L’Elimination Round dell’Italia parte col piede giusto. La seconda fase degli M18 EHF EURO in corso a Podgorica (Montenegro) consegna agli azzurrini la loro seconda vittoria nel torneo continentale: 31-30 (p.t. 15-14) contro la Grecia, risultato prezioso nel girone a quattro – dove anche la Nord Macedonia parte bene battendo l’Ucraina – e al termine del quale saranno assegnati gli ultimi posti per gli M20 EHF EURO 2026. Rientrare nelle prime 20 posizioni, infatti, è la priorità degli azzurrini in questa fase della competizione, dove potranno competere per le zone della classifica comprese tra 17° e 24° posto.
LA PARTITA. Partita da incorniciare del centrale azzurro Wasim Khouaja, autore di otto reti e nominato MVP dell’incontro. È suo il +1 italiano che, dai sette metri dopo un fallo degli ellenici su Sirot, consegna alla Nazionale il vantaggio poi difeso nei due attacchi avversari successivi, ambedue fermati dal portiere Alex Martini (8 parate). Azzurrini avanti anche sul +4 in corso di ripresa (25-21 al 44’), dopo che nella prima frazione di gioco la Grecia aveva condotto di misura.
Il DT Riccardo Trillini: “Sono particolarmente contento della vittoria di oggi perché avevo chiesto ai ragazzi di giocare in maniera più spregiudicata, senza paura. Questa partita deve insegnare loro che il risultato arriva giocando bene, sì, ma anche dimostrando coraggio. Abbiamo vinto contro un’ottima squadra, molto fisica, dura in difesa, con terzini in grado di tirare da fuori e un leader, Tsioumas, in grado di dettarne i tempi al pari di quanto Wasim (Khouaja ndr) ha fatto e fa con noi. Li abbiamo sorpresi con la nostra difesa 5-1 e questo aspetto ha pagato. Andiamo avanti con fiducia, consapevoli di come queste partite siano di fondamentale importanza nella crescita e nell’acquisizione di esperienza dei nostri giovani”.
Italia in campo domani (martedì) contro l’Ucraina ancora al Verde Complex (h 12:00), mentre il 15 agosto, per l’ultima partita dell’Elimination Round contro la Nord Macedonia, trasferimento al Moraca Sport Center (h 12:00). Diretta su www.ehftv.com.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Preliminary Round | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Preliminary Round | Italia - Islanda | 24-31 | Download PDF |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Preliminary Round | Isole Faroe - Italia | 26-34 | Download PDF |
12 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Grecia | 31-30 | Download PDF |
13 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Ucraina | ||
15 agosto 2024 | h 12:00 | 17°-24° posto | Italia - Nord Macedonia |
Tutti i risultati e le classifiche sono consultabili su eurohandball.com.
La classifica del Gruppo II dell'Elimination Round:
ITALIA 2 pti, Nord Macedonia 2, Ucraina 0, Grecia 0
Le squadre del Gruppo II affronteranno, nell'ultima fase, le squadre del Gruppo I (Polonia, Montenegro, Israele e Romania) nelle finali dal 17° al 24° posto.
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
QUALIFICARSI AI MONDIALI U19 DEL 2025. Oltre alla Slovenia, nazione organizzatrice dei Campionati Mondiali U19 dell’estate 2025, si qualificano alla competizione le prime 14 squadre meglio classificate dell'M18 EHF EURO 2024 in Montenegro.
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
(foto: HFMNE)