Prendono il via domani (giovedì) a Varna, in Bulgaria, gli EHF Championships maschili e femminili di beach handball. La competizione fungerà da qualificazione e da tappa di avvicinamento agli EHF EURO 2025 della prossima estate. L’Italia, reduce da un periodo di preparazione congiunta in Ungheria, sarà ai nastri di partenza nei tornei maschile e femminile.
NAZIONALE MASCHILE. Reduce dalla medaglia d'argento ai Mediterranei dello scorso anno, l'Italia guidata da Pasquale Maione scenderà in campo con la garanzia della qualificazione già certa agli Europei. I 10 posti in palio, infatti, sono già tutti assegnati poiché concomitanti col numero di squadre iscritte al torneo in Bulgaria. Le partite di Varna rappresenteranno perciò un'opportunità di crescita e un banco di prova con cui misurarsi in vista degli EHF EURO. Quanto al calendario, debutto domani in mattinata (h 11:00) contro la Polonia.
L’elenco dei convocati nella Nazionale maschile:
PORTIERI: Ivan Ilic (1983), Giovanni Pavani (2000)
IN CAMPO: Luigi Arena (2003), Nicolas Dieguez (2000), Nicolas Balogh Sedda (1992), Christian Mitterrutzner (2001), Marco Beltrami (1992), Gregorio Mazzanti (2000), Ignazio Degiorgio (1999), Andrea Brigandì (2006), Alessandro Benini (2001)
STAFF TECNICO: Pasquale Maione (allenatore)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Paolo Mottareale (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
NAZIONALE FEMMINILE. Per le azzurre obiettivo minimo: nono posto. Rientrare tra le prime nove squadre della graduatoria, infatti, è la condizione necessaria per assicurarsi un posto agli EHF EURO 2025. Prevista una riduzione fino all'ottava piazza, qualora la nazione organizzatrice della fase finale - ancora da individuare - dovesse piazzarsi nei primi nove posti della competizione. A Varna debutto ufficiale per il tecnico Marcio Magliano: per lui e per la Nazionale dell'estremo difensore Monika Prünster - già oro ai Mediterranei e bronzo agli Europei nel 2015 - prima gara domattina (h 10:00) contro la Svezia.
L’elenco delle convocate nella Nazionale femminile:
PORTIERI: Monika Prünster (1984), Anja Rossignoli (1999)
IN CAMPO: Beatrice Pugliara (2000), Giovanna Lucarini (2001), Giulia Conte (2003), Diana Kobilica (2001), Marianela Tarbuch (1990), Violetta Vegni (2000), Alessandra Bassanese (1996), Tania Corti (1995), Vanessa Djiogap (2001)
STAFF TECNICO: Marcio Magliano
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Francesco Giuffrida (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
I gironi maschili agli EHF Championships dell'11-14 luglio:
Gruppo A: Svezia, Polonia, Ucraina, ITALIA, Turchia
Gruppo B: Norvegia, Francia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Malta
Le partite dell’Italia nel preliminary round del Gruppo A:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Polonia - Italia |
||
11 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Svezia |
||
12 luglio |
h 08:00 |
Preliminary Round |
Italia - Turchia |
||
12 luglio |
h 13:00 |
Preliminary Round |
Ucraina - Italia |
I gironi femminili agli EHF Championships dell'11-14 luglio:
Gruppo A: Polonia, Ucraina, Croazia, Bulgaria, Turchia, Svizzera
Gruppo B: Ungheria, Francia, Svezia, ITALIA, Repubblica Ceca, Slovacchia
Le partite dell’Italia nel preliminary round del Gruppo B:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
11 luglio |
h 10:00 |
Preliminary Round |
Svezia - Italia |
||
11 luglio |
h 15:00 |
Preliminary Round |
Ungheria - Italia |
||
12 luglio |
h 11:00 |
Preliminary Round |
Italia - Francia |
||
12 luglio |
h 16:00 |
Preliminary Round |
Italia - Slovacchia |
||
13 luglio |
h 09:00 |
Preliminary Round |
Italia - Repubblica Ceca |
IN DIRETTA. Tutte le gare degli EHF Championships 2024 saranno trasmesse in diretta su www.ehftv.com.
Risultati e classifiche - EHF Championships 2024
(foto: Pawel Jakubowski)