M18 EHF EURO: l'Italia cede all'Islanda ma conserva il secondo posto | Il 10 agosto ultimo match del girone contro le Faroe

  • Nazionale maschile
images/2024/Photo_credit-_Stefan_Ivanovic_-_HF_MONTENEGRO_M18_EHF_EURO_ITA_-_ISL0010_copia.jpg#joomlaImage://local-images/2024/Photo_credit-_Stefan_Ivanovic_-_HF_MONTENEGRO_M18_EHF_EURO_ITA_-_ISL0010_copia.jpg?width=&height=

Sconfitta ma ancora una buona prestazione per l’Italia agli M18 EHF EURO di Podgorica (Montenegro). Alla BEMAX Arena, dove ieri avevano battuto il Montenegro all’esordio (32-30), gli azzurrini vengono superati dall’Islanda col punteggio di 31-24 (p.t. 15-9). Contro un’avversaria più quotata, favorita per la vittoria del Gruppo F, la Nazionale offre comunque una prova positiva, confermando i progressi di gioco già mostrati ieri e sui quali costruire il prossimo impegno, l’ultimo della fase preliminare: il 10 agosto (h 12:00) i ragazzi guidati dal DT Riccardo Trillini affronteranno le Isole Faroe, che oggi intanto hanno pareggiato contro i coetanei montenegrini (20-20).

LA PARTITA. Nelle gambe l’Italia ha le fatiche del match vinto ieri contro il Montenegro. L’Islanda parte col piede sull’acceleratore: Halldórsson al 3’ insacca il 3-1 alle spalle di Martini. L’Italia rimane a contatto coi gol di Somma e Conte (7-5). Gli islandesi tengono i ritmi alti, a campo aperto trovano la via del gol con continuità e nella parte centrale della frazione trovano i gol per l’allungo (12-6). Si va al riposo con sei gol da recuperare: resterà di fatto il divario del resto di partita.

Nel secondo tempo, nonostante lo svantaggio, l’Italia ha il merito di non uscire mai dalla partita. Antonutti mette la firma sul 18-14 che ricuce in parte lo strappo al 37’. Massimo divario al 55’ col 28-20 di Guðmundsson. L’Islanda vince, l’Italia chiude sul -7. Il passivo rimane contenuto, fattore da non sottovalutare a parità di punti nella composizione della classifica finale del girone.

Il DT Riccardo Trillini: “È stata una partita condizionata dai troppi tiri sbagliati sino dai primi minuti. Abbiamo sofferto, dovendo operare anche delle rotazioni per prevenire degli infortuni, come nel caso di Wasim (Khouaja ndr), ma in generale siamo arrivati a concludere con buone soluzioni. Sono mancati i tiri realizzati o alcuni assist al pivot, facendo delle forzature che hanno comportato dei contropiedi facili. L’Islanda rimane una squadra tecnicamente molto forte, ma i nostri Europei continuano. Dobbiamo archiviare subito e pensare positivo perché sabato contro le Faroe abbiamo la possibilità di fare bene”. 

Il 10 agosto azzurrini contro le Isole Faroe per un match-chiave per difendere il secondo posto nel raggruppamento. Fischio d’inizio alle 12:00 alla BEMAX Arena di Podgorica. Diretta su www.ehftv.com.

NUOVA FORMULA. Gli M18 EHF EURO 2024 si disputeranno con il nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.

Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:

GIORNO ORARIO FASE PARTITA RISULTATO MATCH REPORT
7 agosto 2024 h 17:00 Gruppo F Montenegro - Italia 30-32 Download PDF
8 agosto 2024 h 19:30 Gruppo F Italia - Islanda 24-31  Download PDF
10 agosto 2024 h 12:00 Gruppo F Isole Faroe - Italia    

La classifica del Gruppo F:

Islanda 4 pti, ITALIA 2, Montenegro 1, Isole Faroe 1

Le fasi della competizione:

Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024

QUALIFICARSI AI MONDIALI U19 DEL 2025. Oltre alla Slovenia, nazione organizzatrice dei Campionati Mondiali U19 dell’estate 2025, si qualificano alla competizione le prime 14 squadre meglio classificate dell'M18 EHF EURO 2024 in Montenegro.

QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.

(foto: HFMNE)