Destinazione Celje, con sosta a Landshut. L’Italia U20 vede dietro l’angolo gli EHF EURO: il 10 luglio alla Dvorana Golovec di Celje, in Slovenia, gli azzurrini debutteranno contro la Danimarca (h 14:20). Un esordio a dir poco complesso, ma al quale Tommaso De Angelis e compagni arrivano con l’energia positiva immagazzinata dopo l’ottima prova offerta proprio a Landshut sabato scorso nell’amichevole contro la Germania. Di fronte a mille spettatori paganti è finita 35-27 in favore dei tedeschi, con l’Italia però rimasta aggrappata ai forti avversari – terzi agli M18 EURO del 2022 – per tre quarti di gara. Eloquente il finale del primo tempo: 16-15 con partita rimasta aperta anche nella ripresa.
SGUARDO A LANDSHUT. Nel dettaglio, i parziali del test match tra Germania e Italia: 2-4 al 5’, 6-8 al 10’, 7-9 al 15’, 11-10 al 20’, 14-12 al 25’, 16-15 alla pausa; 20-17 al 35’, 22-20 al 40’, 25-20 al 45’, 28-22 al 50’, 31-25 al 55’ e 35-27 conclusivo. Il miglior realizzatore azzurro è stato Aleksandar Stojanovic con sette reti, seguito da De Angelis (4).
Il tecnico azzurro Davide Campana sulla partita: “Credo che per 40 minuti la squadra abbia espresso una buona pallamano, contro un’avversaria con tanti giocatori di altissimo livello e tutti impegnati tra 1.Bundesliga e 2.Bundesliga. Abbiamo affrontato una squadra qualitativamente superiore a no, ma soprattutto sotto l’aspetto difensivo abbiamo mostrato ottime cose, in particolare nel primo tempo. Abbiamo cercato di abbassare il numero dei possessi e di mettere in campo le collaborazioni provate negli allenamenti delle ultime settimane. Ritengo che nessuno si sarebbe aspettato un risultato del genere (16-15) dopo il primo tempo. Abbiamo continuato in modo molto positivo anche nei primi 10’ della seconda parte, mentre poi è venuta la qualità della Germania. Ma ci può stare, considerando la caratura dell’avversaria e anche il contesto, in trasferta e davanti a mille spettatori. È stata una bellissima esperienza. Siamo usciti dal campo motivati, sapendo di avere giocato una buona partita. Conta poco perché è un’amichevole, lo sappiamo, ma rimane un feedback positivo rispetto al lavoro fatto”.
ORA GLI EUROPEI. Serena, ma vogliosa di fare bene. L’Italia che arriva agli M20 EHF EURO è pronta a misurarsi con le migliori realtà della pallamano mondiale giovanile. Il livello della categoria sarà elevatissimo: del resto tutte le squadre annoverano in organico atleti con esperienze, anche importanti, tra i seniores. L’esordio del 10 luglio contro la Danimarca sarà quantomai complesso, ma il percorso nel Gruppo E proseguirà contro altri due clienti scomodi quali la Slovenia padrona di casa (11 luglio, h 19:00) e Israele (13 luglio, h 12:00).
La formula prevede l’accesso al main round per le prime classificate degli otto gironi preliminari, a cui si aggiungeranno le due migliori seconde. Per tutte le altre compagini sono ugualmente previste le partite di piazzamento.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Montenegro, Austria, Nord Macedonia
Gruppo B: Germania, Portogallo, Serbia, Grecia
Gruppo C: Spagna, Faroe, Francia, Svizzera
Gruppo D: Ungheria, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania
Gruppo E: Danimarca, Slovenia, ITALIA, Israele
Gruppo F: Svezia, Islanda, Polonia, Ucraina
IN DIRETTA. Le gare dell’Italia agli M20 EHF EURO saranno trasmesse in diretta su PallamanoTV – nell’area dedicata agli eventi internazionali – e sulla pagina Facebook della FIGH (facebook.com/pallamano). Tutte le altre partite saranno visibili sulla piattaforma ehfTV.
Gli atleti convocati per il periodo di preparazione agli M20 EHF EURO:
PORTIERI: Salah Riahi (PO – 2004 – Créteil\FRA), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Conversano), Alessandro Maistrello (PO – 2004 – Romagna)
ALI: Federico Urbaz (AS – 2004 – Trieste), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Benidorm\ESP), Giorgio Adamo (AD – 2004 – Camerano), Paul Wierer (AD – 2004 – Alperia Black Devils), Lorenzo Rossetti (AD – 2004 – Macagi Cingoli)
TERZINI E CENTRALI: Alessandro Vagnoni (TS – 2004 – Camerano), Samuel Gerstgrasser (CE – 2005 – Alperia Black Devils), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano), Sacha Koltes (TD – 2004 – Istres\FRA)
PIVOT: Ivano Rossi (PI – 2004 – Genea Lanzara), Aleksandar Stojanovic (PI\TS – 2004 – Koper\SLO), Leo Andreotta (PI – 2005 – Trieste), Giuseppe Speranza (PI – 2005 – HC Fondi)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Davide Campana (tecnico), Cristiano Giambartolomei (portieri)
STAFF MEDICO: Alessandro Bouvret (medico), Nicola Antonini (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il calendario dell’Italia:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA |
10 luglio 2024 | h 14:20 | Gruppo E | Danimarca - Italia |
11 luglio 2024 | h 19:00 | Gruppo E | Italia - Slovenia |
13 luglio 2024 | h 12:00 | Gruppo E | Italia - Israele |
(foto: Luigi Canu)