II Consiglio Federale della FIGH si è riunito ieri (venerdì) nella Sala Giunta di Palazzo H, sede del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e questa mattina nella sede federale dello Stadio Olimpico. Prese in esame una lunga serie di aspetti legati all'attività della Federazione.
In apertura dei lavori il Presidente Stefano Podini e i membri del Consiglio hanno ricevuto il saluto del Presidente del CONI Giovanni Malagò. Nella casa dello Sport italiano, il Presidente del Comitato Olimpico ha ricordato la figura di Andrea Scozzese, per lunghi anni atleta della Nazionale italiana e poi dirigente sportivo d’eccellenza alla guida della prestigiosa realtà Volleyrò Casal de Pazzi, tragicamente scomparso nel 2015: "la persona forse più vicina al mio modo di approcciare al mondo dello sport", ha detto il numero uno del CONI. "Sono molto contento di questo incontro. A Stefano (Podini) mi legano da molti decenni una profonda amicizia e stima reciproca — ha proseguito il Presidente Malagò nell’augurare un buon lavoro alla Federhandball — e so quanto il mondo della pallamano sia legato a questo sport. Una passione che definirei viscerale. Tra meno di un mese inizieranno i Giochi Olimpici di Parigi e come Italia siamo riusciti a qualificarci in ogni disciplina individuale, un risultato mostruoso. Sappiamo quanto sia difficile essere competitivi nella pallamano, ma la sfida è riuscirci. È una sfida pazzesca, che deve necessariamente partire dai giovani. Il CONI è vicino alla Federazione. Servono coraggio, idee, innovazione".
Il Presidente Federale Stefano Podini: "Sono stati due giorni di lavoro intensi, senza sosta e nei quali abbiamo preso in esame moltissimi temi rilevanti per il Movimento, dai campionati di vertice all’attività giovanile, passando per la formazione, le Nazionali azzurre, il settore arbitrale e tanto altro. Come Consiglio Federale abbiamo operato con l’obiettivo di venire incontro alle nostre società in vista della stagione 2024/25. Ci aspettano un grande lavoro e tante sfide. Abbiamo già iniziato a lavorare su tanti fronti, da quello sportivo a quelli della promozione e della comunicazione, per iniziare con la marcia giusta, trovare i supporti e creare le condizioni di crescita che il nostro splendido sport merita".
Primo tema tra quelli analizzati e approvati nel corso della riunione la nomina dell'organo tecnico del Settore Arbitrale per la stagione 2024/25. Al Presidente Giuseppe Cosenza — che svolgerà anche il ruolo di coordinatore d'Area — si affiancheranno i designatori Giovanni Cropanise (Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver) e Vincenzo Chiarello (Serie A Bronze e Serie A2); Marco Trespidi in qualità di responsabile dei Commissari Speciali e delle attività di formazione; Roberto Scevola nelle vesti di responsabile del progetto di reclutamento. A questo proposito, nell'ambito della riunione Cosenza ha presentato il programma di lavoro da attuare nei prossimi mesi, volto al reperimento di nuovi fischietti — sia attraverso il mondo della scuola e delle università che tramite una proficua collaborazione con i club — e ad un più costante confronto con società e allenatori relativamente ai campionati di serie.
Sul versante della formazione, inoltre, saranno avviate collaborazioni continuative con realtà estere di prestigio, a cominciare dalla Commission National Arbitrage della FFH (Francia).
Sul versante arbitrale è stata inoltre definita l'introduzione della tecnologia IVR (Instant Video-Replay) in occasione delle Finals di Coppa Italia 2025 e dei play-off di Serie A Gold e Serie A1 della prossima stagione. Per questi ultimi, in particolare, saranno valutate le immagini provenienti da PallamanoTV mediante l'ausilio di un tablet posizionato su ciascuno dei campi. II percorso tracciato porterà all'introduzione dell'IVR in tutte le partite di Serie A Gold maschile dalla stagione 2025/26 e l'estensione a tutti i campionati coperti dalla trasmissione in diretta nel 2026/27.
È stata inoltre confermata alla EHF (European Handball Federation) la lista delle coppie arbitrali italiane designabili per le competizioni europee nella stagione 2024/25. I fischietti interessati sono Simone - Monitillo, Merisi - Pepe, Riello - Panetta e Di Domenico - Fornasier.
In materia di attività territoriale, a seguito della decadenza dopo il periodo commissariale e dell'interim assunto dal Presidente Federale, il Consiglio ha approvato le nomine dei seguenti delegati regionali:
Basilicata: Gennaro Santoro (confermato)
Calabria: Giuseppe Pipicelli (confermato)
Campania: Luca Luciani
Friuli Venezia Giulia: Marco Lo Duca
Lazio: Pierpaolo Matarazzo
Liguria: Valter Arpe
Marche: Pierpaolo Romandini
Molise: Marco D'Angelo (confermato)
Trentino: Mario Bazzanella
Nominati, inoltre, Laura Colonnata e Jean Claude Asnong quali delegati provinciali di La Spezia e Imperia, e Giuseppe Radin nella funzione di delegato dell'area metropolitana di Napoli. Verranno individuati in seguito, invece, i delegati di Piemonte, Valle d'Aosta e Umbria.
Il Consiglio Federale ha deliberato una significativa riduzione dei contributi di accesso alla giustizia endofederale a carico di società e tesserati per istanze al giudice sportivo, reclami alla Corte Sportiva d'Appello, ricorsi al Tribunale Federale, reclami alla Corte Federale di Appello. È stata inoltre introdotta la restituzione, nella misura dell'80%, del contributo di accesso alla giustizia, in caso di accoglimento della richiesta.
Individuati i tecnici che, nella funzione di osservatori, saranno impegnati nell'ambito del Festival della Pallamano 2024 e in particolare nella visionatura di atlete e atleti della categoria Under 15 (Open e FIGH Finals). Nello specifico, saranno impegnati gli allenatori Fabrizio Ghedin, Settimio Massotti, Fabrizio Tassinari, Carlos Britos, Sonia Giovannini e Andrea Menini. Il consigliere federale Paolo Baresi e il tecnico Ghedin coordineranno gli aspetti rispettivamente organizzativi e tecnici del gruppo di lavoro. All'esito delle cinque giornate di visionatura concomitanti con il Festival, saranno individuati 20 atleti al maschile e altrettante al femminile, tutti impegnati in un training camp nella mattinata del 7 luglio. L'attività rientra in un più ampio piano di selezione e cura del talento che la Federazione porterà avanti in maniera capillare, su tutto il territorio nazionale, nel corso dei prossimi mesi.
Il Festival della Pallamano sarà anche l'occasione per celebrare la Nazionale qualificata ai Campionati Mondiali 2025, ospite speciale sul palco di Misano Adriatico nella serata inaugurale del 2 luglio. A questo proposito, il Consiglio ha deliberato di attribuire un premio di risultato a tutti i 26 atleti convocati nell'ambito delle sei gare di qualificazione alla manifestazione iridata.
È stata poi affrontata la situazione verificatasi a seguito del rilevamento di ripetuti accessi non autorizzati al gestionale Federale, tramite un IP che appare riconducibile ad un organismo non appartenente al mondo sportivo e perciò non autorizzato, per la quale la FIGH ha dato mandato al proprio legale di richiedere gli opportuni chiarimenti e, in mancanza, intraprendere ogni azione utile a tutela della Federazione.
Il Consiglio Federale ha approvato l'attribuzione del 1° livello Beach Handball ai tecnici che, in possesso dell'analogo livello indoor, abbiano preso parte in passato ai corsi di istruttore sul versante del beach handball svolti precedentemente rispetto alla istituzione formale del livello, inserita soltanto nella stagione attuale (2023/24). Per gli stessi tecnici sarà inoltre previsto un corso di aggiornamento.
Sempre riguardo all'attività formativa, nel prendere atto dei dati emersi riguardo ai tecnici che non hanno completato i corsi di aggiornamento obbligatorio (ben 257 su un totale di 800), il Consiglio ha stabilito di non applicare l’onerosa sovrattassa prevista, come pure, per quanto riguarda la stagione 2024/25, consentire che, per quanti non abbiano proceduto al tesseramento personale nelle ultime 10 stagioni sportive, sarà possibile, fino al 31 dicembre, tesserarsi attraverso il pagamento di un contributo notevolmente ridotto (100 euro), riacquistando così il 1 livello. Per coloro i quali vorranno invece mantenere il livello precedentemente acquisito rimarranno in vigore i contributi già stabiliti. Lo scopo di tale misura è quello di riavvicinare figure legate al mondo della pallamano e arricchire così il Movimento.
Il Consiglio, in considerazione della scadenza del contratto con Coninet, ha dato mandato alla Segreteria Generale di indire una procedura volta alla individuazione di una società specializzata nello sviluppo di un applicativo relativo ai sistemi informatici federali e alla fornitura di servizi web.
Ancora sul fronte del beach handball, la FIGH ha espresso parere favorevole in merito alla candidatura avanzata dall’AC Life Style Erice nei confronti della Federazione europea circa l'organizzazione delle ebt finals 2025 nella città di Trapani.
Nella giornata di oggi (sabato) il Consiglio Federale, con l’approvazione del vademecum per la stagione 2024/25, ha varato le linee guida dell’attività agonistica della prossima annata sportiva. Il vademecum sarà pubblicato sul portale federhandball.it nella giornata di domenica 30 giugno.
Una prima e importante novità è stata prevista sul versante dei campionati maschili. Ferma restando l’attuale struttura per quanto riguarda la prossima stagione, con Serie A Gold a 14 squadre, Serie A Silver a 12 squadre e Serie A Bronze suddivisa in tre gironi, il Consiglio ha stabilito che, a partire dalla stagione 2025/26 e con l’obiettivo di raggiungere una più equilibrata distribuzione sotto il profilo tecnico e agonistico, si passerà ad una articolazione basata su tre categorie: all’attuale Gold saranno affiancate una Silver composta da 24 squadre suddivise in due gironi e una Serie B su base regionale o interregionale.
Sul versante femminile confermata la Serie A1 a 12 squadre seguita dalla Serie A2, la cui composizione sarà definita all’esito delle iscrizioni. Sempre riguardo all’A2, il Consiglio Federale, con l’intento di garantire un supporto volto all’incentivazione della pratica al femminile nel campionato d’ingresso, ha varato la costituzione di un fondo destinato ai club impegnati in gironi che comprenderanno squadre provenienti dalle isole. Inoltre, con finalità di promozione, sarà introdotto un trofeo denominato “B Cup”, a iscrizione libera (open) e su base regionale o interregionale, all’esito del quale le due migliori classificate acquisiranno il diritto di partecipare alla Serie A2 nella stagione 2025/26.
Riguardo all’utilizzo degli atleti stranieri nei campionati di Serie A Gold e Serie A1, il Consiglio ha previsto che ciascuna società potrà iscrivere a referto fino ad un massimo di sette atleti tra quelli non in possesso dei requisiti per essere convocati nelle squadre nazionali (atleti di passaporto), comunitari ed extracomunitari, minori residenti in Italia e atleti di cittadinanza sportiva italiana.
Tra gli ulteriori elementi di novità, relativamente ai campionati giovanili è stato predisposto un adeguamento delle categorie, la cui entrata in vigore è prevista già in concomitanza della nuova stagione: le nuove fasce di età saranno Under 14, Under 16 e Under 18, articolate sempre tra fasi regionali e Finals per l’assegnazione dello Scudetto. Eliminata la categoria Under 20.
Confermate le Finals di Coppa Italia per uomini e donne, in unica sede e in ambedue i casi con il coinvolgimento delle migliori otto squadre al termine del girone di andata. Relativamente alla Supercoppa, ristabilito il format originario con un’unica gara decisiva per l’assegnazione del trofeo, nella stessa giornata e con sede congiunta per donne e uomini.
Nel dettaglio, tutti gli aspetti più rilevanti del vademecum 2024/25:
SERIE A GOLD. La Serie A Gold, che coinvolgerà anche quest’anno 14 squadre, avrà inizio il prossimo 7 settembre. La regular season si snoderà lungo 26 giornate per concludersi il successivo 3 maggio. A seguire le prime quattro squadre accederanno ai play-off Scudetto, mentre in coda l’ultima retrocederà direttamente in Silver. Inoltre, sempre riguardo alle retrocessioni, le squadre classificate tra 12° e 13° posto disputeranno un unico turno di play-out (su tre gare). La disputa o meno di questo ulteriore spareggio per la salvezza è subordinata tuttavia alla classifica della regular season: qualora, infatti, dovesse verificarsi un divario pari o superiore a otto punti tra 12esima e 13esima della graduatoria, quest’ultima terminerebbe direttamente il proprio campionato con la retrocessione.
Nella individuazione delle date salienti della stagione, nella quale acquisirà un ruolo centrale la partecipazione della Nazionale maschile ai Campionati Mondiali 2025, nel gennaio prossimo in Danimarca, il Consiglio Federale ha stabilito di riservare agli azzurri un periodo di preparazione che coinciderà con lo stop del campionato fissato al 14 dicembre, ultimo turno previsto per il 2024. Sempre in ragione dell’impegno dell’Italia nel torneo iridato, considerando anche come la prima parte di stagione sia densa di impegni legati anche alle Coppe Europee, il Consiglio ha previsto che i recuperi delle gare di Serie A Gold possano avvenire anche oltre il termine dei 20 giorni, comunque non oltre la data ultima del 14 dicembre che darà poi il via alla preparazione della Nazionale.
Inoltre, sempre nel prendere in esame la strutturazione del calendario, con l’obiettivo di preservare gli atleti ed esaltare la spettacolarità della competizione, il Consiglio ha deciso di adeguare il calendario dei play-off Scudetto su un arco temporale più ampio.
Cambia poi la formula della post season, nei play-off come nei play-out: gara-1 verrà disputata in casa della migliore classificata, la quale avrà a disposizione il fattore campo nel primo confronto della serie e poi, eventualmente, anche nella successiva gara-3.
Inizio regular season: 7 settembre 2024
Fine girone di andata: 30 novembre 2024
Coppa Italia: 27 febbraio – 2 marzo 2025
Fine regular season: 3 maggio 2025
Semifinali Scudetto e play-out: 17, 24, 28 maggio 2025
Finale Scudetto: 31 maggio, 7 e 11 giugno 2025
SERIE A1. Il campionato di Serie A1 chiamerà in causa 12 squadre. Regular season basata su 22 giornate, con inizio il 7 settembre e chiusura il 19 aprile. Le prime quattro squadre disputeranno i play-off Scudetto. L’ultima della graduatoria dopo i 22 turni di stagione regolare retrocederà in Serie A2. La seconda retrocessione passerà attraverso i play-out, distribuiti su due turni e che coinvolgeranno pertanto quattro squadre (dall’ottava alla 11esima). Come nel maschile, tuttavia, qualora il divario tra decima e 11esima dovesse risultare pari o superiore a otto punti, non sarà necessario disputare le sfide di post season per la permanenza in A1.
Cambia anche nel femminile la formula della post season, nei play-off come nei play-out: gara-1 verrà disputata in casa della migliore classificata, la quale avrà a disposizione il fattore campo nel primo confronto della serie e poi, eventualmente, anche nella successiva gara-3. Come previsto per la Serie A Gold, inoltre, il Consiglio ha disposto una più ampia distribuzione temporale dei play-off.
Inizio regular season: 7 settembre 2024
Fine girone di andata: 14 dicembre 2024
Coppa Italia: 27 febbraio – 2 marzo 2025
Fine regular season: 19 aprile 2025
Semifinali Scudetto e play-out: 3, 10 e 14 maggio 2025
Finale Scudetto: 17, 24 e 28 maggio 2025
SERIE A SILVER. La stagione 2024/25 di Serie A Silver prevede una regular season a 12 squadre con inizio il 21 settembre e fine il 5 aprile. All’esito di questa porzione di campionato giungerà un primo e importante verdetto: la formazione in testa alla classifica sarà automaticamente promossa in Serie A Gold. Play-off a quattro, invece, per le compagini che chiuderanno la regular season tra seconda e quinta posizione. Le squadre dal 9° al 12° posto disputeranno due turni di play-out, necessari per definire l’unica retrocessione in Serie B nell’annata 2025/26, in concomitanza della quale il campionato di Serie A Silver passerà ad una struttura a 24 squadre suddivise in due gironi.
Inizio regular season: 21 settembre 2024
Fine regular season: 5 aprile 2025
Semifinali play-off e 1° turno play-out: 26 aprile, 3 e 10 maggio 2025
Semifinali play-off e 2° turno play-out: 17, 24 e 31 maggio 2025
SERIE A BRONZE. La formula della regular season prevede tre gironi da 12 squadre, la cui composizione sarà definita all’esito delle iscrizioni. In virtù del nuovo format a 24 squadre della Serie A Silver 2025/26, il meccanismo delle promozioni è così articolato: a regular season completata, le classificate al 1°, 2° e 3° posto di ciascuno dei tre gironi centreranno il salto di categoria. A queste, inoltre, si aggiungerà la vincente di un concentramento in campo neutro delle squadre classificate al 4° posto di ciascuno dei tre gruppi.
Otterranno il diritto di giocare in Serie A Silver anche le tre classificate di concentramenti in campo neutro delle squadre classificate al 1° posto nei gironi di Area di Serie B.
Le squadre non promosse nel concentramento in campo neutro e le squadre classificate dal 5° posto in poi di ciascuno dei tre gironi prenderanno parte alla Serie B della stagione 2025/26.
SERIE A2 E “B CUP”. La formula definitiva del campionato di Serie A2 verrà confermata dopo la chiusura delle iscrizioni, che saranno comunque limitate ad un massimo di 32 squadre. Inoltre, il Consiglio Federale ha previsto la introduzione di un nuovo trofeo, denominato “B Cup” a iscrizione libera, organizzato su base regionale o interregionale e all’esito del quale le due migliori classificate acquisiranno il diritto di partecipare alla Serie A2 2025/26.
FINALS DI COPPA ITALIA. Le Finals di Coppa Italia, momento clou della stagione sportiva di club, si disputeranno ancora con la formula della Final8 maschile e femminile in sede unica. Il fine settimana individuato è quello compreso tra il 27 febbraio e il 2 marzo 2025. Accedono alle Finals di Coppa Italia le squadre classificate dal primo all’ottavo posto al termine del girone di andata in Serie A Gold maschile e Serie A1 femminile.
SUPERCOPPA DAY. Apertura di stagione affidata al Supercoppa Day, programmato in una data (da fissare) fra 31 agosto e 1° settembre. Si torna al format originario con due squadre coinvolte e un’unica gara decisiva per l’assegnazione del trofeo: il Supercoppa Day 2024 vedrà impegnate Junior Fasano e Brixen nella finale maschile, Brixen ed Erice in quella femminile. Riguardo alla sede, la FIGH effettuerà un approfondimento con i club coinvolti nel corso dei prossimi giorni, al fine di individuare la migliore soluzione organizzativa.
CAMPIONATI GIOVANILI. Unitamente alla nuova formulazione delle categorie giovanili – divenute ora Under 14, Under 16 e Under 18 con l’eliminazione della U20 – sono state inoltre fissate le date delle FIGH Finals per lo Scudetto:
FIGH Finals U16: 28 maggio-1° giugno 2025
FIGH Finals U18: 4-8 giugno 2025
FIGH Finals U14: 1°-6 luglio 2025 nell’ambito del 22° Festival della Pallamano
Il Consiglio ha stabilito che le obbligatorietà in materia di attività giovanile saranno le seguenti:
Maschili (Serie A Gold, Silver, Bronze e Serie B): U14 + U16
Femminile (Serie A1 e Serie A2): U14 + una categoria a scelta tra U16 e U18
Il vademecum 2024/25 sarà pubblicato sul sito web federhandball.it nella giornata di domenica 30 giugno.
In conclusione dei lavori, il Presidente Federale Stefano Podini ha aggiornato il Consiglio riguardo all’incontro avuto nella mattinata di oggi (sabato) con il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali maschili Riccardo Trillini, nel corso del quale sono state poste le basi operative per il migliore e più proficuo percorso di avvicinamento della Nazionale allo storico appuntamento dei Campionati Nazionali 2025. Il Presidente Podini ha ribadito come, in tal senso, la Federazione profonderà il massimo impegno a sostegno della causa azzurra in vista di un impegno così importante per il Movimento.
Il Consiglio Federale si riunirà nuovamente il prossimo 7 luglio, all’indomani della chiusura del 21° Festival della Pallamano, la cui cerimonia di apertura fissata per il 2 luglio con la serata inaugurale a Misano Adriatico, alla presenza della Nazionale qualificata ai Mondiali, segnerà lo start di un’edizione dai grandi numeri con oltre 1.800 partecipanti e 126 squadre ai nastri di partenza.