Prova di forza e seconda vittoria consecutiva. L’Italia liquida il Montenegro nella sfida che inaugura l’Elimination Round, fase che definirà le squadre classificate tra 17° e 24° posto degli M20 EHF EURO 2024. La Nazionale si è imposta con un largo 39-26 (p.t. 20-11) alla Dvorana Golovec, conquistando i primi due punti della classifica nel Gruppo II – composto anche da Grecia e Svizzera – e bissando così il successo del 13 luglio scorso contro Israele (30-26).
Il percorso dell’Italia proseguirà domani (martedì) col match delle 16:40 contro la Grecia. Il calendario dell’Elimination Round sarà completo il 18 luglio contro la Svizzera (h 16:40). Ambedue gli incontri saranno trasmessi in diretta su PallamanoTV.
LA PARTITA. Formazione rodata in avvio e stessa impostazione difensiva vista contro la Slovenia, con Urbaz impiegato come centro-avanti. L’ala triestina risulterà uno dei due top scorer italiani del match con cinque reti, assieme al mancino Sacha Koltes, quest’ultimo premiato anche come MVP.
Di fatto non c’è mai partita. L’Italia – che contro lo stesso biennio del Montenegro aveva perso nettamente due anni fa a Podgorica – si chiude da subito benissimo in difesa e, aiutata dalle parate di Salah Riahi, scappa via. Manojlovic mette la firma sul 7-2 al 9’. Inferiorità numerica balcanica e l’Italia dilaga sui palloni recuperati: 13-3 con De Angelis al 14’. Complice qualche errore di troppo al tiro, il Montenegro si riavvicina fino al 15-9. È un fuoco di paglia: l’Italia è padrona del match, va al riposo sul 20-11 e nel secondo tempo dilaga. Minuti e gol anche per Adamo (4), Zanon (3), Rossi (2) e Speranza (1). Lavoro completato: l’Italia batte il Montenegro col finale di 39-26.
Davide Campana, tecnico dell’Italia U20: “Siamo molto felici perché oggi siamo riusciti a tenere il livello di attenzione e della prestazione elevato per tutta la gara. Nel primo tempo molto bene sia la 5-1 iniziale, con la quale abbiamo eseguito al meglio ciò che avevamo visto in seduta video, sia poi la 6-0 alla quale abbiamo fatto ricorso nel momento in cui il Montenegro ha tentato qualche adattamento. In generale difesa ottima e buono anche l’attacco: contro la loro 5-1 siamo stati bravi a trovare soluzioni efficaci. Nel secondo tempo abbiamo subito capito che quell’intensità di gioco ci avrebbe permesso di cogliere un risultato positivo. Siamo contenti perché non è mai scontato vincere a livello internazionale e non lo è farlo con questo scarto. È una vittoria che ci lascia una impressione positiva rispetto al graduale miglioramento del nostro gioco”.
Domani c’è Italia – Grecia. Il teatro sarà ancora la Dvorana Golovec di Celje. Inizio alle 16:40 e diretta su PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Il calendario e i risultati dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia | 38-21 | Download PDF |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia | 35-38 | Download PDF |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele | 30-26 | Download PDF |
15 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Montenegro | 39-26 | Download PDF |
16 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Italia - Grecia | ||
18 luglio 2024 | h 16:40 | Elimination Round | Svizzera - Italia |
La classifica del Gruppo II nell'Elimination Round:
Gruppo I: Repubblice Ceca 2 pti, Faroe 2, Israele 0, Ucraina 0
Gruppo II: Italia 2 pti, Svizzera 2, Grecia 0, Montenegro 0
Tutti i risultati degli M20 EHF EURO 2024 sono consultabili su www.eurohandball.com.
NUOVA FORMULA. Gli M20 EHF EURO 2024 segneranno l’entrata in vigore del nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Le tre partite dell’Italia contro Danimarca, Slovenia e Israele, come anche il resto della competizione di Paul Wierer e compagni, saranno visibili gratuitamente sulla piattaforma PallamanoTV - nell’area dedicata agli eventi internazionali - e sulla pagina Facebook della FIGH. Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Ad eccezione della Polonia, nazione ospitante nell’estate del 2025, le prime 15 nazioni della classifica finale degli Europei U20 otterranno la qualificazione diretta ai Campionati Mondiali U21.
Preliminary round: 10-13 luglio 2024
Main, intermediate ed elimination round: 15-18 luglio 2024
Fase finale: 19-21 luglio 2024
Risultati e classifiche | M20 EHF EURO 2024
(foto: Slavko Kolar / RZS)