorie, preceduti da chi, come la Nord Macedonia, aveva bisogno di un solo secondo successo oggi per poter ottenere la salvezza. Faccio un grande applauso ai ragazzi perché non hanno meritato questa sconfitta. Hanno disputato un’ottima partita, subendo 18-19 gol nei minuti che contavano e poi aumentando il passivo solo a causa della frustrazione, nei minuti finali, davanti all’evidenza di non poter vincere. Hanno dato tutto anche di fronte ad un sistema che a mio avviso non è equilibrato. Non è una questione legata ai tiri dai sette metri o ai due minuti di sospensone: quando la gestione del passivo o dei tiri sotto contatto è differente per le squadre in campo, è evidente che le cose non siano equilibrate e giocare a pallamano diventa difficile”.
Domani l'Italia affronterà il Montenegro (h 14:30) per i cross matches 21°-24° posto. Il 17 agosto, sulla base del risultato della prossima partita, sarà sfida contro Israele o Ucraina per 21°-22° o 23°-24° posto.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Preliminary Round | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Preliminary Round | Italia - Islanda | 24-31 | Download PDF |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Preliminary Round | Isole Faroe - Italia | 26-34 | Download PDF |
12 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Grecia | 31-30 | Download PDF |
13 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Ucraina | 32-30 | Download PDF |
15 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Nord Macedonia | 19-23 | Download PDF |
16 agosto 2024 | h 14:30 | 21°-24° posto | Italia - Montenegro | ||
17 agosto 2024 | TBD | 21°-24° posto | Placement match |
Tutti i risultati e le classifiche sono consultabili su eurohandball.com.
La classifica del Gruppo II dell'Elimination Round:
Nord Macedonia 4 pti, Grecia 4, ITALIA 4, Ucraina 0
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
(foto: HFMNE)