Sottoscritto il protocollo d'intesa FIGH - Plastic Free Onlus per una pallamano senza plastica

  • Pallamano Nazionale
images/2023/DSC_0030.JPG#joomlaImage://local-images/2023/DSC_0030.JPG?width=1920&height=1220

Immaginare un futuro migliore per le nuove generazioni proponendo un modello sportivo eco-compatibile. È l’intento della collaborazione avviata dalla FIGH – Federazione Italiana Handball e Plastic Free Odv Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Il protocollo di collaborazione è stato sottoscritto, nella sede della Federhandball a Roma, dal Presidente federale, Pasquale Loria, e dal direttore generale di Plastic Free, Lorenzo Zitignani (nella foto). L’accordo ha come obiettivo lo sviluppo congiunto di attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità italiana della pallamano e del beach handball, tese allo sviluppo di una strategia di sostenibilità nell’ambito delle iniziative e degli eventi federali.

Primo tra questi, il 20° Festival della Pallamano in programma dal 4 al 9 luglio tra Misano Adriatico, Riccione e Rimini. In occasione della sua kermesse giovanile più attesa, infatti, la FIGH procederà, nel concreto, alla installazione di erogatori d’acqua a cui i partecipanti – oltre mille tra atleti, tecnici, arbitri e addetti ai lavori – dovranno accedere muniti di borraccia, così da eliminare l’utilizzo delle classiche bottiglie monouso. Sempre nel corso del Festival, Plastic Free predisporrà gazebo promozionali presso i quali fornire tutte le informazioni utili. Promuovere un sistema premiante per le società sportive che aderiscono alle iniziative, allo scopo di diffondere la sensibilizzazione sulla tematica dell’inquinamento da plastica è l’obiettivo comune verso cui tendere.

Il Presidente FIGH, Pasquale Loria: “La collaborazione con Plastic Free rappresenta un segnale importante rivolto al nostro Movimento ed in particolare alle giovani generazioni. Riteniamo, infatti, che sia mission prioritaria delle federazioni sportive nazionali anche quello di lavorare per lo sviluppo di una sana e durevole sensibilità sociale. Eliminare progressivamente l’utilizzo della plastica dai nostri impianti e, più in generale, dalle nostre abitudini deve rappresentare un preciso impegno che partendo dagli eventi federali arrivi fino all’attività quotidiana dei club”.

“Felicissimi per una collaborazione che rappresenta un altro grande passo di Plastic Free che si avvicina al mondo dello sport dove è necessario fare una importante azione di sensibilizzazione contro l’eccessivo uso di plastica – dichiara Luca De Gaetano, Presidente di Plastic Free Onlus – Lo sport ha un largo pubblico di tifosi e appassionati che emulano gli sportivi stessi: quindi cambiare queste piccole abitudini porta ad avere un impatto determinante in tante persone che oggi seguono le attività sportive”.


Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato nata il 29 luglio 2019 con lo scopo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica. Nata come realtà digitale, nei primi anni ha raggiunto milioni di utenti e oggi, con più di 1.000 referenti in tutta Italia, è divenuta la più importante e concreta associazione su questa tematica. Sinora, in 4.456 appuntamenti di clean up ha rimosso oltre 3,2 milioni di chili di plastica e rifiuti dall’ambiente; ha salvato da morte certa 178 tartarughe marine e ne ha accompagnate alla nascita 1.157; con 2.024 iniziative nelle scuole ha sensibilizzato oltre 170mila studenti. Il sito ufficiale è www.plasticfreeonlus.it.