Partenza perfetta. L’Italia supera 32-30 (p.t. 16-15) il Montenegro al suo esordio negli M18 EHF EURO. Alla BEMAX Arena di Podgorica, proprio sul campo dei balcanici, oggi (mercoledì) gli azzurrini hanno offerto una prova positiva, reggendo al ritorno avversario nel primo tempo e intascando due punti subito preziosi.
Il tempo per festeggiare è comunque molto ridotto. Domani (giovedì), alle 19:30, la Nazionale dovrà affrontare l’Islanda che nel frattempo ha subito l’Islanda in un duello tutto nordeuropeo. Diretta su ehfTV.
LA PARTITA. Il primo gol degli EHF EURO italiani lo segna Wasim Khouaja: suo l’1-1 in avvio. Il centrale italiano chiuderà con 4/6 al tiro. Meglio di lui Nicholas Trost (6) e Gabriele Somma, il top scorer con 7/8 al tiro. Ma l’Italia si gode anche le parate preziose, otto in totale, di Omar Mejri premiato come MVP dell’incontro.
L’Italia parte meglio, si affida ai suoi principi di gioco, spinge in velocità tra seconda fase e rimessa veloce. Al 15’ Trost insacca l’8-5. Il Montenegro ha il merito di tornare con un break di 8-3 finalizzato dal sorpasso di Bozovic (13-11) dopo 23’. Sirot, subentrato, rimette i conti a posto (14-14) poco prima che Yatawarage possa mettere il proprio timbro sul contro-sorpasso. Italia negli spogliatoi in vantaggio sul 17-16.
Break italiano di 4-0 in avvio di ripresa e punteggio fissato sul 20-16. L’Italia controlla e al 44’ prova la fuga: massimo vantaggio toccato sul 26-19 con Yatawarage. Ma il Montenegro accorcia, torna sul -3 in almeno un paio di frangenti e mette pressione agli azzurrini. A campo aperto, sulla difesa aggressiva dei locali, arrivano i gol della sicurezza con Sirot, Conte e Boschetto. Il +4 del 58’ viene ridotto fino al 32-30. Vittoria.
“Sono estremamente orgoglioso della squadra – dice il DT Riccardo Trillini – perché ancora una volta in fase di sorteggio siamo stati scelti dalla nazione ospitante, visti come una Cenerentola, e invece abbiamo dimostrato di meritare rispetto e di poter dire la nostra. Sono fiero dei ragazzi: sono riusciti a vincere una partita difficile, con una prestazione di alto livello e in un contesto non facile. Era il loro esordio agli Europei, contro i padroni di casa e invece hanno giocato con il feeling e le intese di una squadra di club che affronta il Montenegro. Devo dire che i frutti del lavoro annuale si sono visti. Abbiamo giocato in modo semplice, ordinato, fedele ai nostri principi di gioco. Sappiamo che questo è un fattore da sfruttare. Abbiamo avuto dei momenti negativi in corso di gara, soprattutto quando abbiamo dovuto cedere qualcosa in centimetri in difesa, avvicendando i vari Yatawarage, Conte o Trost, ma poi siamo riusciti a tornare in vantaggio, senza panico, rispondendo bene anche alla difesa aggressiva del Montenegro nei minuti finali. Abbiamo iniziato bene – conclude – ma dobbiamo stare tranquilli e cercare di fare il massimo in ogni gara”.
NUOVA FORMULA. Gli M18 EHF EURO 2024 si disputeranno con il nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Gruppo F | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Gruppo F | Italia - Islanda | ||
10 agosto 2024 | h 12:00 | Gruppo F | Isole Faroe - Italia |
La classifica del Gruppo F:
Islanda 2 pti, ITALIA 2, Montenegro 0, Isole Faroe 0
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
QUALIFICARSI AI MONDIALI U19 DEL 2025. Oltre alla Slovenia, nazione organizzatrice dei Campionati Mondiali U19 dell’estate 2025, si qualificano alla competizione le prime 14 squadre meglio classificate dell'M18 EHF EURO 2024 in Montenegro.
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
(foto: HFMNE)