Un pareggio emozionante, in rimonta, per il terzo risultato utile consecutivo. Gli M20 EHF EURO 2024 dell’Italia proseguono con un 27-27 (p.t. 12-8) in rimonta contro la Grecia. Alla Dvorana Golovec di Celje (Slovenia), per la seconda partita dell’Elimination Round, gli azzurrini riescono ad uscire da una situazione di difficoltà in una giornata non brillante – massimo svantaggio di sei gol – e nel finale sciupano anche la palla del possibile successo. Il punto in classifica si aggiunge ai due ottenuti ieri (lunedì) contro il Montenegro e permette alla Nazionale di rimanere nella parte alta del Gruppo II, aspettando però la sfida del 18 luglio contro la Svizzera (h 16:40), utile a definire gli abbinamenti nel week-end conclusivo della competizione.
LA PARTITA. È una Italia dai due volti, quella in campo contro la Grecia. Per 40’ imprecisa al tiro, costretta a fare i conti con la verve offensiva degli ellenici, padroni del match per larghi tratti. Poi, nei minuti più caldi, è venuta fuori la Nazionale vista già negli ultimi 120’ e a tratti contro la Slovenia: ben guidata da Samuel Gerstgrasser in posizione di centrale, votata al gioco veloce, efficace anche nelle rotazioni come nel caso di Marco Zanon, anche oggi entrato dalla panchina e capace di incidere con quattro reti pesanti. L’MVP stasera è Tommaso De Angelis, impeccabile al tiro (7/7) e autore del momentaneo sorpasso registrato al 54’ sul 25-24, primo vantaggio azzurro del match. In generale, all’Italia va tributato un plauso per la pazienza: sotto 19-13 al 38’, gli azzurrini non sono mai usciti mentalmente dal match, hanno saputo cancellare i tanti errori e resettare. Nel finale i già citati De Angelis e Zanon accarezzano il colpaccio (25-24 e 27-26), ma Koutoulogenis e il pallone scivolato via dalle mani di Manojlovic sull’ultimo attacco raffreddano gli entusiasmi di un possibile colpaccio. Pareggio, un punto per parte. Giovedì, per la sesta partita in otto giorni, inizio alle 16:40 e sfida lanciata alla Svizzera. Diretta su PallamanoTV.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Nel primo tempo a mio avviso abbiamo inizialmente attaccato bene la loro difesa, sbagliando però almeno sei tiri puliti nel primo quarto d’ora. Bravo il loro portiere, mentre noi siamo andati un po’ in difficoltà, ci siamo innervositi e abbiamo perso un po’ i nostri concetti sia offensivi che difensivi. Nel secondo tempo c’è stata una reazione emotiva della squadra. Non era facile, soprattutto in un torneo in cui si giocano così tante partite in poco tempo. Bisogna essere abituati anche a reagire, a tenere dal punto di vista mentale. I ragazzi sono stati bravi a combattere fino alla fine, a rientrare da uno svantaggio di sei reti e ad avere anche l’opportunità di vincere la partita. Ora un giorno di riposo: lo aspettavamo perché le fatiche si fanno sentire e mancano ancora tre partite. Non sono poche e richiederanno l’impiego delle ultime energie rimaste. Ci faremo trovare pronti”.
I parziali della partita tra Italia e Grecia: 1-4 al 5', 3-4 al 10', 4-7 al 15', 5-9 al 20', 6-11 al 25', 8-12 alla fine del primo tempo; 11-15 al 35', 15-21 al 40', 20-22 al 45', 22-23 al 50', 25-24 al 55' e 27-27 al fischio finale.
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
15 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Montenegro | 39-26 | Download PDF |
16 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Grecia | 27-27 | Download PDF |
18 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Svizzera - Italia |
La classifica del Gruppo II nell'Elimination Round:
Gruppo I: Repubblica Ceca 4 pti, Faroe 4, Israele 0, Ucraina 0
Gruppo II: Italia 3 pti, Svizzera 2, Grecia 1, Montenegro 0
[ultimo aggiornamento: h 19:30]
FORMULA DELL'ELIMINATION ROUND. Le prime due dei Gruppi I e II si affronteranno per 17°-20° posto; le rimanenti squadre per gli ultimi quattro posti. A questa fase a gironi seguiranno due partite: un primo incrocio tra prima e seconda (oltre che terza e quarta) del Gruppi I e II, per poi giungere alle vere e proprie finali di piazzamento.
PLACEMENT ROUND 17°-20°
venerdì 19 luglio
1^ Gruppo I - 2^ Gruppo II
1^ Gruppo II - 2^ Gruppo I
sabato 20 luglio
Finale 17°-18° posto
Finale 19°-20° posto
PLACEMENT ROUND 21°-24°
venerdì 19 luglio
3^ Gruppo I - 4^ Gruppo II
3^ Gruppo II - 4^ Gruppo I
sabato 20 luglio
Finale 21°-22° posto
Finale 23°-24° posto
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)