Dalla bolgia di Conversano a quella di Podgorica. All’indomani della notte del Pala San Giacomo, culminata con una netta vittoria (32-26), l’Italia ha affrontato un venerdì di viaggio: da Bari a Tirana e poi ancora fino alla capitale del Montenegro. Qui gli azzurri domani (domenica), dalle 17:30 e in diretta TV su Sky Sport Arena, affronteranno i padroni di casa negli ultimi e decisivi 60’ delle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2025. Attesi 6mila spettatori allo Sportski centar Morača, dove la Nazionale arriverà forte delle sei reti di vantaggio accumulate nella brillante prestazione dell’andata, ma anche consapevole di non potersi permettere calcoli e ragionamenti troppo articolati. Solo un’altra serata perfetta, in un contesto questa volta però del tutto avverso, potrà tramutare il sogno in realtà.
“Ci siamo dati una vera opzione – ha detto il capitano Andrea Parisini nel dopo-gara di Conversano – ma sappiamo che sarà difficilissimo giocare in casa loro. Abbiamo visto quanto possano cambiare le cose tra andata e ritorno, la nostra rimonta contro la Turchia ce lo insegna. Giocare sul loro campo sarà complesso, ma sono orgoglioso di ciò che abbiamo fatto fino ad ora. Quanto vale il +6? Niente. Partiamo da 0-0. Ci aspetteranno 6mila persone e sappiamo che il Montenegro vorrà rifarsi. Noi sappiamo che scenari ci siamo aperti, ne siamo consapevoli. Sta a noi continuare a sognare. Speriamo di non svegliarci”.
Atmosfera e voglia di rivalsa dei balcanici saranno i nemici principali da combattere per l’Italia. “Ma ho grande fiducia nel carattere dei ragazzi”, aveva detto il DT Riccardo Trillini a fine partita al Pala San Giacomo. “È normale che incasseremo dei break, ma so che non rivivremo una situazione come quella vista a novembre in Turchia, dove il contesto ci aveva portati a sbandare. Ho grande fiducia nella squadra e so che questo non accadrà. Dovremo essere bravi ad arrivare lucidi e in partita fino ai minuti finali. Prepareremo la partita, cercando di inviduare le soluzioni che potranno esserci utili”.
Questa sera sul 40x20 del Morača ultima sessione di allenamento pre-gara. Poi Trillini individuerà i 16 giocatori chiamati a scendere in campo.
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Ego Sassari), Davide Pugliese (AD – 2001 – Sidea Group Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Trimo Trebnje\SLO), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Brixen)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
IN DIRETTA. La gara tra Montenegro e Italia sarà trasmessa in diretta TV su Sky Sport Arena (TC Aldamonte\Di Marcello) e in streaming su NOW, su PallamanoTV e sulla pagina Facebook della FIGH. Domani sera, domenica, a Podgorica inizio alle 17:30 e direzione arbitrale della coppia di fratelli portoghesi Accoto Martins.
REGOLAMENTO. La formula delle qualificazioni ai Mondiali 2025 è basata su turni a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. L’Italia, dopo avere vinto 32-26 all’andata, otterrebbe il passaggio del turno con una vittoria, con un pari o con una sconfitta con un passivo fino a cinque gol. Una vittoria del Montenegro con sei reti di scarto porterebbe il confronto direttamente ai tiri dai sette metri. Con il +7 o con qualunque altro divario superiore, Montenegro qualificato.
PRECEDENTI. Italia e Montenegro si sono affrontate due volte in gara ufficiale: nel gennaio del 2010 ad Alcamo gli azzurri furono superati 28-26 nel girone di qualificazione ai Mondiali 2011, confronto a cui si aggiunta la vittoria italiana (32-26) dello scorso 9 maggio a Conversano.
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio | 33-31 | Download PDF |
PLAY-OFF | 3° TURNO | ||||||
9 maggio | h 20:00 | Conversano | 3° turno (andata) | Italia - Montenegro | 32-26 | Download PDF |
12 maggio | h 17:30 | Podgorica | 3° turno (ritorno) | Montenegro - Italia |
Le gare del terzo turno di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Lituania - Ungheria | 26-33 | 12 maggio |
Italia - Montenegro | 32-26 | 12 maggio |
Grecia - Olanda | 31-27 | 12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 31-30 | 12 maggio |
Spagna - Serbia | 32-28 | 12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 26-27 | 12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 29-29 | 12 maggio |
Islanda - Estonia | 50-25 | 11 maggio |
Polonia - Slovacchia | 28-29 | 12 maggio |
Georgia - Austria | 25-27 | 12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 34-27 | 12 maggio |
Le squadre già qualificate ai Mondiali 2025:
Nazioni ospitanti: Croazia, Danimarca, Norvegia
Dagli EHF EURO 2024: Francia, Germania, Svezia
(foto: Luigi Canu)